Il non-detto di Heidegger
Questo lavoro di tesi ha preso in esame lo scambio ermeneutico tra Heidegger e Platone sul tema dell’essere e dell’essenza della verità, nello specifico la dottrina platonica della verità rivisitata da parte di Heidegger. Heidegger pensa l’essenza della verità come struttura originariamente disvelante, ante-predicativa, aperta alla relazione. Heidegger lavora al tentativo di emancipare la comprensione della verità dalla struttura logico-linguistica, per accoglierla invece nella prospettiva ontologica. Il passaggio a Platone si struttura proprio su queste basi e sulla dimensione temporale del presente. Il trapasso da verità come svelatezza originaria, come carattere dell’essere, a verità come concordanza, correttezza dello sguardo e dell’asserzione o giudizio, quindi come carattere dell’ente comporta l’accusa heideggeriana di ontificazione e di schiacciamento dell’essere nelle idee platoniche che è il punto nevralgico intorno a cui questo lavoro ruota. Ampiamente rilevante è anche il conseguente dominio conoscitivo del soggetto sull’oggetto. Questa contrapposizione sta alla base della metafisica occidentale, la storia della dimenticanza di ciò che viene lasciato inespresso, cioè l’essere. Il rapporto tra Heidegger e Platone è uno dei campi d’indagine che ha avuto più vie d’interpretazione, io ho deciso di affrontarlo rispettando la cronologia dei fatti, degli scritti e la conseguente evoluzione dell’esegesi heideggeriana nei confronti di Platone, che vede Heidegger assumere, in un primo momento un atteggiamento di accoglienza e appropriazione di tratti fondamentali dell’ontologia platonica, soprattutto la definizione dell’essere nel Sofista e la questione dell’essere e delle idee. L’essere come dunamis è il polo di attrazione principale tra i due. L’essere platonico, definito come capacità di agire e patire, include in sé la caratteristica del movimento e si sgancia così dal veto parmenideo. Dunamis, moto è relazione pensata per la prima volta da Platone come carattere di veridicità fondante la verità dell’essere. La relazione è anche il nucleo tematico privilegiato da Heidegger nella sua ricerca ontico-fenomenologica, è quel rapportarsi all’Altro che si manifesta nel -ci dell’esserci, l’in-der-welt-sein come modo d’essere fondamentale del Dasein nel contesto di rimandi significativo quale è il mondo. Questa conquista platonica che Heidegger riscontra nella sua analitica esistenziale non toglie il fatto che Platone rappresenti il luogo del dis-velamento iniziale e dell’occultamento finale della verità dell’essere. Così passiamo al secondo momento dell’interpretazione heideggeriana del pensiero platonico, quello che si instaura a partire dagli anni ’30, dalla Kehre, per cui Heidegger si accinge per parecchie volte ad interpretare quello che lui considera il manifesto dell’ontologia platonica: il Mito della Caverna. Heidegger interpreta il mito secondo una prospettiva esclusivamente ontologica, dunque come dottrina dell’essere e non della conoscenza o dell’educazione del filosofo, attirandosi numerose critiche. L’intento di Heidegger è mostrare come la verità, l’aletheia originaria, sia diventata prigioniera dell’idea platonica, come la verità dell’essere si sia ridotta a correttezza della rappresentazione, cioè orthotes, caratteristica dell’ente proporzionale alle capacità conoscitive del soggetto che opera la conoscenza in forma di giudizio, facendo così dell’essere un ente, anche se di sommo grado, cioè l’idea di Bene, il Sole che illumina il mondo al di fuori della caverna, segnando la storia del pensiero dell’essere in senso onto-teologico e metafisico con la creazione dei due mondi. Da qui l’accusa rivolta a Platone di essere il responsabile della perdita del carattere originario dell’essere e del tragico mutamento nell’essenza della verità che ha portato il pensiero occidentale alla deriva metafisica. Heidegger fu bersaglio di numerose critiche. Se però proviamo a considerare tutto questo da una diversa prospettiva, quella della meditazione storica, ci accorgiamo che Heidegger con il suo atteggiamento nei confronti dei pensieri dei filosofi cui ha rivolto l’attenzione, ci porta a porci interrogativi anche negli ambiti più ovvi. La volontà heideggeriana è quella di riscoprire il senso dell’eccedenza velato, ma presente nel detto di un pensatore, in questo caso Platone. L’indagine rivolta al senso prevede che il pensiero interrogato venga de-localizzato e ricollocato altrove per incitare alla domanda. Heidegger non ha mai assunto un atteggiamento storiografico, poiché ciò avrebbe portato alla cristallizzazione dell’essere in una delle sue singole manifestazioni ontiche. Il suo obiettivo è mettere in relazione il pensiero per sviluppare una costellazione di significati che creano una situazione ermeneutica fertile di domande che si pongono e ri-propongono, perché ciò che importa è la domanda instancabile e non le risposte.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Hélène Sanchez |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filosofia |
Relatore: | Franco Trabattoni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 150 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Ricerca sui fondamenti dell'ontologia di Heidegger. Analisi topologica.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi