Skip to content

Politiche di risparmio energetico per il settore dei trasporti - un caso applicativo

Lo sviluppo dei trasporti iniziato con l’ultimo ventennio del 1800 è contraddistinto nella sua fase centrale dall’enorme successo del mezzo automobilistico nella competizione fra diversi sistemi di trasporto, che nel decennio compreso fra gli anni 50 e 60 ha decretato la definitiva supremazia della mobilità individuale nei confronti di quella collettiva.
Il settore trasporti è oggi responsabile del 60% delle emissioni di CO e del 28% delle emissioni di CO2, nonché del 50% delle emissioni di ossidi di azoto (NOx) e composti volatili organici (VOC). Negli ultimi 20 anni una crescita pressoché inarrestabile dell’emissione di queste sostanze ha portato il settore dei trasporti ad essere il primo responsabile dell’emissione nell’ambiente di CO2 da combustibili fossili.
La sfida tecnologica che oggi si presenta è quindi quella di invertire questa tendenza, migliorando l’efficienza energetica, tutelando la qualità dell’aria e soprattutto riducendo progressivamente la dipendenza da petrolio (ad oggi il 98% dei combustibili usati per il trasporto deriva dal petrolio) senza però compromettere la competitività del sistema dei trasporti.
Per rientrare nei limiti sempre più stretti imposti dalle direttive europee in materia di inquinamento ambientale, la strada non può essere che quella della riduzione dei consumi di combustibile fossile in luogo di forme di energia più pulite: nel settore dei trasporti questo si traduce, oltre che in accorte politiche di rinnovamento del sistema mobilità nei centri urbani, nella sostituzione dei tradizionali motori a combustione interna con propulsori sempre meno inquinanti, come ad esempio i motori elettrici.
In questo lavoro, grazie al software di simulazione EnergyPLAN, sviluppato dal Gruppo di Ricerca e Pianificazione Energetica dell’Università di Aalborg, si è immaginata, tramite l’introduzione di dati reali relativi al contesto studiato, una penetrazione della mobilità elettrica che andasse a sostituire, con diverse percentuali, il traffico chilometrico coperto dagli autoveicoli a benzina. I risultati, comparati in termini di
consumi di carburante ed emissioni di CO2 con lo scenario attualmente esistente, hanno messo in evidenza la riduzione di emissioni derivante dal minor utilizzo di combustibile fossile, ma anche un aspetto molto interessante che lega l’utilizzo dell’energia elettrica per la trazione con l’aumento dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili. E’ possibile, infatti, grazie alle batterie delle auto elettriche, immagazzinare durante la carica l’energia elettrica prodotta da fonti intermittenti non programmabili che non è possibile dispacciare immediatamente: questo enorme vantaggio evita di fare ricorso a svantaggiosi bilanciamenti della rete che si rendono necessari in caso di picchi di produzione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
    4   1   LE  FONTI  DI  ENERGIA   Tutto ciò che produce energia è una "fonte di energia". In generale si può asserire che tutta l'energia disponibile sul nostro pianeta deriva direttamente o indirettamente dal Sole: la Terra riceve infatti dal Sole un flusso ininterrotto di energia che, oltre ad alimentare tutti i processi vitali, vegetali e animali, scioglie i ghiacci ed alimenta il ciclo dell’acqua tra mare e atmosfera, produce i venti e fa crescere le piante che nel corso di milioni di anni si sono trasformate, insieme ai resti di organismi animali, in combustibili fossili, petrolio, carbone e gas naturale. Non derivano invece da trasformazioni successive dell’energia solare l’energia geotermica e quella nucleare. 1.1   Fonti  primarie  e  secondarie   Le fonti di energia primarie sono utilizzabili direttamente allo stato in cui si trovano in natura. Sono fonti primarie il carbone, il petrolio, il gas naturale, la legna, i combustibili nucleari (uranio), il Sole, il vento, le maree, i laghi montani e i fiumi (da cui è possibile ottenere energia idroelettrica) e il calore della Terra che fornisce energia geotermica. Sono secondarie quelle fonti di energia che derivano da trasformazioni delle fonti primarie di energia: esempio di questo tipo di fonti possono essere la benzina, che deriva dal trattamento del petrolio grezzo o l'energia elettrica ottenuta dalla c o n v e r s i o n e d i

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

trasporti
impatto ambientale
consumi
cremona
rinnovabili
energetica
fonti di energia
auto elettriche
auto ibride
energyplan

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi