Il Public Engagement a supporto della Mobilità Sostenibile
Negli ultimi anni, l’insostenibilità degli stili di vita della popolazione e della maggior parte dei business, da un punto di vista soprattutto ambientale ha generato una preoccupazione di portata mondiale, tale da spingere gli enti governativi ad intervenire con azioni e manovre volte a promuovere uno sviluppo sostenibile in generale e un sistema di mobilità sostenibile in particolare.
Inoltre la crisi economico-finanziaria e la conseguente instabilità sociale hanno aggravato la precaria relazione sociale tra i cittadini e la Pubblica Amministrazione. È da tali considerazioni che nasce l’obiettivo di questo lavoro di tesi, volto ad analizzare evidenze empiriche con l’ausilio di un framework costruito ad hoc, in modo tale da poter essere di supporto della Pubblica Amministrazione nella gestione del processo decisionale partecipato per la pianificazione di politiche e/o iniziative legate alla mobilità sostenibile.
Questo obiettivo è legato a tre tematiche ampiamente discusse singolarmente in letteratura, ma ancora poco analizzate in modo congiunto: il public engagement, le tecnologie ICT di supporto al public engagement e la mobilità sostenibile siano stati coniugati, al fine di tracciare un quadro generale relativamente al contesto italiano. Il Public Engagement (PE) è inteso come il coinvolgimento dei cittadini nelle decisioni di carattere pubblico. L’analisi del PE si è focalizzata soprattutto sugli strumenti partecipativi in particolare sulle tecnologie ICT web based, che facilitando la condivisione di contenuti tra la pubblica amministrazione e i cittadini arrivando a facilitare la creazione di relazioni stabili di lungo periodo. La mobilità sostenibile è definita come un sistema di trasporto che, una volta implementato, è in grado di generare effetti nel medio-lungo periodo in termini di diminuzione dell’inquinamento atmosferico e acustico, un notevole e sempre crescente risparmio di energia e un drastico decremento del fenomeno della congestione, prevalentemente nelle aree urbane; inoltre tale sistema possiede la capacità di soddisfare le esigenze di mobilità delle generazioni attuali, senza compromettere quelle future nella possibilità di soddisfare le proprie.
L’approccio metodologico utilizzato è di tipo qualitativo ed include un’analisi documentale sulle iniziative di mobilità sostenibile partecipate a livello italiano seguite da studi di casi che hanno
Approfondito l’analisi sul processo decisionale attraverso interviste dirette. I risultati emersi hanno fornito in primo luogo evidenza della scarsa diffusione di processi decisionali partecipati nel contesto italiano. L’analisi delle Pubbliche Amministrazioni che invece coinvolgono i cittadini nel processo decisionale ha permesso di identificare le fasi tipiche di un processo partecipato, le tipologie di stakeholder coinvolti e gli strumenti utilizzati in ciascuna fase le modalità di misurazione del raggiungimento dell’obiettivo di mobilità sostenibile.
Il lavoro si presenta dunque come una ricerca empirica e un’analisi strutturate, volta ad individuare eventuali best practises a supporto della Pubblica Amministrazione locale per la pianificazione di iniziative di mobilità sostenibile.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Cinzia Massera |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Politecnico di Milano |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria gestionale |
Relatore: | Marika Arena |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 343 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il New Public Management nel dibattito internazionale e nell'esperienza di riforma italiana
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi