Ipotesi psicodinamica del figlicidio: Psicosi maniaco-depressiva e distruttività materna
In questi ultimi anni, più che in passato, si è assistito al dilagare di una serie di omicidi che si sono verificati in ambienti familiari. Secondo i dati Eures, dal rapporto “Gli omicidi domestici in Italia 2007”, tra gli omicidi che sono stati commessi complessivamente in Italia, la percentuale di quelli domestici è stata pari al 28,7%. Su 670 casi complessivi, 128 sono omicidi in famiglia e il 17% di questi sono casi di omicidio da parte di madri verso i propri figli. Il termine con cui viene definito questo atto è figlicidio. In una società come quella attuale, in cui il bambino viene tutelato e difeso da norme giuridiche specifiche, il fenomeno del figlicidio resta uno dei delitti che nell’opinione pubblica suscita un allarme sociale sempre più forte, sia perché queste azioni si verificano in uno sfondo familiare sia per l’estrema efferatezza con cui spesso si manifesta la condotta omicida. Il perpetrarsi di queste condotte che vengono messe in atto all’interno del nucleo familiare, mette in evidenza, in modo drammatico, come la famiglia, che si basa su vincoli di solidarietà e di amore con lo scopo di tutelare i suoi membri nonché di sostenerli nello sviluppo, nella socializzazione e realizzazione di Sé, costituisca in realtà, un campo d’indagine complesso e problematico. Infatti, se da un lato la famiglia è un sistema funzionale per ogni componente e una base sicura per uno sviluppo psicofisico sano, dall’altro rappresenta uno dei contesti più frequenti dove si verificano scenari di abuso, pedofilia e omicidio. Sono questioni delicate che necessitano di essere studiate con il prioritario obiettivo di “prevenire” il loro manifestarsi. Approfondendo l’argomento ho potuto constatare che le risposte a questi interrogativi sono molto articolate in quanto le motivazioni che spingono una madre ad uccidere il proprio bambino sono molteplici e complesse, tuttavia, l’ipotesi che mi ha guidato in questa tesi compilativa è che il figlicidio possa essere l’esito di una grave depressione materna. In particolare una madre con psicosi maniaco-depressiva potrebbe percepire il proprio bambino come estensione di Sé. A questa mancata differenziazione tra Sé e Altro consegue che l’odio rivolto verso la propria persona viene proiettato anche sul proprio figlio sino a culminare in un omicidio, a volte seguito dal suicidio della madre stessa.
La teoria dell’attaccamento insegna come sia importante e fondamentale la figura materna e soprattutto l’accudimento e il nutrimento, anche affettivo, rivolto al proprio figlio per costruire una relazione madre-bambino stabile e sicura, presupposto per un sano sviluppo psichico del bambino. Si comprende, quindi, l’importanza che riveste l’essere madre ossia colei che accudisce, nutre e cresce a livello fisico e psichico il proprio bambino attraverso un’ investimento emotivo e affettivo.
L’argomento del figlicidio è trattato in questa tesi attraverso l’esposizione di tre capitoli : il primo è descrittivo e mette in luce la classificazione che fornisce il DSM-IV-TR riguardo alla psicopatologia trattata, nel secondo si focalizza l’interesse sul concetto di non differenziazione tra Sé e Altro secondo l’ottica psicodinamica e nel terzo ed ultimo capitolo si affronta il tema della prevenzione e trattamento psicoterapeutico secondo il modello elaborato da D. Stern.
Più in dettaglio nel primo capitolo, si affronta il tema del figlicidio in relazione alla presenza di un Disturbo Schizoaffettivo o Disturbo Depressivo Maggiore con Manifestazioni Psicotiche della madre. Si mettono in luce i sintomi di tali psicopatologie e la classificazione secondo il DSM-IV TR e la letteratura psicodinamica che definisce tali disturbi come psicosi maniaco-depressiva.
Nella prima parte del secondo capitolo, vengono presentati alcuni casi clinici di figlicidio, tratti dalla ricerca svolta da A. Bramante su 80 perizie di madri figlicide che risiedono nell’ospedale psichiatrico giudiziario di Castiglione delle Stiviere. Si passa quindi ad approfondire, attraverso il contributo di diversi autori quali M. Klein, M. Mahler, D. Winnicott, S. Freud, A. Rasvosky, D.N. Stern, S. Arieti, M.Mahler, il tipo di legame che si và ad instaurare tra una madre con psicosi maniaco-depressiva e il proprio bambino focalizzando l’interesse sulle conseguenze che questo tipo di relazione potrebbe avere sull’attualizzarsi di una condotta omicida materna e sullo sviluppo psichico del bambino. Relazione caratterizzata da un’incapacità materna di individuare il figlio come entità separata.
Nel terzo capitolo si esamina, infine, il tipo di trattamento psicoterapeutico e di prevenzione della coppia madre-bambino fornendo, inizialmente, una panoramica delle varie psicoterapie, per focalizzare, poi, l’attenzione su l’intervento terapeutico elaborato da D.N. Stern. Inoltre si affronta il tema della prevenzione focalizzando l’attenzione sui progetti preventivi presenti attualmente in Italia e fornendo alcuni suggerimenti educativo-preventivi.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Serena Lauri |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Pontificia Università Salesiana |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Maria Luisa De Luca |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 231 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Madri assassine - Aspetti psicopatologici e preventivi del fenomeno del figlicidio
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi