Skip to content

Il riconoscimento della bellezza. Basi neurofisiologiche del piacere estetico

Perché alcune immagini risultano più attraenti di altre? Perché l’arte visiva (che sia pittura, scultura ecc.) provoca piacere? Come facciamo quindi a riconoscere la bellezza e come fa l’artista a sapere quali forme, quali gesti, quali schemi cattureranno meglio e più a lungo l’attenzione del suo pubblico? È chiaro che per rispondere a queste domande è ormai necessario un serrato confronto tra il mondo dell’arte (e con esso l’imprescindibile analisi del contesto storico, sociale, culturale) e quello delle neuroscienze dato che pare ormai un assioma incontrovertibile quello per cui “non si vede con gli occhi, ma con il cervello”. Si procederà quindi con una esposizione di quali sono i “centri del piacere” del cervello umano e di come essi “producono” la sensazione di piacevolezza, per poi passare in rassegna delle opere scelte di vari artisti, diverse sia per epoca che per espressione estetica e stilistica, cercando di analizzare i modi in cui il cervello interpreta certe figure, certi colori, certi gesti, certi schemi rappresentati. Si ritiene che tale ricerca non possa prescindere inoltre da una breve panoramica sulle attuali ricerche (anche per l’appunto nel campo della “nauroestetica”) della neurofisiologia sui neuroni specchio che, per ora, sembrano essere responsabili anche del riconoscimento della bellezza attraverso dei meccanismi di simulazione interna di ciò che viene osservato. Questa esplorazione compiuta intrecciando i fili del mondo dell’arte e delle neuroscienze, sia d’auspicio per un futuro e duraturo dialogo che potrebbe essere in grado di sciogliere parecchi e affascinanti nodi sul funzionamento della mente umana che ancora attendono d’essere scoperti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE La bellezza è un concetto facilmente fraintendibile: molti scommetterebbero che nulla abbia a che vedere con la scienza. Gli esseri umani sono abituati a convivere con la dimensione estetica quotidianamente, quasi fosse un accidente non necessario al normale svolgimento delle loro esistenze, considerandola solamente una funzione superiore dell’evoluta mente umana, certo rafforzata dal cervello, ma non collegata in modo particolare o esclusivo a qualche sua parte. Questa concezione comune ha sicuramente condizionato per tanto tempo neuroscienziati e psicologi, che raramente si sono avventurati in profonde ricerche sull’estetica capaci di fornire provate basi neurofisiologiche ai processi ad essa sottesi. Eppure sembra palmare che, se alcuni stimoli provenienti dal mondo esterno attivano più di altri precisi meccanismi deputati ad infondere piacere, tali automatismi abbiano un’ancestrale base non solo genetica, ma anche neurobiologica. A partire dagli anni ’90 però, si è assistito ad un notevole cambiamento di rotta in tal senso, probabilmente in concomitanza e a seguito di importanti scoperte sul cosiddetto “cervello visivo”, come ad esempio l’identificazione, intorno alla corteccia visiva primaria, di aree altamente specializzate necessarie per la visione normale. È infatti assai recente la concezione per cui “non si vede con gli occhi, bensì con il cervello”. La visione era considerata un processo in larga misura passivo attraverso il quale un’immagine, una volta impressa sulla retina, veniva ricevuta dalla corteccia visiva per essere decodificata ed analizzata; dopo di che sarebbe stata interpretata in un’altra zona del cervello sulla base di informazioni presenti e passate. Ma l’idea di un’immagine “impressa” sulla retina è forse ben lontana dal render giustizia alla realtà: la funzione della retina costituisce un vitale stadio iniziale in un elaboratissimo meccanismo che da essa si estende alle aree superiori del cervello. La retina sarebbe dunque un filtro dei segnali visivi, delle variazioni di intensità della luce e delle differenze di composizione spettrale, ma includerebbe solo alcuni dei potenti meccanismi che permettono di scartare le informazioni superflue selezionando soltanto quelle necessarie alla rappresentazione dei caratteri permanenti ed essenziali degli oggetti. Gran parte di

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

colori
estetica
arte
cervello
michelangelo
forme
frattali
linee
sistema visivo
vermeer
sistema nervoso
neuroni specchio
picasso
neuroestetica
sistema limbico
goya
pollock
malevic
mondrian
fontana
matisse
monet
nicholson
derain

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi