Le nuove frontiere della pubblicità clandestina
La pubblicità clandestina è una pubblicità che si inserisce in contesti normalmente estranei ad essa presentandosi al consumatore sotto false sembianze e non dichiarando la sua natura promozionale. In tal modo inganna il consumatore, poiché viola il principio di trasparenza della pubblicità secondo il quale essa deve essere sempre “palese, veritiera e corretta”.
Con l’avvento delle nuove tecnologie e l’evoluzione del marketing la pubblicità clandestina ha trovato nuovi formati e nuovi canali attraverso i quali proporsi al consumatore in modo sempre più sofisticato e subdolo. Prima di arrivare a individuare le nuove forme che la pubblicità clandestina può assumere la tesi si sofferma su quelli che sono i suoi formati tradizionali:la pubblicità redazionale e la pubblicità subliminale, e dedica un cenno anche ad un altro fenomeno che per molto tempo è stato annoverato tra le forme classiche di pubblicità clandestina, ovvero il product placement, che consiste nell’inserimento di prodotti e marchi in contesti narrativi.
Una volta individuate le forme classiche della pubblicità clandestina la ricerca mira scovare le nuove tecniche e i nuovi canali attraverso i quali essa può proporsi al consumatore. Uno dei principali strumenti di cui può avvalersi è la cosiddetta comunicazione “below the line”, che tradizionalmente comprende attività quali le promozioni le sponsorizzazioni e le pubbliche relazioni ma che, con l’evoluzione del panorama comunicativo, può avvalersi anche di formati pubblicitari più efficaci ed innovativi, spesso al limite tra il palese e l’occulto. Tecniche come la promofiction, il word-of-mouth marketing, l’article marketing e l’ambient marketing possono infatti essere usate in modo clandestino per indurre il consumatore all’acquisto con un ingente risparmio di risorse economiche.
Come già accennato la pubblicità clandestina è oggi in grado di sfruttare nuovi canali comunicativi per raggiungere il consumatore in modo sempre più rapido, economico e soprattutto difficile da scovare e denunciare. Il web offre in tal senso numerose possibilità: si possono infatti veicolare pubblicità clandestine attraverso strumenti come l’e-mail, i link, i banner e le finestre pop-up, la tecnologia offre però ulteriori spazi alla “clandestinità”, come i cellulari e i videogiochi, attraverso i quali si possono raggiungere fasce di consumatori restie alla fruizione dei media tradizionali. Un’importante terreno di sviluppo della pubblicità clandestina è dato dai social network che, come nel caso del word-of-mouth marketing, danno spazio ad opinioni e consigli solo apparentemente disinteressati sul consumo di determinati prodotti.
E’ molto difficile tenere sotto controllo pubblicità clandestine che si avvalgono di tecniche e canali così innovativi, che si muovono ai margini della legalità. Dal momento che il consumatore è costretto, volente o nolente, a subire la pubblicità clandestina, ci si chiede se non si possa trovare un modo per farne buon uso. Molte delle tecniche usate dalla pubblicità clandestina vengono infatti sempre più spesso applicate alle campagne sociali, per destare più curiosità e avere maggior richiamo. Nella tesi vengono presentate immagini che rappresentano campagne di pubblicità sociale che si impongono ai cittadini e non si auto-denunciano come pubblicità, ma lo fanno per sensibilizzare la collettività su tematiche di rilievo e non per trarre profitti economici. Si viene dunque a perdere l’essenza negativa del concetto di clandestinità e si prospetta la possibilità di attingere alle sue risorse per promuovere la sensibilizzazione dei cittadini sulle tematiche proposte dalla pubblicità sociale, che spesso generano indifferenza perché vengono percepite come noiose e paternalistiche.
Probabilmente non ci si può difendere del tutto dalla pubblicità clandestina, ma si possono prendere in prestito le sue modalità comunicative per dare un nuovo impulso alla pubblicità sociale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Melissa Ricci |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi Roma Tre |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo |
Relatore: | Andrea Piqué |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 144 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Pubblicità e marketing non convenzionale per il lancio del marchio Dr
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi