Skip to content

La Gestione del Rischio attraverso i CDS

Il lavoro di tesi si propone di analizzare i Credit Default Swap (d’ora in poi CDS), contratti non regolamentati tra due controparti che hanno come oggetto il rischio di credito di una data entità di riferimento. Il CDS è sostanzialmente una polizza assicurativa che protegge l’assicurato dalla perdita in conto capitale in caso di default di un emittente; rientra nella più vasta e generale categoria dei Credit Derivatives, contratti che perseguono la finalità di trasferire il rischio creditizio sottostante ad una determinata attività dal soggetto che acquista protezione al soggetto che vende protezione.
Possiamo considerarli strumenti relativamente nuovi che hanno subìto una continua evoluzione nell’ultimo ventennio. Quando però negli ultimi anni sembravano finalmente aver trovato il giusto inquadramento nella moderna economia, la grande crisi del credito e di liquidità manifestatasi nel maggio 2008 li ha rimessi in discussione. Se quindi, per anni sono stati considerati strumenti che rientravano nella normale operatività della finanza, in tempi recenti la crisi li ha portati alla ribalta, additandoli come principali, se non addirittura esclusivi responsabili della spirale recessiva. La loro origine risale ai primi mesi del 1993, anche se di fatto fino alle porte del nuovo millennio hanno avuto scarsa considerazione; se non da parte degli specialisti di settore. Gli stessi, li hanno presto impiegati per la gestione dei loro portafogli, godendo così di una maggiore flessibilità ed efficienza, motivo per il quale i CDS al pari dei Credit Derivatives in generale, sono stati ideati. Quella degli anni ’90 era una realtà ancora pioneristica, dove lungaggini burocratiche e formali coinvolgevano in maniera forte l’intero processo di stipula; nulla a che vedere con il mercato odierno, dove, liquidità e rapidità, sono garantite da una crescente standardizzazione dello strumento, accompagnata da una serie di convenzioni e procedure che ne hanno semplificato l’operatività. Oltretutto come spesso è accaduto, il prodotto derivato, nato per scopi definiti, in una fase ormai matura del ciclo di vita, inizia ad assumere forme indipendenti rispetto allo scopo iniziale. Questo, attraverso un effetto moltiplicativo, ha generato un notevole tasso di crescita di prodotti svincolati, oltretutto non regolamentati, creando un’ingordigia nel mondo della finanza; senza precedenti e ancor peggio privo di ogni forma di controllo.

Dopo questa breve divagazione generale torniamo sull’obiettivo principale del lavoro, considerare i diversi rischi inerenti allo strumento oggetto di trattazione e soffermarci su taluni modelli utili alla valutazione dello stesso, cercando infine di implementare un modello di pricing per un CDS “plain vanilla” (CDS single name). Il lavoro di tesi può essere strutturato fondamentalmente in tre parti: inizialmente si descrive il CDS in generale, facendo in particolare riferimento agli elementi del contratto e ai possibili eventi assicurabili; nella seconda parte invece entreremo nel cuore della trattazione, si cercherà dapprima di dare qualche utile indicazione circa il rischio di credito per poi concentrare gli sforzi su taluni modelli di valutazione del rischio, attraverso approcci in forma ridotta, ed infine implementare un semplice modello di pricing per la valutazione del prezzo del CDS, senza tralasciare un’utile applicazione del modello. La terza parte, invece, sarà dedicata esclusivamente all’analisi del particolare contesto storico e normativo, in cui i CDS hanno visto la loro espansione ed affermazione definitiva.
Dopo questa breve introduzione, (sui cui temi torneremo al termine del lavoro); cerchiamo ora di definire, innanzitutto cosa sono i CDS e di capire la funzione che assolvono nel panorama economico-finanziario attuale. Il CDS è a tutti gli effetti un contratto, in particolare un contratto derivato che appartiene alla famiglia dei derivati sul credito, di cui si fa portavoce.
Possiamo immaginare i CDS come una sorta di contratto di assicurazione per il rischio di credito.
Definiamo innanzitutto cosa debba intendersi per contratto di assicurazione: “ un contratto di assicurazione è un contratto in forza del quale una delle parti (l’assicuratore) s’impegna a pagare ad un beneficiario una somma (capitale assicurato) determinata o da determinarsi secondo modalità stabilite, al verificarsi di un certo evento di natura aleatoria (di cui, cioè, non sia certo se si verificherà o no, o non sia certo quando si verificherà, o –ancora - in che forma si verificherà) riguardante una terza persona (detta assicurato) o un suo bene”. [Cacciafesta F., 2006]

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
8 Capitolo 1: I CDS 1.1 Cenni sul credit default swap Dopo questa breve introduzione, (sui cui temi torneremo al termine del lavoro); cerchiamo ora di definire, innanzitutto cosa sono i CDS e di capire la funzione che assolvono nel panorama economico-finanziario attuale. Il CDS è a tutti gli effetti un contratto, in particolare un contratto derivato che appartiene alla famiglia dei derivati sul credito, di cui si fa portavoce. Possiamo immaginare i CDS come una sorta di contratto di assicurazione per il rischio di credito. Definiamo innanzitutto cosa debba intendersi per contratto di assicurazione: “ un contratto di assicurazione è un contratto in forza del quale una delle parti (l’assicuratore) s’impegna a pagare ad un beneficiario una somma (capitale assicurato) determinata o da determinarsi secondo modalità stabilite, al verificarsi di un certo evento di natura aleatoria (di cui, cioè, non sia certo se si verificherà o no, o non sia certo quando si verificherà, o –ancora - in che forma si verificherà) riguardante una terza persona (detta assicurato) o un suo bene 1 ”. [Cacciafesta F., 2006] Al pari di una qualsiasi polizza, anche nel CDS esiste un soggetto interessato ad assicurare un bene, c.d. “acquirente di protezione”(assicurato), ed un altro soggetto interessato ad intascare il premio per la protezione resa, c.d. “venditore di protezione” (assicuratore). Nel caso dei CDS il bene assicurato è rappresentato dal valore dei titoli obbligazionari, emessi da imprese o da stati sovrani, ed il pagamento periodico a favore dell’assicuratore si chiama “CDS spread” anziché premio. Chi acquista un CDS, ottiene protezione contro l’eventualità futura che l’obbligazione che ha in portafoglio non gli venga rimborsata, oppure che gli venga rimborsata solo in parte; chi vende protezione (emittente del CDS), invece, come un assicuratore si accolla il rischio 1 La persona del beneficiario coincide spesso con quella del secondo contraente e/o con quella dell’assicurato. [Cacciafesta F., 2006]

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

crisi finanziaria
derivati
assicurazione
swap
pricing
credit default swap
gestione rischio
matrici di transizione
contratto credit default swap
valutazione rendimento

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi