La vitivinicoltura siciliana nel contesto nazionale ed internazionale: analisi dei principali aspetti strutturali, commerciali ed organizzativi
La “cultura” della vite, in Sicilia, trae origine da conoscenze e saperi antichi e investe aspetti sociali, economici ed ambientali di eccezionale importanza; le specificità territoriali, la natura dei suoli, il clima e le genti, trovano poliedriche espressioni e caratteristiche variegate, contribuendo a costituire una piattaforma produttiva vasta e multiforme. Sebbene la presenza della vite sull'isola in forma spontanea fosse precedente alla colonizzazione greca (come testimonia il ritrovamento di viti fossili risalenti al diciassettesimo secolo a.C. nell'agrigentino, a Grotte, e presso Paternò Castello, in provincia di Catania), ed è testimoniata dalla documentazione letteraria e da quella archeologica (ritrovamenti di ceramica micenea appartenenti all’ultimo quarto del sec. XII a.C.) la coltura sistematica della vite risale ai tempi in cui i primi coloni greci giunsero in Sicilia, nell'ottavo secolo avanti Cristo. Furono proprio i greci ad inventare (e ad esportare in Sicilia e nelle altre colonie del Mediterraneo) la potatura, la coltura ad alberello e la selezione delle migliori varietà. Il percorso storico realizzato dalla Sicilia del vino, si riflette sulla composizione varietale del vigneto siciliano, caratterizzato da un ampio e variegato patrimonio ampelografico: dagli autoctoni di antica tradizione caratterizzati ormai da una ricca selezione policlonale, ai vitigni internazionali, che acquisiscono nei territori siciliani caratteri distintivi e di grande personalità. Il sistema vitivinicolo siciliano è oggi costituito da un universo di strutture produttive, orientamenti e politiche imprenditoriali assai diversificate: sempre meno importante è la presenza di aziende produttrici di vino costituita da strutture cooperative e cantine, ancora orientate alla produzione di vino sfuso, mentre emergono nel mercato domestico e nel panorama internazionale le imprese siciliane, sia private che cooperative, dotate di un intenso dinamismo evolutivo, nelle quali organizzazione e strutture produttive sono basate su alta professionalità e su gestioni fortemente orientate al mercato ed al soddisfacimento dei bisogni dei consumatori non solo locali. Scopo del presente lavoro è quello di fornire elementi di analisi, studio ed interpretazione del mercato internazionale del vino e dei percorsi di internazionalizzazione attuabili dalle imprese vitivinicole siciliane e con ciò si ritiene di potere dare elementi utili di studio e di riflessione per quelle aziende, già proiettate all'estero, che vogliano intraprendere tale percorso.A tal fine, in prima istanza, è stata analizzata la storia della vitivinicoltura siciliana, e le dinamiche che hanno dapprima posto la Sicilia al centro degli scambi e dei commerci nel Mediterraneo, e successivamente hanno visto alternarsi, periodi floridi, densi di scambi con i diversi popoli europei, a periodi di profonda crisi strutturale. L'analisi della "storia del vino in Sicilia", nelle intenzioni di chi scrive, serve per dare pluridimensionalità ad uno studio, che se considerasse una prospettiva temporale limitata al presente, perderebbe profondità e manterrebbe inesplicate alcune tra le cause dei problemi che contraddistinguono la realtà vitivinicola dell'isola. Successivamente sono state esaminate le caratteristiche strutturali del settore vitivinicolo siciliano, la dinamica delle superfici e delle produzioni siciliane nel contesto nazionale, nonché le connotazioni essenziali della filiera del vino ed il suo ruolo nell'economia regionale. Un capitolo a parte è stato dedicato all’andamento delle politiche a sostegno del settore, valutando l’impatto della nuova OCM vino e delle politiche di sviluppo rurale sul settore e di come queste stiano contribuendo a cambiare l’aspetto e la sostanza della vitivinicoltura siciliana. Nei capitoli successivi è stata posta l’attenzione sulle dinamiche del commercio internazionale e nazionale di vino, cercando di cogliere le potenzialità espresse dalle aziende che operano ed investono sui mercati esteri e quelle invece inespresse, che potrebbero dare maggiore forza e vigore alle strategie di internazionalizzazione delle imprese siciliane. Infine sono stati analizzati alcuni tra i più importanti mercati esteri, sia storici e tradizionalmente legati ai prodotti siciliani, nonché quelli emergenti, nella convinzione che, in futuro possano dare un maggiore respiro internazionale alle nostre produzioni e garantire il successo degli imprenditori vitivinicoli che vorranno investirvi, scegliendo politiche di produzione e strategie di commercializzazione adeguate.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alberto Forte |
Tipo: | Tesi di Dottorato |
Dottorato in | Economia e Politica agraria |
Anno: | 2013 |
Docente/Relatore: | Gaspare Prof. Fardella |
Istituito da: | Università degli Studi di Palermo |
Dipartimento: | Demetra |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 208 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Wine marketing per l'internazionalizzazione: Italia e Francia a confronto
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi