Skip to content

"Quale padre fra voi..." (Lc 11,1-13). Elementi fondativi della testimonianza paterna nella famiglia contemporanea

A partire dalla attuale crisi della figura paterna nella famiglia, la tesi si propone di riflettere sul valore educativo del padre nella realtà odierna, alla luce dei dati offerti dalla Sacra Scrittura e da alcuni interventi del Magistero contemporaneo. Valendosi dell’ausilio delle scienze umane, tratteggia una breve storia della genitorialità; si parte nel c.1 dalla osservazione di macro-comportamenti sociali e culturali, focalizzando via via i comportamenti nel micro-ambito della famiglia, poi della coppia e poi interni all’individuo, facendo anche riferimento ad alcuni fattori di criticità (tra cui ad es. la teoria del gender, la scomparsa dei riti di iniziazione, la secolarizzazione, la produzione giuridica ideologizzata, la trasformazione della famiglia da ‘etica’ ad ‘affettiva’, ecc.) che influiscono sulla concezione e la prassi della paternità odierna (c.2). Si accenna nel c.3 alla visione biblica del padre, che sostanzia la paternità umana, con uno sguardo sia dal taglio filosofico che antropologico-biblico di matrice ebraica.
Al cuore della tesi, facendo riferimento in particolare alla citazione evangelica riportata nel titolo della esercitazione (Lc 11,1-13) secondo studi esegetici e interpretazioni patristiche, si cerca di individuare nei cc.3-4 il modello di filiazione vissuto da Gesù e di paternità divina da lui rivelato, analizzato specificatamente nei profili cui rimandano gli aspetti messi in evidenza negli approfondimenti dei primi capitoli; rispetto alle domande lasciate aperte da quegli aspetti critici quello di Gesù costituisce esempio di risposta e soluzione.
L’ultima parte (cc.4-5), approfondendo l’episodio evangelico del ritrovamento di Gesù nel Tempio di Gerusalemme fra i Dottori, si concentra sull’analisi (dal punto di vista comportamentale, psicologico, spirituale, culturale, sociale) della paternità putativa di Giuseppe di Nazareth, il custos, quale testimone di una paternità umana esemplarmente incarnata, limitatamente al collegamento con gli aspetti socio-psico-pedagogici e morali enucleati nella prima e seconda parte.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione Il presente lavoro prende le mosse dall‘attività didattica di insegnamento della Religione Cattolica svolta alla Scuola primaria, nella quale ho constatato direttamente l‘influsso della figura paterna nella crescita e sull‘andamento scolastico degli alunni, sia se carente o assente, sia quando positivamente presente. Nel tentativo di assumere un ruolo educativo, per quanto mi compete nell‘esercizio del ruolo professionale, sempre più adeguato verso un‘infanzia in situazione di crescente difficoltà esistenziale, ho cercato di approfondire le dinamiche relazionali ed educative di questa figura famigliare, osservandola anche dal punto di vista delle scienze religiose. La valenza funzionale ed educativa del padre è infatti fondamentale per la costruzione della individualità e la realizzazione della persona, e la condizione delle nuove generazioni ha a che fare anche con la difficoltà che oggi vive il padre sotto vari aspetti. Sulla situazione del padre ha riflettuto la Chiesa, condensando in documenti, in particolare nel 1999 – proclamato «Anno del Padre», durante la preparazione del Giubileo 2000 – alcune osservazioni fondamentali. Ne riporto una: «all‘interno della società civile, la paternità si trova circondata da molta confusione e il padre sembra svalorizzato, anzi squalificato. Questa crisi della paternità non è estranea alle difficoltà contro cui si scontra la famiglia. Sappiamo, infatti, che la famiglia oggi costituisce il bersaglio di attacchi sistematici e radicali. Le famiglie soffrono troppo spesso dell‘assenza del padre». 1 Il padre è figura intessuta di legami coniugali, sociali, religiosi, la cui crisi rappresenta un vero rivelatore delle sfide culturali, etiche, istituzionali e spirituali di una società, che si riversano sulla famiglia. Acutamente il Concilio Vaticano II osserva, nella Costituzione Pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo Gaudium et spes, 7 dicembre 1965, n. 47, che «il valore e la solidità dell‘istituto matrimoniale e famigliare prendono risalto dal fatto che le profonde mutazioni dell‘odierna società, nonostante le difficoltà che ne scaturiscono, molto spesso rendono manifesta in maniera diversa la vera natura di questa istituzione». 1 Conclusioni del Congresso su «Paternità di Dio e paternità nella famiglia», Vaticano, 3-5 giugno 1999, EF 3690.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Lidia Roboni
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Facoltà teologica dell'Emilia-Romagna - Aula di Ferrara
  Facoltà: Istituto Superiore di Scienze Religiose
  Corso: Scienze Religiose
  Relatore: Teresa Ventimiglia
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 88

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

paternità
gender
generatività
iniziazione
redemptoris custos
lc 11,1-13
compiti/funzioni/figure/ruoli genitoriali
s.giuseppe
trasmissione della fede
lc 2,41-50

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi