Idoneità e univocità degli atti nel delitto tentato
La tesi affronta il tema del delitto tentato nel codice penale italiano, con particolare riferimento all'elemento oggettivo del delitto de quo.
“Cogitare, agere sed non perficere” è con questa espressione che i giureconsulti italiani tracciarono nel medioevo l’essenza di una particolare figura criminosa: il delitto tentato .
Per il diritto romano , infatti, non vi era fatto punibile senza una manifestazione attuosa di volontà. Il solo animus, anche se rivelatosi con espressione di propositi o con la confessione dell’intenzione, non era sufficiente a concretare un delitto e a richiamare una pena; la dove non vi era stata la lesione del diritto, si riteneva che non potesse sorgere la figura del reato per deficienza dell’elemento obiettivo.
Nelle Costituziones, invero, si riscontrano spesso i termini temptare e conari ma tali forme di tentativo erano punite come reato perfetto.
Mancava nel diritto romano classico, quindi, una distinzione corrispondente a quella moderna tra consumazione e tentativo.
Per quest’ultimo i Romani non coniarono né un termine tecnico, né una nozione specifica; era nota invece alle fonti romane la forma di “attentatio” con la quale si faceva riferimento ad attività che non avevano raggiunto il momento consumativo. La punibilità di tali atti, per altro, era riservata solo ai delitti contro lo Stato e, eccezionalmente, ai più gravi delitti comuni, e le pene erano comunque uguali a quelle del rispettivo delitto consumato.
Sembra controversa l’ipotesi che, un primo esempio di tentativo, lo si possa riscontrare nel diritto Longobardo; se si osserva l’Editto di Rotari, si può, infatti, notare la scomposizione dell’ iter criminis in più figure criminose sanzionate autonomamente dal legislatore.
Parte della dottrina , riteneva che tali manifestazioni antigiuridiche fossero previste come genere autonomo di delitto, cui rispondeva una particolare denominazione, tanto che nell’Editto di Rotari tali fattispecie venivano denominate culpae minores, in senso opposto, invece, il Tamassia sostenne che il legislatore barbarico, influenzato da alcuni passi dei “ Libri penitenziali ”, avrebbe sviluppato il concetto di tentativo.
In realtà ai giuristi medievali sembrava illogico il principio di irrogare una sanzione quando effectus non secutus, nè di più facile soluzione era la possibilità di sindacare una volontà colpevole; si avviò, allora, un attento studio sull’iter criminis, e in particolare sulla sequenza atto remoto – atto prossimo .
L’atto esterno iniziava ad essere studiato allo scopo di valutarne gli effetti non solo in rapporto al bene giuridicco aggredito, ma anche all’intenzione del reo.
Vi era una netta distinzione tra actus proximus e actus remotus; e il secondo, infatti, quasi mai era ritenuto punibile, salvo i casi di “ grave pericolo sociale “.
Nel primo si doveva evidenziare l’idoneità dell’atto a produrre l’effetto desiderato e, l’atto doveva essere diretto all’evento ( ordinatus ad principalem intentum ), mentre nel secondo, pur essendo evidente la presenza della volontà a delinquere, mancava la specifica e concreta determinazione del reato a cui riferirsi.
È nel periodo illuministico, invece, che sorgono nuove e più moderne teorie sul concetto di tentativo.
Anzitutto mutò la la concezione dello Stato nei confronti della pena da infliggere, si passò dalla “ logica della vendetta “ alla “ logica della prevenzione “; e secondo una logica proporzionalistica, la pena prevista per il conato doveva essere, nettamente inferiore a quella prevista per il delitto consumato.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Silvia Leto |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Antonino Battiati |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 177 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Istigazione ed accordo nel diritto penale
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi