Skip to content

Le Istituzioni della Quinta Repubblica Francese

La Quinta Repubblica francese nasce dalla crisi della Quarta Repubblica, determinata da ragioni sia istituzionali sia politiche. Nel maggio 1958 vi è in Algeria un pronunciamento militare che i golpisti minacciano di estendere al territorio metropolitano. L’Assemblea nazionale dà vita ad un governo presieduto dal generale de Gaulle, al quale il 3 giugno attribuisce, per sei mesi, i pieni poteri ed il compito di predisporre una nuova Costituzione. Il 29 settembre il Governo sottopone il progetto all’approvazione popolare mediante referendum, che avviene con il 79,2% dei voti a favore.
In origine si dà vita ad un sistema parlamentare fortemente razionalizzato, poi, nel 1962, si assiste alla sua evoluzione verso il predominio del potere esecutivo. De Gaulle, attraverso la revisione degli artt. 6 e 7 della Costituzione (sull’elezione del Presidente della Repubblica), introduce in Francia un sistema di tipo semipresidenziale a preminenza del Presidente, il quale ha una posizione di superiorità gerarchica nell’esecutivo, grazie all’esistenza di una maggioranza parlamentare del suo stesso orientamento politico.
Per quanto riguarda il rapporto di fiducia, la Costituzione stabilisce che il Primo ministro impegna la responsabilità del Governo sul suo programma o su una dichiarazione di politica generale e ciò è stato interpretato ed utilizzato come previsione non di un obbligo, ma della semplice facoltà di chiedere un voto di fiducia iniziale. L’Assemblea nazionale può comunque approvare una mozione di censura, ma a maggioranza assoluta e vengono conteggiati solo i voti favorevoli, per cui chi si astiene o non partecipa al voto si pronuncia di fatto a favore del Governo.
La Costituzione della Quinta Repubblica ha istituito anche il Consiglio costituzionale che, essendo un’istituzione recente, non ha precedenti nell’ordinamento costituzionale francese.
Dall’analisi dell’organizzazione e del funzionamento delle istituzioni della Quinta Repubblica emerge che il Consiglio costituzionale non è il guardiano della Costituzione in quanto può imporre il suo rispetto solamente al Parlamento ed in particolare non può controllare gli atti del Presidente della Repubblica. Il Consiglio non ha potuto, o non ha saputo, opporsi alla deformazione del regime a favore del Presidente, unanimemente considerata contraria alla lettera e allo spirito della Costituzione. Inoltre, da trenta anni il Consiglio impiega tanta energia per perfezionare il suo controllo, ma le sue decisioni sono fortemente influenzate dalla sua composizione.
In secondo luogo possiamo ammettere che nella Quinta Repubblica vi è un forte squilibrio tra potere esecutivo e potere legislativo e che, nelle fasi in cui il Presidente può contare su una maggioranza parlamentare, la forma di governo funziona in senso presidenzialista. Tale squilibrio è stato parzialmente compensato dalla duttilità della forma di governo che ha superato le prove della coabitazione tra Presidente e Primo ministro, la quale è oramai concepita come un fatto naturale. Tutto ciò sottolinea l’unicità di una forma di governo nella quale, a differenza di quel che accade nelle altre democrazie consolidate, ci sono due elezioni decisive per la formazione del Governo.
Malgrado 22 revisioni, la Quinta Repubblica è uno dei sistemi più stabili della storia della Francia. Il suo regime garantisce al paese una relativa stabilità politica. Dal 1958, in quasi 50 anni, essa ha visto succedersi 32 governi, contro i 25 dei 12 anni di vita del regime parlamentare della Quarta Repubblica.
Tuttavia, dopo mezzo secolo, il mondo e la società francese sono molto cambiati ed è giunto anche il momento di procedere ad una modernizzazione delle istituzioni della Quinta Repubblica.
Si è quindi aperto un vivace dibattito sulla necessità di riforme istituzionali volte, a seconda delle opinioni, ad accentuare la componente presidenziale o quella parlamentare della forma di governo.
Nicolas Sarkozy, a poche settimane dalla sua elezione alla Presidenza della Repubblica francese, e godendo di una solida maggioranza tanto all’Assemblea nazionale quanto al Senato, ha istituito un “Comité de réflexion et de proposition sur la modernisation et le réequilibrage des institutions de la Cinquième République”. Lo scopo di questo Comité doveva essere la discussione e la riflessione concentrate su tre grandi temi del diritto costituzionale francese ( potere esecutivo, potere legislativo e potere giudiziario), ed infine la preparazione di un progetto di riforma della Costituzione del 1958. Il 29 ottobre 2007 il Comité ha reso pubblico il suo rapporto, consegnando al Presidente della Repubblica una lista di 77 proposte fortemente innovative per la revisione della Costituzione vigente.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 Capitolo primo ORIGINI E FORMA DI GOVERNO DELLA QUINTA REPUBBLICA FRANCESE 1.1 L’ELABORAZIONE DELLA COSTITUZIONE DEL 4 OTTOBRE 1958 Gli ultimi anni della Quarta Repubblica, nota per le sue istituzioni inefficaci e la forte instabilità dell’esecutivo (venti sono stati i governi, ciascuno della durata di circa sei mesi, che si sono succeduti dal 1946 al 1958), erano caratterizzati dalla paralisi del regime e la sua incapacità di far fronte al problema della decolonizzazione, soprattutto per quanto riguarda il cd. “Affaire Algérienne” 1 . Dinanzi alla rivolta dell’Algeria, che rivendicava la sua indipendenza, e alla minaccia di una presa di potere insurrezionale da parte di personalità militari ad Algeri (13 maggio 1958), il Presidente della Repubblica René Coty faceva appello al generale de Gaulle, in ritiro dalla vita politica, a formare un nuovo governo. Quest’ultimo veniva investito dall’Assemblea nazionale il 1 giugno 1958. Con la legge costituzionale del 3 giugno 1958, il Parlamento, ossia l’organo incaricato di revisionare la Costituzione esistente, rinunciava a questa prerogativa e concedeva al governo de Gaulle il potere di elaborare una nuova Carta fondamentale. La stessa legge però rappresentava una limitazione del potere costituente attribuito all’esecutivo. Infatti, essa disciplinava che il nuovo testo stabilito dal Consiglio dei ministri doveva essere conforme a cinque principi fondamentali: • il suffragio universale: unica fonte del potere. Legislativo ed esecutivo dovevano derivare da esso; • potere esecutivo e potere legislativo dovevano rimanere separati “in modo tale che Parlamento e governo avessero assicurato, ciascuno nell’ambito delle proprie competenze, il pieno rispetto delle loro attribuzioni”; • l’esecutivo doveva essere responsabile dinanzi all’Assemblea legislativa; • il potere giudiziario doveva essere indipendente “in modo tale da assicurare il rispetto delle libertà fondamentali definite nel Preambolo della Costituzione del 1946 e nella Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo alla quale esso fa riferimento”; • l’organizzazione di nuove relazioni tra la Francia ed i popoli ad essa associati. Queste cinque basi sono fondamentali perché esse hanno precisato l’orientamento della nuova Carta Costituzionale. La legge del 3 giugno 1958 precisava anche le tappe che il governo avrebbe dovuto seguire nell‘elaborazione della Costituzione: • istituire un Comitato Consultativo Costituzionale, i cui membri dovevano, almeno per i 2/3, essere parlamentari ( a loro volta designati dalle Commissioni competenti dell’Assemblea Nazionale e del Consiglio della Repubblica); • il progetto di Costituzione doveva essere redatto con l’ausilio di questo Comitato ed in seguito sottoposto all’esame del Consiglio di Stato; • completato poi in Consiglio dei Ministri; • infine, sottoposto a referendum popolare. Il 29 luglio 1958, il gruppo di lavoro incaricato da de Gaulle e presieduto dal Guarda Sigilli e futuro 1 P. ARDANT, Les institutions de la Ve République, Hachette Supérieur, Paris, 2006-2007, p. 10.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

politica
elezioni
francia
bicameralismo
senato
governo
riforma costituzionale
presidente della repubblica
poteri del presidente della repubblica
francese
quinta repubblica
ministri
sarkozy
statuto di capo di stato parlamentare
assemblea nazionale
commissioni legislative
supremazia della legge
procedura legislativa
diritto di petizione
consiglio costituzionale
comité balladur
comité
il ricorso al mediatore
commissioni di inchiesta

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi