Skip to content

La serialità delle produzioni horror della Hammer Film

Questo elaborato riguarda il carattere seriale delle produzioni della Hammer Film e si concentra sui cicli horror realizzati tra la fine degli anni Cinquanta e i primi anni Settanta.
Il primo capitolo affronterà il legame tra la serialità e l’horror, mettendo in risalto la ripetitività strutturale del genere, dei suoi temi e dei suoi personaggi, ponendo a confronto diverse definizioni di horror e collocando la sua origine nella letteratura gotica, fra diciottesimo e diciannovesimo secolo. Il capitolo, inoltre, tratterà brevemente lo sviluppo della produzione horror dal cinema delle origini, fino agli anni Trenta, quando, con le serie della Universal, viene codificato il genere.
Il secondo capitolo esaminerà le produzioni horror degli anni Cinquanta, periodo in cui il genere si contamina con la fantascienza, riflettendo nelle trame la situazione sociopolitica contemporanea, determinando una commistione nelle strutture narrative e spingendo verso un rinnovamento dell’horror. In tale contesto, verrà analizzata nel dettaglio la nascita della Hammer Film, ripercorrendo le sue produzioni dalla fine degli anni Trenta, fino alla svolta horror della metà degli anni Cinquanta, un arco di tempo nel quale sono già visibili alcune peculiarità, come lo sviluppo seriale e i rapporti con gli altri mezzi audiovisivi, che verranno approfondite nei capitoli successivi.
Il terzo capitolo prenderà in considerazione più da vicino il metodo di produzione seriale della Hammer, analizzando in ordine cronologico i due principali cicli horror dedicati a Frankenstein e Dracula, che contribuiscono in maniera determinante a formare il modello Hammer. L’ultima parte del capitolo riguarderà le altre produzioni della società, i remake, lo sviluppo di altri brevi cicli e l’invenzione del back – to back, ponendo in primo piano la serialità dei personaggi, ma anche la strategia del riutilizzo dei set.
Il quarto capitolo valuterà le conseguenze dell’imposizione del modello di produzione della Hammer, analizzando i principali studi cinematografici rivali della compagnia, concentrandosi sulla Amicus in Inghilterra e sul ciclo di Poe realizzato da Roger Corman per la American International Pictures negli Stati Uniti. Saranno, in particolar modo, evidenziati il carattere seriale di tali produzioni, le somiglianze e le divergenze dal modello proposto dalla Hammer.
Infine, il quinto capitolo verterà sul declino produttivo della Hammer negli anni Settanta, sulle cause del fallimento dello studio, incapace di cogliere i nuovi gusti del pubblico e di confrontarsi con un nuovo tipo di cinema horror che sorge in quel periodo. Verrà, inoltre, analizzato il rapporto della Hammer con la televisione, iniziato già negli anni Cinquanta e terminato nella prima metà degli anni Ottanta, con la produzione di due serie Tv.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 CAP. 1 LA SERIALITÀ DEL GENERE HORROR 1.1. Il genere horror tra ripetizione e serialità Il legame fra serialità e horror, che oggi appare piuttosto diffuso in ogni ambito delle industrie culturali, trova, forse, una maggiore solidità nel panorama cinematografico e televisivo, grazie alla presenza dei numerosi sequel di film quali Saw – L’enigmista (Saw, James Wan, 2004), o Resident Evil (Resident Evil, Paul W. S. Anderson, 2002) e all’enorme successo di serie Tv come True Blood (2008), o The Walking Dead (2010), solo per citarne alcune. Nel caso della serialità televisiva, il confronto con l’horror sembra essere d’obbligo, considerando la forte tendenza alla ripetizione delle serie Tv e la “spiccata predilezione per il ritorno” 1 dei non morti: dagli zombi, che ritornano dalla morte per contagiare i vivi, ai fantasmi che tornano dall’oltretomba per tormentarli, fino alle mummie, che possono essere richiamate in vita con la formula giusta. I più noti personaggi orrorifici, dunque, sono riusciti a conquistarsi un posto in primo piano nelle produzioni contemporanee, compresi, naturalmente, i vampiri, creature della notte per eccellenza, nonché protagonisti in Buffy l’ammazzavampiri (1997-2003), The Vampire Diaries (2009), o nel già citato True Blood. La facilità con la quale la serialità si intreccia con i temi dell’horror è dovuta, probabilmente, alle caratteristiche strutturali del genere e alle origini dell’horror stesso, che, come nota Barry Keith Grant, “sembra essere un genere particolarmente adatto per l’arte nell’epoca della riproducibilità tecnica” 2 . Rick Altman ha effettuato diversi studi sulla nozione di genere, introducendo la critica come “nuovo soggetto sociale impegnato nella definizione dei generi cinematografici”, 3 insieme agli altri due soggetti riconosciuti: produzione e pubblico. La produzione è preposta al processo di 1 Veronica Innocenti, Guglielmo Pescatore, Il mostruoso quotidiano. Le storie di morti viventi nella serialità, in G. Carluccio, P. Ortoleva (a cura di), Diversamente vivi. Zombi, vampiri, mummie, fantasmi, Milano, Il Castoro, 2010, p. 202. 2 Barry Keith Grant, Introduction, in B. K. Grant (a cura di), Planks of Reason. Essays on the Horror Film, Lanham, Scarecrow Press, 1984, p. xii, (trad. mia). 3 Francesco Casetti, Ruggero Eugeni, Altman e l’ornitorinco. Costruire e negoziare i generi cinematografici, in R. Altman (a cura di), Film/ Genere, Milano, Vita e Pensiero, 1999, p. IX.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi