Ottemperanza alle sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo e processo penale
In materia di diritti fondamentali dell’uomo la compiuta integrazione fra ordinamento nazionale e sistema giuridico internazionale rappresenta la nuova frontiera della giustizia penale italiana.
Ciò a cui si aspira oggi è, per l’appunto, un ordinamento giuridico fortemente integrato e biunivoco, ove gli organi statali nazionali si confrontino con quelli sovranazionali, comunitari e convenzionali (in particolare), contribuendo in tal modo alla salvaguardia nonché allo sviluppo delle garanzie e dei diritti fondamentali dell’uomo.
Nel presente lavoro si è analizzato un particolare aspetto del predetto percorso di integrazione intrapreso dagli interpreti italiani del diritto, identificabile nella problematica concernente l’ottemperanza alle decisioni definitive della Corte di Strasburgo che accertino la violazione dei diritti dell’uomo da parte delle autorità statali in un procedimento penale, conclusosi con una sentenza o un decreto irrevocabile di condanna.
Dapprima, adottando principalmente un punto di vista sovranazionale, si sono messe in luce le principali caratteristiche della più imponente organizzazione internazionale regionale del mondo, il Consiglio d’Europa, nonché del più noto e rilevante dei trattati adottati in seno ad essa: la Convenzione Europea per la salvaguardia dei Diritti dell’Uomo e delle Libertà fondamentali, ponendo l’accento, in particolare, sul meccanismo di protezione dei diritti umani ivi operante.
Successivamente, l’angolo di osservazione si è spostato sull’ordinamento nazionale, focalizzando l’attenzione sulle iniziative normative introdotte dal legislatore allo scopo di adempiere alle richieste provenienti dagli organi della Convenzione di Roma, nonché sui diversi tentativi interpretativi messi in atto dalle autorità giurisdizionali – di merito e di legittimità – al fine di garantire primariamente, in assenza di un istituto processuale ad hoc, il ristoro del pregiudizio subito dall’individuo le cui garanzie convenzionali sono state violate.
In assenza di un intervento legislativo, tali espedienti dei giudici interni di effettuare un bilanciamento fra valori di rango costituzionale, quali la certezza del diritto espressa nel giudicato ed il rispetto dei diritti umani così come discendente dagli obblighi internazionali, si sono rivelati – a giudizio di chi scrive – in contrasto con il principio di legalità processuale e, quindi, di tassatività dei casi e dei mezzi di impugnazione.
Ad un primo soddisfacente approdo, seppur dal carattere temporaneo, si è giunti nell’aprile del 2011, quando la Corte costituzionale, con la sentenza n. 113, ha dichiarato incostituzionale l’art. 630 c.p.p. nella parte in cui non consente la revisione del processo quando sia necessaria per conformarsi, ex art. 46, par. 1 CEDU, ad una sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo.
Il giudice interno può finalmente riportare allo status quo ante la violazione il ricorrente vittorioso a Strasburgo. Il procedimento di riapertura, però, non rimarrà senza difficoltà, in quanto la mancanza di una regolamentazione normativa dell’istituto potrebbe comportare tanto un atteggiamento di self restraint da parte delle corti nazionali – data la materia oggetto d’interpretazione, dominata dal principio di legalità – con il conseguente rischio di non raggiungere la restitutio in integrum dell’individuo leso, quanto l’evenienza opposta, in cui i giudici interni disapplicano le norme codicistiche perché non compatibili con la ratio della “revisione europea”, andando anche oltre quanto basterebbe per ottemperare alla pronuncia della Corte EDU.
Una siffatta regolamentazione deve assolutamente discendere da un intervento sistematico ed organico del Parlamento; in proposito, nell’ultimo decennio sono stati presentati numerosi progetti di legge, rivelatisi però tutti fallimentari.
Senza alcun dubbio tale decisione costituzionale rappresenta un notevole passo in avanti dell’ordinamento italiano in direzione di un pieno rispetto dei diritti fondamentali dell’uomo nonché, in un ottica di più ampio respiro, verso quella auspicata integrazione fra ordinamento nazionale e sovranazionale. Ciononostante, l’intervento del legislatore in tale àmbito resta pur sempre necessario ed urgente, in quanto in tema di tutela di garanzie e di diritti fondamentali nulla può essere lasciato al caso.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Marco Olivini |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Pavia |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Livia Giuliani |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 311 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Giudicato penale ed obblighi conformativi: la c.d. revisione europea
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi