Skip to content

Esperienze di rigenerazione urbana: il villaggio artigiano di Modena Ovest e la casa demaniale di Fiumana

Questa tesi nasce da una lunga riflessione, durata per tutto il mio periodo di studi, sul ruolo che il sociologo e la sociologia possono -e devono- avere di questi tempi. In particolare mi sono chiesto cosa possa voler dire, per un sociologo urbano, giocare il proprio ruolo nel mondo, nella società, per renderli qualcosa di migliore.
Queste domande, tanto semplici nella loro formulazione quanto difficili nella loro soluzione, mi hanno portato alla visione di uno studioso della città responsabile, che grazie alla sua professionalità possa fornire un contributo significativo alla realtà in cui vive, cooperando con altre professionalità e compenetrandole, per arricchire entrambe. Questa possibilità, dal mio punto di vista, si è manifestata nell'ambito dell'urbanistica, intesa come disciplina che guarda al proprio territorio come un bene comune, cercando di prendersene cura. Se aggiungiamo a questa idea l'importanza che da sempre attribuisco alla cooperazione e ai valori della democrazia, la progettazione partecipata che mi sono proposto di analizzare può essere vista come una diretta conseguenza del mio percorso individuale di uomo, prima ancora che di sociologo.
Sono partito da un’analisi principalmente storica della formazione degli aggregati oggetto di studio; nella fattispecie il Villaggio Artigiano MO-Ovest nel suo insieme, e il circolo di Fiumana, cercando di inserirli entrambi nel loro contesto più esteso (la città di Modena, intesa sia nella sua dimensione di zona urbana che in quella extraurbana, e l’abitato di Fiumana). Successivamente ho cercato di approfondirne gli aspetti socio-demografici tramite una trattazione quantitativa di dati statistici che, purtroppo, non è stato possibile reperire per intero, limitando così questo aspetto della ricerca ad una mera trattazione di macro-dati provenienti dall’ISTAT. I capitoli successivi (3, 4 e 5) analizzano e cercano di definire all’interno dei due processi partecipati in oggetto, tutte le varie tecniche proprie della progettazione concertata, cercando di evidenziare per ognuna pregi e difetti, e inserendole in un contesto preciso per mostrare come possano essere applicate in concreto. Il capitolo finale si pone come obiettivo quello di tracciare le linee guida per una teoria dello sviluppo sostenibile futuro, affidando questa formulazione alle proposte di alcuni tra i principali specialisti di programmazione del territorio. Lo scopo è stato quello di redigere un capitolo che avesse anche una funzione propositiva e non solo limitarmi all’analisi di quanto fosse già successo fino ad ora. Sono convinto che il lavoro possa offrire innumerevoli spunti alle ricerche future su questi argomenti che, a mio modo di vedere, dovrebbero entrare sempre più frequentemente nell’agenda di ogni cittadino che voglia definirsi “virtuoso”.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE Questa tesi nasce da una lunga riflessione, durata per tutto il mio periodo di studi, sul ruolo che il sociologo e la sociologia possono -e devono- avere nei nostri giorni. In particolare mi sono chiesto cosa possa voler dire per un sociologo urbano giocare il proprio ruolo nel mondo, nella società, per renderli qualcosa di migliore. Queste domande, tanto semplici nella loro formulazione quanto difficili nella loro soluzione, mi hanno portato alla visione di uno studioso della città responsabile, che grazie alla sua professionalità possa fornire un contributo significativo alla realtà in cui vive, cooperando con altre professionalità e compenetrandole, per arricchirle entrambe. Questa possibilità, dal mio punto di vista, si è manifestata nell'ambito dell'urbanistica, intesa come disciplina che guarda al proprio territorio come un bene comune, cercando di prendersene cura. Se aggiungiamo a questa idea l'importanza che da sempre attribuisco alla cooperazione, i valori della democrazia (quella vera, proveniente dal basso, e non quella dei salotti mediatici) e quel concetto che Leo Strauss chiama “ragione critica” per indicare la capacità di tenere alta la guardia ideologica e non lasciarsi raggirare da semplici belle parole di facciata, la progettazione partecipata che mi propongo di analizzare in queste pagine può essere vista come una diretta conseguenza del mio percorso individuale di uomo, prima ancora che di sociologo. Nel corso delle mie ricerche per svolgere un periodo di tirocinio presso uno studio di architettura, ho avuto modo di valutare quanto questi professionisti siano tendenzialmente diffidenti verso una reale applicazione delle tecniche di ricerca sociologica al loro campo. D’altra parte, l’interesse mostrato dai pochi che mi hanno risposto e i colloqui che ne sono seguiti, evidenziano possibilità di rapporti e compenetrazioni tra le due discipline largamente inesplorate e sicuramente proficue. La differenza più evidente, e a mio avviso la principale causa del mancato amore tra sociologia e progettazione architettonica, sta nelle differenze di linguaggio usato dalle due scienze: molto articolato e

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Simone Parmeggiani
  Tipo: Tesi di Laurea Magistrale
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Sociologia
  Corso: Sociologia Urbana
  Relatore: Marco Castrignanò
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 202

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi