Le fusioni transnazionali tra diritto comunitario e norme interne
Il nuovo codice pose l’accento sul distacco da tale impostazione, dedicando un nuovo capitolo alla trasformazione e fusione di società, per sottolineare la continuità dell’attività di impresa in questo tipo di operazioni. Analizzando quindi in dettaglio quelle che sono state le sostanziali novità rispetto al codice di commercio, esse consistettero, sostanzialmente, in due elementi: nell’esplicitazione della descrizione dei due processi attraverso i quali la fusione poteva concretizzarsi e cioè: la costituzione di una nuova società (fusione propria) o mediante l’incorporazione di una o più società acquisite. Il secondo elemento invece prescriveva un esplicito atto di fusione, stipulato per atto pubblico in conclusione del procedimento. Nonostante le grandi perplessità che tale disciplina aveva suscitato all’interno di giurisprudenza e dottrina, essa rimase immutata sino al 1991 quando, in attuazione della terza direttiva europea, venne arricchita con lo scopo di “fornire maggiore trasparenza” soprattutto in relazione alle “condizioni economiche dell’operazione” ed anche “sul ruolo e sulle competenze degli organi sociali coinvolti”. La regolamentazione del 1991, ha aggiunto, oltre alle due sezioni precedentemente dedicate alle trasformazioni ed alle fusioni, una terza con la quale si diede attuazione alla VI direttiva europea che disciplinava l’istituto della scissione sino ad allora sconosciuto all’interno del nostro ordinamento . Inoltre l’esigenza di disporre di regole certe ed uniformi per attuare fusioni fra società di paesi diversi, con particolare riguardo all’ambito europeo era sentita, da lunga data, non soltanto per le grandi ma anche dalle piccole e medie imprese. Tanto la prassi quanto una parte significativa della dottrina, infatti, avevano nel tempo avvallato la possibilità di fondere due società di paesi diversi, senza procedere al complesso processo di scioglimento, cessione dell’intero patrimonio e liquidazione, da parte di una delle società oggetto di fusione. L’orientamento favorevole alla generale ammissibilità delle fusioni transfrontaliere, anche in mancanza di esplicite norme di diritto internazionale privato che le legittimassero, è stato supportato dalla giurisprudenza comunitaria, in particolare da una nota sentenza della corte di giustizia CE sul caso Sevic AG con il quale è stato stabilito che gli art. 43 CE e 48 CE ostano a che in uno stato membro l’iscrizione nel registro nazionale delle imprese la fusione per scioglimento senza liquidazione di una società e trasmissione universale del patrimonio di quest’ultima ad altra società, sia generalmente rifiutata se una delle due società ha sede in un altro stato membro mentre è possibile, purchè siano rispettate determinate condizioni, se le società partecipanti alla fusione hanno entrambe sede nello stesso stato membro. Quindi anche prima dell’emanazione della direttiva 2005/56/CE le fusioni transfrontaliere non erano vietate anche se le società coinvolte avevano sede in paesi membri diversi. La suddetta sentenza sancì in maniera definitiva tale possibilità confermando il principio della libertà di stabilimento espressa all’interno del trattato CE. Il problema però rimaneva in capo alle norme procedurali necessarie al conseguimento di tali fusioni transfrontaliere, e tale dubbio spingeva spesso alla impossibilità di attuazione delle stesse. Con il rilascio della normativa comunitaria 2005/56/CE, è stata in larga parte soddisfatta questa esigenza, permettendo ad ogni stato membro di adattare le norme procedurali proposte dalla normativa europea a quelle che erano le norme interne precedentemente in essere per le fusioni interne. La direttiva comunitaria 2009/109/CE ha inoltre introdotto delle ulteriori semplificazioni atte all’abbattimento dei costi amministrativi delle fusioni transfrontaliere, permettendo e incoraggiando le società coinvolte nell’uso degli strumenti informatici accreditati per la pubblicità dei documenti richiesti durante l’iter procedurale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Francesco Schiavoni |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Direzione delle imprese |
Relatore: | Stefano Cerrato |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 404 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Failures in Mergers and Acquisitions: the Daimler Chrysler case
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi