Skip to content

Mariù prima di Irene Brin: gli articoli di Maria Vittoria Rossi sul quotidiano “Il Lavoro” di Genova

In questi anni di studio ho avuto modo di scoprire e leggere gli articoli di Irene Brin pubblicati con il titolo Cose Viste 1938-1939 e gli scritti raccolti in Usi e Costumi 1920-1940 . La mia curiosità per quest’osservatrice acuta del costume in un periodo di mutamenti storici profondi si è intensificata alla scoperta che non solo Irene Brin era di origine ligure, ma che dal 1935 al 1939 aveva curato una rubrica sulla terza pagina del quotidiano genovese “Il Lavoro”, firmandosi con lo pseudonimo Mariù. La rubrica era intitolata “Racconti di viaggio” ma qualche volta anche “Itinerari per vacanze”. Negli anni precedenti, sempre collaborando al quotidiano, con molta probabilità Maria Vittoria Rossi (Irene Brin) aveva adottato altri pseudonimi. Ho ritenuto sarebbe stato interessante aggiungere un contributo sistematico, seppure cronologicamente circoscritto, alla produzione saggistica sulla più nota e recente Irene Brin. Ho inteso illuminare perciò questa serie giornalistica rimasta in ombra e, vista la relativa facilità nell’accedere alle fonti originali, le copie de “Il Lavoro” conservate nella sede della Provincia di Genova, la mia città, ho iniziato la ricerca. Maria Vittoria Rossi era nata a Roma il 14 giugno del 1911. Nel 1932 iniziò a scrivere articoli di costume per il quotidiano genovese “Il Lavoro”, allora diretto da Giovanni Ansaldo. Lo sguardo acuto sul mondo rivelato negli articoli dalla giovane giornalista colpì l’attenzione di Leo Longanesi che la invitò a pubblicare su “Omnibus”, il settimanale di attualità politica e culturale da lui stesso diretto dal 1937 al 1939. Lo pseudonimo di Irene Brin, il più famoso tra quelli adottati dalla giornalista, fu suggerito da Longanesi.
Un’altra curiosità personale ha mosso il mio lavoro: Maria Vittoria Rossi, la futura Irene Brin, ma qui ancora Mariù, scriverà anche di moda, sarà anche una giornalista di moda, cosmopolita e al tempo stesso creatrice di valore, sponsorizzatrice, mi si passi il termine, del neonato e forse da lei stessa creato “stile italiano” nel secondo dopoguerra.Ho svolto un lavoro sistematico su tutti gli articoli pubblicati da Mariù su “Il Lavoro” consultando le copie originali del quotidiano conservate dalla Provincia di Genova, che ringrazio per la gentile e rapida disponibilità offerta alla consultazione. Ho letto tutti i 137 articoli firmati Mariù e ho analizzato quelli che ho ritenuto più efficaci nel proporci le sfaccettature brillanti del suo essere giornalista: esigui repor-tage da città europee; incontri immaginari ma mirabilmente costruiti con personaggi storici; accenni alla moda; considerazioni colorate e filosofeggianti sul mutare delle stagioni; schizzi pittorici di paesaggi e di giorni di festa; descrizioni impietose di bruttezze femminili e descrizioni felicemente contemplative di bellezze inconsapevoli, sempre femminili; caratterizzazioni di scrittori suoi contemporanei; quadretti non mielosi di serenità familiare o personale; considerazioni sociologiche sulla “casalinghitudine”. Nel primo capitolo ho dato alcune indicazioni generali sulla cornice storico-politica italiana in cui si colloca il tema della mia ricerca; ho cercato di evidenziare quelle che furono le principali restrizioni nei confronti dell’informazione in epoca fascista. In seguito, ho accennato alle principali innovazioni dell’editoria in ambito tecnico e ho esposto brevemente la situazione dei rotocalchi femminili. Con il secondo capitolo ho presentato la rubrica firmata Mariù, tratteggiando lo stile dell’autrice ed anticipandone alcune peculiarità che ho approfondito successivamente. Il terzo capitolo ha evidenziato uno degli aspetti salienti che caratterizzano la prosa della giornalista: la descrizione dell’ambiente nel quale si colloca il tema trattato. Nel quarto ho preso in esame gli articoli in cui Mariù descrive personaggi storici, scrittori, filosofi, giornalisti e sportivi e un’anonima “provinciale americana”, forte-mente caratterizzata. Taluni realmente incontrati, altri solo immaginati. Nel quinto capitolo esamino alcuni articoli in cui la giornalista entra nel tema “Moda”. Dopo le Conclusioni, ho situato l’Elenco degli articoli a firma Mariù, ordinati cronologicamente. Nell’Appendice Documentaria ho riprodotto gli originali di alcuni articoli su cui ho lavorato.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 Capitolo primo Il contesto storico: il giornalismo italiano negli anni ‘30 del fascismo “L’ascesa di Mussolini scaturì da condizioni storiche, strutturali e contingenti, che non possono certo ridursi alla manipolazione dell’opinione pubblica, ma il ruolo della stampa nella nascita della dittatura e nel mantenimento del consenso al regime fu fondamentale.” 4 Con l’ascesa di Mussolini al potere, la comunicazione giornalistica italiana subisce una graduale, ma forte e ben articolata soppressione alla libertà di stampa. Consapevole del ruolo determinante che i quotidiani ricoprono nella costru- zione del consenso, Benito Mussolini attua un’“efficace strategia repressiva- ingloba- tiva” 5 al fine di “fascistizzare” tutti i giornali italiani in circolazione, strategia che si concretizza in diverse forme. I primi interventi sono rappresentati dalla violenza e l’intimidazione fisica: un esempio ne è l’assalto del 1926 alla sede del quotidiano ge- novese riformista “Il Lavoro”, atto che provoca tre morti e venti feriti e la devastazio- ne della tipografia e della redazione del giornale. A rendere il processo di fascistizza- zione più semplice è il fatto che quasi la maggior parte dei giornali italiani è gestita da editori “non puri”, pronti ad assecondare la volontà del regime. Col passare del tempo s’instaura una dinamica che prevede l’accordo tra governo ed editori privati (indu- striali) per ciò che concerne la nomina dei direttori dei quotidiani, ulteriore manovra per consentire sempre maggior controllo sulla gestione dell’informazione giornalisti- ca. Nel frattempo l’Agenzia di stampa italiana Stefani si trasforma nella diretta ap- pendice del governo Mussolini. Nel 1926 viene istituito l’Albo dei Giornalisti, teori- camente creato al fine di ufficializzare lo statuto professionale dei giornalisti, ma di fatto strumento per escludere dalle redazioni elementi non graditi al governo. La de- purazione di soggetti avversi al regime trova infine il suo coronamento nella creazio- ne della Commissione Superiore della Stampa, capeggiata da Arnaldo Mussolini, fra- 4 Bergamini Oliviero, La democrazia della stampa, Editori Laterza, Roma-Bari, 2006, p. 242 5 Ibid., ivi p. 245.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Bianca Bertazzi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2011-12
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Dams - Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo
  Relatore: Daniela Baroncini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 57

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

fascismo
moda
giornalismo
stile
genova
costume
il lavoro
rubrica
leo longanesi
irene brin
giornalismo di moda
maria vittoria rossi
cose viste
racconti di viaggio
mariù
omnibus
itinerari per vacanze
giornalista di moda
usi e costumi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi