Gli accordi di Bretton Woods - Origini e funzionamento
Nel grande fermento dei «postwar plans», i problemi monetari assunsero il primo posto precedendo i programmi di ricostruzione economica e gli stessi progetti politici.
La nascita e la redazione dei due importanti piani monetari, il Piano Keynes e il Piano White, presentati soltanto come basi per ulteriori discussioni e non come formulazioni definitive, convergevano nel comune riconoscimento della necessità di una pianificazione internazionale post-bellica, monetaria e credi-tizia, per evitare il ripetersi delle rivalità che avevano caratterizzato i rapporti fra i diversi paesi nel periodo successivo alla grande crisi e per assicurare al mondo il ritorno ad un regime normale di scambi e ad una maggiore libertà degli stessi.
Entrambi i piani mescolavano al loro interno elementi fortemente innovativi con elementi ripetitivi di modelli convenzionali. Il piano inglese proponendo l’istituzione di una «International Clearing Union», poneva a base del sistema una nuova moneta internazionale denominata «bancor»; il piano USA, invece, l’istituzione di un «Fondo di stabilizzazione internazionale» basato anch’esso su di una moneta internazionale denominata «unitas».
Il Fondo o la Clearing Union dovevano permettere il superamento di crisi temporanee della bilancia dei pagamenti attraverso le loro linee di credito. Nel piano White era riconosciuta la necessità di raccogliere inizialmente tra tutti i paesi partecipanti un largo fondo monetario allo scopo di fornire ai paesi deficitari quelle disponibilità di moneta estera di cui essi avrebbero avuto bi-sogno per far fronte alle obbligazioni di natura internazionale. Il piano Ke-ynes, invece, poggiava sull’ipotesi di un’effettiva volontà o predisposizione da parte delle nazioni membri ad accettare pagamenti di somme ad esse dovute non in moneta, ma sotto forma di registrazioni nei libri della Clearing Union. Si trattava quindi di un sistema nel quale ciascun paese poteva far ricorso a uno scoperto di conto in caso di difficoltà, secondo un principio di compensa-zione. L’introduzione del «bancor», quale unità di conto, sminuiva di fatto il ruolo dell’oro, che non avrebbe rivestito funzioni essenziali, perché la finalità del progetto inglese era di recidere ogni legame con il gold standard. Per con-tro, il piano USA , seguendo un approccio più tradizionale, sottolineava il principio della libertà commerciale e l’ancoraggio all’oro tale da non essere infondato il paragone con il gold exchange standard, rispetto al quale White aveva previsto modifiche limitate.
L’ambizione di Keynes e White, sfociata poi anche nella conferenza mone-taria e finanziaria del 1944, era di organizzare un autentico sistema monetario internazionale che comprendesse o integrasse sistemi nazionali definiti.
Lo sforzo dei protagonisti che parteciparono alla conferenza del 1944 fu di co-struire un sistema su solide fondamenta: nel breve periodo, la piena occupazione doveva essere il risultato di un mix di politiche monetarie e fiscali, mentre gli in-terventi degli organismi istituiti con gli Accordi erano indispensabili per far fron-te alle difficoltà nella bilancia dei pagamenti e alle oscillazioni dei cambi; nel medio termine, il permanere di squilibri «fondamentali» avrebbe portato alla in-troduzione di politiche volte alla variazione della parità.
In altri termini, eventuali conflitti tra equilibrio interno ed esterno potevano es-sere superati mediante politiche commerciali per superare difficoltà temporanee, mentre il tasso di cambio rimaneva lo strumento per far fronte a problemi di na-tura strutturale.
In definitiva il tentativo degli Accordi fu di sviluppare un disegno coerente, ca-pace di superare gli inconvenienti presenti fra le due guerre. La visione che si stava diffondendo, infatti, era la convinzione dell’inefficacia dei meccanismi di mercato, orientando la scelta sugli strumenti di politica economica a disposizione, e quindi sull’introduzione di istituzioni monetarie responsabili nell’adempiere a quelle funzioni prima affidate al mercato.
Se gli Accordi definirono in modo chiaro la struttura del sistema (parità fisse definite dall’oro ma aggiustabili, libertà per i pagamenti correnti, finanzia-menti internazionali per assicurare stabilità e convertibilità, organo interna-zionale di consultazione e decisione), dall’altro, essi furono però contrasse-gnati da un compromesso, tra le due ipotesi iniziali, risultato di un confronto politico e tecnico, che non avrebbe fatto ben sperare per il futuro.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Alessandro Calicchio |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi del Sannio |
Facoltà: | Scienze Economiche e Aziendali |
Corso: | Economia aziendale |
Relatore: | Ennio De Simone |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 84 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La clausola di condizionalità del Fondo Monetario Internazionale e la sua applicazione al caso dei c.d. Tango-Bond
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi