Skip to content

Profezie inascoltate: il "Golia" di Giuseppe Antonio Borgese

Opera cardine di Giuseppe Antonio Borgese (1882-1952), fu scritta originariamente in inglese fra il 1935 e il 1937 durante il suo esilio americano, e poi in Italia, per Mondadori, nel 1946. Il lavoro di tesi intende ricostruire brevemente la storia e la sorte editorale del testo, analizzarne il contenuto in maniera dettagliata e metterne in risalto l'importanza e l'attualità. Il saggio di Borgese è una delle più lucide e spietate indagini dei caratteri e delle circostanze che hanno portato alla ribalta il Fascismo, individuate da Borgese in alcune costanti culturali e storiche del territorio italiano. L'opera è al contempo una dettagliata storia del movimento fascista dalle origini fino alla guerra di Spagna, particolarmente incentrata sul periodo compreso tra l'intervento italiano nella Prima Guerra Mondiale ai trattati di pace, dall’impresa di Fiume alle elezioni dell’aprile 1924. Borgese individua alcune figure tipicamente rappresentative, se non chiaramente responsabili, della deriva italiana: Dante, creatore della nazione italiana e di miti duri a morire, primo fra tutti quello della romanità; Cola di Rienzo, primo tentativo tragicomico di realizzare la romanità rispolverata da Dante; Machiavelli, la cui esasperata mancanza di finalismo storico, unita alla mai tramontata mitologia classicistica e al culto del valore assoluto del potere individuale, avrà effetti dirompenti. Successivamente Borgese traccia un preciso quadro storico dal XVI secolo al Risorgimento per poi affrontare la crisi del neonato stato italiano, individuando in Crispi e D'Annunzio i reagenti principali dell'imminente esplosione fascista: la retorica dannunziana e il bismarckismo crispino si incontreranno malamente con i fermenti sbandati e frustrati della borghesia italiana degli anni '10 del Novecento. La discesa in guerra dell'Italia nel primo conflitto mondiale, la roboante impresa di Fiume da parte di D'Annunzio, le rivendicazioni della Dalmazia, fanno da solida base all'imminente presa di potere fascista.La storia del fascismo (fino al 1937) viene tratteggiata da Borgese con i crismi dello storico e la bravura del narratore d'effetto: la vita di Mussolini è certamente tra i punti più letterariamente riusciti dell'opera anche se la descrizione e il commento alla figura del re Vittorio Emanuele III, complice e assicuratore della marcia su Roma, non saranno meno significativi. Seguiranno il delitto Matteotti e gli accordi sotto banco con la Chiesa romana.Borgese si dedicherà poi ad esaminare, con spietata precisione, modi e costumi della dittatura per poi concludere l'opera con l'inquadramento del fascismo all'interno degli equilibri mondiali di potere, prevedendo, sei anni prima, non solo lo scoppio della Seconda guerra mondiale ma la consequenziale sconfitta del fascismo, che lascerà in piedi la Chiesa romana, unico potere rimasto in piedi. La Democrazia Cristiana, nel dopoguerra, ne raccoglierà il testimone. Borgese si appellerà con tutte le proprie forze al popolo italiano, invitandolo a uscire dalla condizione di secolare minus autoimposto e incitandolo a cancellare la dannosa mitologia che grava da secoli sulla sua testa.La mancanza di un canonico apparato di note, giustificata, oltre che dalla particolare condizione in cui fu stampato in Italia, dalla 'fretta' dell'autore, desideroso di trasmettere il massimo nel minor tempo possibile, nulla toglie alla serietà documentaria del testo. Il saggio di Borgese conserva, a distanza di settant'anni, tutta la sua attualità, fornendo ancora oggi, al lettore, un metodo critico e uno schema di pensiero a cui tutti dovrebbero ispirarsi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione È difficile tener nella mente l'immagine del male. Si fa di tutto per cancellarla. Raymond Queneau – Segni, cifre, lettere «Delle rane essendo scontente per la propria mancanza di un'autorità inviarono degli ambasciatori a Zeus per chiedere di procurare loro un re. Ed egli conoscendo la loro ingenuità gettò un legno sulla palude. E le rane dapprima spaventate per il rumore si immersero nelle profondità della palude, ma in seguito, quando il legno fu immobile, risalite giunsero a tal punto di disprezzo che addirittura salite su di esso vi si sedevano sopra. E mal sopportando di avere un tale re si recarono per la seconda volta da Zeus e lo esortarono a cambiare loro il governante. Infatti il primo era troppo inattivo. E Zeus sdegnatosi con loro mandò loro una biscia, dalla quale, catturate, venivano divorate. Il racconto dimostra che è meglio avere dei governanti inattivi che sovvertitori.» Riteniamo che a introduzione del nostro lavoro nulla avrebbe potuto essere più adatto di una vecchia favola del grande scrittore greco Esopo (620 a.C. ca. – 560 a.C. ca.), che a distanza di secoli impartisce una lezione buona per tutti ma in particolar modo per gli Italiani. Probabilmente anche Borgese ebbe modo di pensare alla stessa favola durante la composizione di Golia. Marcia del fascismo, oggetto del nostro lavoro e magistrale pilastro della letteratura del Novecento, condannata sin da subito all'oblio sia per l'antifascismo senza sconti dell'autore sia a causa di molteplici ragioni che avremo modo di analizzare in seguito. Golia fu composto in America tra il 1935 e il 1937, tra Boston e Chicago, sedi delle due università in cui Borgese insegnerà in quegli anni (lo Smith College di Northampton e la Boston University), dopo essere stato chiamato in California, dalla Berkeley University, come visiting professor, nel 1931. Sarà questo l'inizio di un esilio durato diciotto anni, con un solo rientro temporaneo, nel 1948. 4

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Gherardo Fabretti
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Catania
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filologia moderna
  Relatore: Antonio Di Grado
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 223

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

fascismo
mussolini
risorgimento
letteratura italiana
novecento
gentile
dante
d'annunzio
mazzini
petrarca
machiavelli
croce
storia italiana
sonnino
sciascia
orlando
borgese
golia
consoli
cola di rienzo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi