Le partecipazioni delle banche e nelle banche. Evoluzione del rapporto banca-industria
La tesi affronta la tematica relativa agli assetti proprietari delle banche, sotto il duplice profilo delle partecipazioni detenibili dalle banche e nel capitale delle banche. Essa si articola in tre capitoli e si sviluppa seconda un criterio storico. Il primo capitolo è dedicato all’analisi del rapporto tra banche e industrie, da cui origina la disciplina delle partecipazioni bancarie. L'analisi inizia dal periodo liberale quando, in assenza di una regolamentazione dell'attività bancaria, si afferma il modello organizzativo della c.d. “banca mista”, ovvero di un tipo di banca che, oltre ad offrire credito, nelle varie forme, alle imprese industriali clienti, partecipa anche con investimenti diretti nel loro capitale. Le crisi che a partire dal primo dopoguerra investono le industrie italiane finiscono, così, per travolgere anche le banche, mettendo seriamente a rischio la tenuta del nostro sistema creditizio. In tale contesto, si avverte per la prima volta la necessità di disciplinare l’attività bancaria e di sottoporla al controllo delle autorità pubbliche attraverso l’emanazione di due provvedimenti legislativi nel 1926 che non si riveleranno, tuttavia, sufficienti per risollevare il sistema creditizio italiano. L’apice della crisi è raggiunto con il fallimento delle tre principali banche miste del Paese (la Banca Commerciale Italiana, il Credito Italiano e il Banco di Roma) che rendono necessario, al fine di evitare il tracollo dell’intero sistema economico italiano, l’intervento di salvataggio da parte dello Stato attraverso la creazione dapprima dell’IMI (1931) e, successivamente, dell’IRI (1933). Inoltre, alle leggi del 1926 succede la legge bancaria del 1936-38 che introduce una forte specializzazione dell’attività bancaria (distinguendo le banche tra aziende e istituti di credito a seconda del tipo di attività svolta) e, attraverso i poteri attribuiti all'autorità di vigilanza, vieta alle banche di assumere partecipazioni nel capitale delle industrie. L’ordinamento introdotto dalla legge bancaria del 1936-38 ha una lunga tenuta e le prime significative modifiche si registrano soltanto intorno alla metà degli anni ’80 quando si avverte, per la prima volta, la necessità di disciplinare il fenomeno partecipativo inverso, rappresentato dalla partecipazione delle industrie nel capitale delle banche. Si arriva così alla legge 287/1990 e al D.Lgs. 481/1992 che vietano alle industrie di detenere partecipazioni superiori al 15% del capitale di una banca o, comunque, di acquisirne il controllo (separatezza “industria-banca”). Il secondo capitolo è dedicato all’analisi della disciplina elaborata dal testo unico bancario (“tub”) che fornisce una disciplina organica sia delle partecipazioni detenibili dalle banche (c.d. “partecipazioni a valle”) che delle partecipazioni detenibili da terzi nel capitale delle banche (c.d. “partecipazioni a monte”). Per quanto riguarda le partecipazioni a valle, l’assunzione di partecipazioni in imprese industriali è consentita soltanto “a scopo di finanziamento” delle imprese partecipate ovvero entro precisi limiti quantitativi correlati al patrimonio di vigilanza della banca partecipante e, in ogni caso, non oltre il limite del 15% del capitale della società partecipata (limite di “separatezza”). Relativamente alle partecipazioni a monte, l’acquisizione (diretta e indiretta) di partecipazioni nel capitale delle banche oltre determinate soglie e, in ogni caso, l'acquisizone del controllo è sottoposta alla preventiva autorizzazione della Banca d’Italia: l’operazione è consentita soltanto qualora ricorrano condizioni “atte a garantire la sana e prudente gestione” della banca partecipata, secondo la valutazione discrezionale dell’Autorità di Vigilanza. Per quanto riguarda i rapporti tra banca e industria, il tub conferma il divieto per le imprese industriali di acquisire partecipazioni superiori al 15% del capitale di una banca. Il terzo capitolo analizza le modifiche recentemente introdotte alla disciplina sugli assetti proprietari delle banche per la necessità di recepire in Italia le Direttive 2006/48/CE e 2007/44/CE. Le innovazioni principali sono rappresentate dall’abbandono del principio di separatezza, sia nei rapporti a monte che a valle della banca, e dall’introduzione di regole certe a cui l’autorità di vigilanza deve attenersi nella valutazione dei progetti di acquisizione.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Rosanna Arleo |
Tipo: | Tesi di Dottorato |
Dottorato in | Diritto ed Economia - sezione diritto della banca e del mercato finanziario |
Anno: | 2013 |
Docente/Relatore: | Vittorio Santoro |
Istituito da: | Università degli Studi di Siena |
Dipartimento: | Diritto dell'Economia |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 191 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il rapporto banca-industria nell'ordinamento creditizio italiano: evoluzione e prospettive
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi