Skip to content

La democrazia del Profeta: per un confronto tra concetto occidentale e concetto islamico di democrazia.

In questo lavoro, tenendo conto delle difficoltà teoriche e pratiche nel misurarsi con questo tema, ci si interroga sulla possibilità che gli schemi, i modelli e le categorie della democrazia, così come si sono sviluppati in Occidente, siano adeguati ad interpretare le esigenze di governo dei paesi arabo-musulmani; risultato che data la complessità che caratterizza il “fenomeno Islam” difficilmente potrà ottenersi con l’uso indiscriminato della forza militare.
Si crede piuttosto che questo “scontro tra civiltà” debba essere combattuto con armi culturali e, innanzitutto, con la politica, quale strumento di mediazione non militare dei conflitti, grande assente nella scena internazionale di oggi. Da qui la necessità di una distinzione tra i due Occidenti; quello europeo, e di influenza europea, e quello statunitense, e di influenza statunitense, alleati, uniti da una storia comune, ma distinti nelle identità e diversi in alcuni valori fondamentali e negli stili di vita.
Prima ancora di sostenere la tesi di una democrazia da “esportare” ed eventualmente di trovare una soluzione alternativa al “dissolvimento” della cultura islamica in quella occidentale, bisogna infatti stabilire se l’Islam, secondo la sua concezione classica, possa ammettere, in linea di principio, il concetto occidentale di democrazia.
Più che indicare una risposta alla tragica vicenda di cui al giorno d’oggi siamo involontariamente testimoni, abbiamo voluto evidenziare qui che senza un’adeguata conoscenza delle peculiarità di questa confessione religiosa, di questa orgogliosa civiltà, non è possibile da un lato elaborare soluzioni soddisfacenti e, dall’altro, eliminare il pregiudizio che rischia di trasformare il XXI secolo in un secolo di scontri, scontri per l’appunto prodotti anche dall’ignoranza.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 Introduzione. Conosciamo l’Islam prevalentemente attraverso le notizie e le informazioni che provengono dai mezzi di comunicazione. Sui giornali e sugli schermi l’Islam appare in genere aggressivo, intransigente, una religione i cui fedeli non esitano a ricorrere alla violenza in difesa delle proprie convinzioni e per imporre la propria volontà. Di qui l’enfatizzazione delle norme della shari‘a, fino a giungere all’orrore di decapitazioni, lapidazioni, oppressione e inferiorità giuridica della donna. Di qui la paura e il terrore che nascono da questa immagine “mediatica”, quella appunto di un Islam militante e fondamentalista che al grido di “Allah akbar” colpisce indiscriminatamente e con tanta ferocia vite innocenti e che, pertanto, costituisce una minaccia per l’ordine mondiale. Ma la spirale di violenza che proietta questo Islam sui mass media è in contrasto con quella grande maggioranza dei musulmani che vive invece in silenzio e con profonda pietà la propria fede, con un sincero senso di umanità nel cuore, che condanna e non capisce le fiammate di violenza dei fondamentalisti e che anzi le subisce. Bisogna infatti convenire sul fatto che il terribile evento del settembre 2001, gli eventi bellici successivi e la recrudescenza degli attentati e degli atti terroristici non hanno certamente giovato alla causa della comprensione e della distensione tra l’Occidente e l’Oriente. Tuttavia, se da una parte hanno promosso una politica di scontro basata sull’infelice teorizzazione riassunta nella formula di “guerra preventiva” contro gli “Stati canaglia” appartenenti all’“asse del male”, tanto da far (ri)parlare di “scontro tra civiltà”, dall’altra hanno provocato una necessaria presa di coscienza all’interno dell’Islam, di una più marcata e netta distinzione tra un’opzione pacifica e di convivenza integrata ed un’opzione di lotta a tutto campo, di “jihad” nei confronti dell’Occidente. L’Islam, diversamente da quanto a volte si legge e si sente, non è infatti una realtà compatta e monolitica. All’interno di una visione unitaria che si muove intorno ad alcuni principi irrinunciabili, l’Islam è caratterizzato da una certa flessibilità. E’ incontrovertibile il fatto che l’Islam dell’ayatollah al-Sistani, giusto per citare qualche esempio dei giorni nostri, è lontano da quello dell’imam al-Sadr, e che quest’ultimo differisca a sua volta anche da quello del terrorista al-Zarqaui che, secondo una interessante classificazione fatta da Hamadi Redissi, docente di Scienze Politiche all’Università di Tunisi, apparterebbe ad un fondamentalismo di terzo tipo 1 . Proprio per favorire il dialogo e per affrontare con successo la sfida della convivenza, senza cadere erroneamente in questo tipo di generalizzazioni e di falsi ideologici, è indispensabile distinguere tra chi vuole una convivenza multireligiosa e multiculturale e chi invece abbraccia il mito del fondamentalismo e dello scontro; tra chi vive la fede religiosa come uno strumento e un momento di comunicazione, di convivenza con gli altri che professano anche altre fedi religiose, e chi invece strumentalizza la religione per legittimare violenze del tutto prive di razionalità politica disprezzando il “formalismo democratico”, dimenticando che è 1 Cfr. H. REDISSI, Verso un fondamentalismo del terzo tipo?, in «Diritto & questioni pubbliche», n. 2, agosto 2002, pp. 187-194.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Riccardo Poma
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2003-04
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Patrizia Manduchi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 146

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

islam
democrazia
libertà
fondamentalismo
islamismo
jihad
sovranità
uguaglianza
modernità
fratelli musulmani
maometto
corano
imam
diritto islamico
sunna
allah
profeta
dar al-islam
democrazia islamica
primavera araba
shari‘a
shura
bay‘a
khalifa

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi