Wangari Muta Maathai - Amare la natura per salvare noi stessi
Il mio lavoro si è proposto di ricercare quali azioni, a livello internazionale, si vanno realizzando per promuovere il concetto di "sviluppo sostenibile". Ho analizzato, in particolare, un esempio eccellente: Wangari Muta Maathai, con il suo Green Belt Movement. Il Movimento è nato in Kenya nel 1977, ma si è rapidamente diffuso in altre nazioni africane, grazie ad azioni semplici che, però, portano a risultati sia immediati sia di lunga durata. Wangari è stata la prima donna del continente africano a conseguire un dottorato e a ottenere una cattedra universitaria (1971), ma soprattutto è stata la prima donna africana a ricevere il Premio Nobel per la Pace (2004). Il mio lavoro è stato rivolto principalmente alla ricerca delle connessioni tra la salvaguardia delle condizioni ambientali, la conquista dei diritti civili e il perseguimento della pace, motivo per cui Wangari ha ricevuto il Premio Nobel. In Italia, soprattutto, manca una documentazione esaustiva che la riguarda. Il primo capitolo è diviso in tre paragrafi. Il primo paragrafo tratta i principali eventi storici che si sono susseguiti in Kenya, iniziando dal suo passato coloniale, radice di molti dei problemi attuali del Paese. Il secondo paragrafo ripercorre gli eventi che hanno caratterizzato la biografia di Wangari Muta Maathai: dalla nascita in un paesino rurale, agli studi compiuti negli Stati Uniti, dalle vicende sulla sua vita privata che si sono intrecciate a quelle del movimento da lei creato, al suo attivismo politico, nonché tutte le lotte, con vittorie e sconfitte, che ha sempre affrontato con profonda dignità e ostinazione. Il terzo paragrafo tenta di spiegare i motivi che hanno portato, nel 1977, alla fondazione del Green Belt Movement. Il colonialismo ha operato profondi cambiamenti in Kenya anche dal punto di vista ambientale e, quando Wangari ritornò dagli Stati Uniti, dopo che il suo Paese aveva ottenuto l’indipendenza dalla Gran Bretagna, questi mutamenti le parvero tanto disastrosi da spingerla a porvi un rimedio.Il secondo capitolo inizia con la storia del Green Belt Movement, descrivendo più dettagliatamente i motivi che hanno portato alla sua nascita, i metodi utilizzati per perseguire uno "sviluppo sostenibile", la sua evoluzione in territori fuori dal Kenya e come continui il suo lavoro, nonostante la morte della sua ideatrice, avvenuta il 25 settembre 2011. Ci si sofferma poi sugli ideali condivisi dalle persone che presero parte alle iniziative del Movimento delle Cinture Verdi: amore per l’ambiente, gratitudine e rispetto per le risorse della Terra, autopotenziamento e automiglioramento, spirito di servizio e volontariato. Successivamente ho narrato come l’impegno a favore dell’ambiente si sia evoluto in un impegno educativo, con l’Istituto "Wangari Maathai" per la Pace e gli Studi ambientali. Il terzo capitolo prende come spunto il libro La sfida dell’Africa. Wangari, in questo libro, ci ha spiegato quali siano i problemi attuali che affliggono non solo il territorio keniota, ma anche tutto il continente africano e propone delle possibili soluzioni. Ho individuato le tre principali "sfide", a ognuna delle quali è dedicato un paragrafo, che l’Africa deve ancora combattere per riuscire a compiere pienamente il suo sviluppo. I problemi contemporanei dell’Africa sono ancora una conseguenza del suo passato coloniale, ma una grave responsabilità la rivestono anche i Paesi più ricchi che giocano il doppio ruolo di finanziatori del suo sviluppo e di principali artefici del suo degrado ambientale, sociale, politico ed economico. L’Africa è un continente ricco di risorse, ma è anche quello con il più alto tasso di povertà. Se da un lato, infatti, continua ad aver bisogno dei prestiti degli Stati esteri per la costruzione di infrastrutture e tutto ciò di cui ha bisogno per realizzare il proprio sviluppo; dall’altro, continua a impoverirsi svendendo le proprie risorse alle stesse nazioni concessionarie dei prestiti. Il modello di Wangari Maathai, realizzato attraverso il Green Belt Movement, è un paradigma ambientale che dovrebbe essere assunto in maniera più estesa. Con la semplice iniziale azione di piantare alberi, infatti, Wangari Muta Maathai è riuscita a creare forme di coesione sociale tra persone di diverse etnie; a ripristinare un ambiente sano e vivibile per le popolazioni rurali e a ridare vita a sorgenti di acqua, cosicché le donne non sono state più obbligate a percorrere lunghi tragitti alla ricerca di acqua potabile. Un ambiente più vivibile, con maggiori spazi verdi, con acqua potabile a disposizione e con cibo più nutriente, ha creato anche le condizioni idonee per uno stato di salute buono, accompagnato a un calo delle morti, soprattutto infantili, significativo.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Natascha Cilio |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2012-13 |
Università: | Università degli Studi di Salerno |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Scienze Pedagogiche |
Relatore: | Maria Antonietta Selvaggio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 128 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Corporate Environmental Responsibility nell'industria alberghiera
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi