Skip to content

Ripensare Riparando. Riflessione sulla dimensione psicologica della mediazione penale.

I fallimenti della giustizia, le lungagini processuali, la visione statocentrica della giustizia e del diritto manifestano la loro inadeguatezza nei riguardi di una società che non trova più nella pena stabilita dal giudice la soluzione ai problemi di criminalità né la garanzia di sicurezza sociale. Emerge a questo punto la necessità di sperimentare anche sul territorio italiano forme di giustizia alternativa, seguendo l'esempio positivo delle esperienze nord-americana, belga, francese e australiana tra le altre, le quali sostituiscano l'idea della retribuzione, tipica della giustizia tradizionale, con quella riparativa. Il risarcimento del danno riesce solo ad anestetizzare il mix di sentimenti che agita la vita di una vittima, soprattutto per i reati di natura penale, ma non consente la concretizzazione della dimensione "restorative" della giustizia, ossia quella che aiuta la vittima stessa a tornare nello stato psico-emotivo antecedente al patimento del comportamento criminale. Per supplire a tale incapacità la mediazione penale interviene a operare un ripensamento del conflitto nella vittima e nel reo percorrendo la strada della comunicazione, della narrazione e del "dialogo trasformatore", nel tentativo di facilitare la fuoriuscita dagli schematismi del ruolo e l'aperura alla considerazione dell'altro come diverso, eppure come persona.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE Il titolo di questo lavoro è indicativo del percorso che si è voluto tracciare nelle pagine che seguono, le quali si pongono come spazio di riflessione sul tema non solo della mediazione penale, che rappresenta il fulcro tematico attorno al quale ruota tutta la trattazione, ma anche della giustizia in generale, con tutti i pregi e inevitabilmente i difetti, che ha dimostrato e dimostra di possedere a seconda degli Stati che si osservano. A dirla tutta il bisogno di pensare ad uno strumento di supporto a quello propriamente giuridico nasce nel momento in cui ci si ferma a constatare gli insuccessi che la legge e le sue procedure determinano in ambito penale, tra lungaggini processuali e pene inadeguate, e l’incapacità oggettiva di provvedere a quell’ordine e a quella tutela sociale che pretende di disciplinare. Così anche in Italia, che noteremo essere uno dei Paesi più diffidenti verso i sistemi di giustizia alternativa, comincia a fermentare l’idea di affidare la trattazione di certi reati ad un istituto nuovo e di già sperimentata funzionalità in altri Stati, di modo che si possa alleggerire il clima di insoddisfazione che la popolazione non ha timore a denunciare e che è stato causato dall’atteggiamento di difesa della logica processuale e da una prassi legislativa statocentrica. All’approfondimento di questi aspetti è dedicato il primo capitolo, nel quale si è voluto tracciare un percorso che palesasse le origini della mediazione penale, andando a scavare in certe tradizioni antropologiche tipiche di società meno complesse di quelle occidentali e, proprio per questo, più paragonabili a comunità, riferendoci alla diversificazione posta in essere da Tonnies. Qui la modalità di trattazione del reato non viene rimessa nelle mani del giudice supremo ma viene stabilita tra la gente, nello spazio in cui il reato si è consumato con i soggetti che lo hanno a vario titolo vissuto e con l’insieme delle persone esterne ad esso ma interne al contesto comunitario, quindi colpite indirettamente dall’evento. 5

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Ciro Intermite
  Tipo: Tesi di Master
Master in La vittima e l'intervento psico-pedagogico, sociale e giuridico più appropriato
Anno: 2012
Docente/Relatore: Antonio Godino
Istituito da: Università degli Studi di Lecce
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 107

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

gruppoanalisi
mediazione penale
dialogo
mediazione civile
comunicazione narrativa
trattamento di reati sessuali
esperienza di milano-bollate

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi