Il gioco d'azzardo: analisi comparativa tra giocatori occasionali e giocatori patologici
Il gioco d'azzardo:
Analisi comparativa tra i giocatori patologici e i giocatori occasionali.
Il gioco d’azzardo è una forma di svago ampiamente accettata e socialmente approvata presente in ogni epoca, cultura, tipo di società e strato sociale. Negli ultimi decenni, il gioco d’azzardo è arrivato a configurarsi come un’attività di massa tutt’ora in forte espansione e ha assunto proporzioni economiche e sociali di tutto rilievo. Nel 1999 gli italiani hanno speso quasi 34.000 miliardi per le sole scommesse legali e si stima che in Italia circa l’80% della popolazione adulta giochi d’azzardo. Ora quello che per molti si configura come un’attività ricreativa innocua, una forma di svago socialmente approvata, per alcune persone però può configurarsi come una malattia psichica grave nota con il nome di gioco d’azzardo patologico.
INTRODUZIONE: La ricerca che presentiamo si propone sia di indagare in modo esplorativo le caratteristiche del gioco e le possibili differenze in due gruppi di giocatori, giocatori occasionali e giocatori patologici in trattamento, sia di rilevare eventuali differenze su alcune dimensioni del sè, quali l’autostima, il locus of control, le strategie di coping e il sensation seeking.
PARTECIPANTI: Il campione della ricerca è costituito da 197 giocatori tra questi 100 sono giocatori occasionali avvicinati nelle sale gioco, ricevitorie e casinò; 97 sono giocatori patologici in cura presso il S.I.IpaC. di Bolzano (Società Italiana di Intervento sulle Patologie Compulsive). Di questi 155 sono maschi e 42 femmine.
METODO: Lo strumento utilizzato nella ricerca è un questionario anonimo autosomministrato suddiviso in tre parti. La prima parte indaga alcuni dati anagrafici, la seconda parte analizza alcune caratteristiche del gioco d’azzardo (tipo di gioco, frequenza, spesa media, emozioni, motivazioni…) mentre la terza parte indaga alcune caratteristiche di personalità quali l’autostima, le strategie di coping, il locus of control e il sensation seeking. E’ presente anche il LIE/BET un breve test utile come screening per una prima diagnosi di gioco d’azzardo patologico.
L’analisi dei dati è stata condotta confrontando, mediante t test, due gruppi di giocatori, i giocatori patologici e i giocatori occasionali, sono state inoltre effettuate analisi fattoriali sulle risposte alle seguenti scale, Rosenberg Self Esteem Scale ( R.S.E. 1965), l’ Arnett Sensation seeking (1994), e una versione ridotta della scala di Westrbook (1979) tranne che per la scala del locus of control di Rotter (1988) dove si è preferito utilizzare la somma degli item. Si è proceduto poi ad un confronto, tramite t-test, fra i due gruppi di giocatori, patologici e occasionali, sui vari fattori compositi ricavati dall’analisi fattoriale di ogni scala. Successivamente, per un’analisi più dettagliata, abbiamo diviso il campione in tre gruppi in base alla frequenza di gioco e li abbiamo confrontati tramite analisi di varianza a una via e relativi post hoc con i fattori che compongono le diverse scale e ad alcune caratteristiche del gioco.
IPOTESI: Ipotizziamo che:
· esistano differenze tra i due gruppi per quanto riguarda le modalità di gioco, le emozioni e le motivazioni a giocare. Riteniamo che il giocatore patologico infatti giochi più spesso, spenda di più, sia più selettivo nella scelta dei giochi e ritenga il gioco più pericoloso,giochi più per evitare emozioni negative.
· esista una correlazione tra gioco d’azzardo patologico e alcool
· il lie/bet correli positivamente con il gioco d’azzardo patologico
· esistano differenze tra i due gruppi per quanto riguarda alcune caratteristiche di personalità. In particolare ipotizziamo che i giocatori patologici mostrino un livello più basso di autostima, adottino strategie di coping meno adattive, abbiano un livello di sensation seeking maggiore dei giocatori occasionale e un locus of control interno Inoltre, che credano maggiormente nelle proprie abilità rispetto alla fortuna, privilegiata invece dai giocatori occasionali, e abbiano una maggior percezione di controllo sugli eventi.
RISULTATI: I risultati della nostra ricerca confermano sostanzialmente le previsioni da noi avanzate. Analizzando i dati sono emerse, infatti, alcune differenze significative tra giocatori patologici e giocatori occasionali che riguardano sia alcune modalità di gioco sia alcune caratteristiche di personalità.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Monica Gervasoni |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Psicologia |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Maria Grazia Monaci |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 120 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Analisi descrittiva di un campione di giocatori d'azzardo patologici: uno studio pilota
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi