Potere e differenze di genere: teorie sociologiche e aspetti del processo di ''empowerment''
Parlare di “potere” significa parlare di uno dei concetti più trattati ed analizzati non solo dalla sociologia, ma anche dalla storia e dalla filosofia. Sebbene in questa tesi il punto di osservazione scelto per analizzare il potere sia stato squisitamente sociologico, si è, tuttavia, tenuto conto, entro i limiti del possibile, anche di altri contributi non strettamente legati alla sociologia, ma ugualmente preziosi ai fini di questo lavoro.
La teoria tradizionale del potere - da Machiavelli a Parsons - ha concepito il potere come una sorta di bene materiale che può essere acquisito in proprietà o può andare perduto, ovvero di un attributo di cui dispone stabilmente un soggetto, un gruppo o una classe sociale.
E lo ha inteso anche, secondo quello che Luhmann (1979) ha definito sarcasticamente un “pregiudizio causale”, come una causa specifica di effetti specifici, per lo più nella forma della capacità di un soggetto di costringere un altro a compiere determinate azioni concrete, che spontaneamente non sceglierebbe di fare. La nozione che si è dunque affermata, secondo questa tendenza classica, è quella di identificare il concetto di potere con quello di forza fisica o di dominio, che suppongono la stabile e totale subordinazione di una parte della società ad un’altra e a connettere l’idea del potere con quella del conflitto sociale, ignorando le forme di esercizio consensuale del potere (come nel caso del potere fondato sulla competenza).
Tuttavia i rapidi cambiamenti a cui è andata incontro la moderna società industriale e il grado elevato di complessità da essa raggiunto, hanno imposto un progressivo spostamento da un modo di intendere il potere come sostanza (ossia come qualcosa che si possiede e di cui si dispone) a concezioni relazionali. In questa tesi tuttavia il ripercorrere alcune tappe fondamentali del pensiero sociologico è stato di vitale importanza perché ha fornito la “pietra di paragone” necessaria per affrontare il complesso orizzonte contemporaneo; come ha ben sottolineato Laura Bovone (1988, p.7) “è del resto la via - quella del ritorno sui passi dei padri fondatori - che si impone nei momenti di più elevata frammentarietà dell'orizzonte teorico, connotati più da polemiche che da effettive supremazie culturali”.
Nelle società complesse il potere si presenta come un fenomeno relazionale e riflessivo e non come un fenomeno causale e transitivo; la concezione causale infatti ha supposto che il potere si sviluppasse esclusivamente in forme gerarchiche, mentre la caratteristica principale del potere “moderno” è quella di non poter essere pensato se non all’interno di una relazione in cui siano coinvolti attori diversi. Giddens (1990), ad esempio, ha formulato a questo proposito un’importante distinzione fra potere basato su “risorse allocative” (di natura materiale ed economica) e potere fondato su “risorse autoritative” (che fanno riferimento all’universo simbolico e culturale).
I rapidi mutamenti sociali che si sono verificati nella società moderna hanno portato a profonde trasformazioni familiari, di struttura, di spazio, di temporalità, di funzioni e anche di rapporti di potere. Sotto l’impulso del movimento femminista che per primo ha sentito la necessità di evidenziare come esistesse una effettiva disuguaglianza di potere fra i sessi, si è sviluppata a partire dagli anni Settanta una branca della sociologia che ha cominciato ad indagare la realtà sociale puntando l’attenzione sul ruolo dei generi sessuali nella stratificazione, nei mutamenti sociali e nei rapporti di potere. L’introduzione del gender in sociologia ha certamente costituito una svolta storica, un arricchimento e un punto di osservazione più vicino alla realtà attuale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Claudia Cappelletti |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lettere |
Relatore: | Vincenzo Cesareo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 212 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Diritti umani e condizione femminile in India
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi