Skip to content

Marghine e turismo culturale: le opportunità dell'area di Badde Salighes

Il primo capitolo della tesi verte attorno alla storia delle ferrovie in Sardegna e alle nuove realtà d’uso delle terre che comparirono a seguito della loro costruzione. A questo proposito l’ingegnere gallese Benjamin Piercy occupa nella vicenda un ruolo di primissimo piano.
L’ingegner Piercy, spinto dalla voglia di esercitare l’attività agricola in Sardegna, concluse tra il 1879 ed il 1883 l’acquisto dei terreni della località di Badde Salighes a Bolotana e di Padru Mannu a Bortigali, entrambe site tra l’altopiano di Campeda e la catena del Marghine. Le due aziende si integravano a vicenda e Piercy creò in entrambe delle borgate rurali. L’azienda di Padru Mannu, ricchissima di acque, costituiva il baricentro della fascia pianeggiante e collinare (650 m.s.l.m.), Badde Salighes rappresentava invece il baricentro della fascia in altura dell’azienda, essendo ubicata a 800-1000 m. di altitudine. Qua l’ingegnere fece costruire un edificio che fosse d’appoggio all’attività di caccia. Alla morte di Benjamin Piercy, nel 1888, suo figlio Henry Egerton, realizzò a Padru Mannu il primo caseificio della zona e, inoltre, ristrutturò la “casa di caccia” di Badde Salighes, costruendo il primo piano della “Villa Piercy” nella quale risiederà suo fratello Benjamin Herbert quando, nel decennio successivo, quest’ultimo ereditò le proprietà del padre.
Nel secondo capitolo si ripercorre la biografia e la vicenda lavorativa dell’ingegnere, particolarmente interessanti: l’ingegner Piercy difatti, oltre all’esperienza sarda, realizzò altri progetti ferroviari sia in Galles che nella regione dell’Assam, in India.
Benajmin Piercy, inoltre, contribuì alla realizzazione della ferrovia Lucca-Pisa e lavorò a Roma ad un progetto per la canalizzazione del Tevere, programmando un piano commissionato dalla Società Acqua Marcia per l’approvvigionamento dell’acqua nella capitale. Negli ambienti romani ebbe modo di conoscere Giuseppe Garibaldi, col quale divenne intimo amico. Intorno alla figura dell’ingegnere è nata anche una leggenda, quella della principessa Kilivan, secondo la quale Benjamin Piercy avrebbe rapito e sposato la figlia di un marahjà, di nome Kilivan e dalla quale deriverebbe il nome della stazione ferroviaria di Chilivani.
Di grande importanza sono anche i diari di due dei nove figli di Piercy, cioè di Florence e Benjamin Herbert che, oltre a darci informazioni e curiosità sulla figura e sulle attività del padre, ci offrono uno spaccato della società sarda di fine Ottocento.
Nel terzo capitolo si esamina il territorio come risorsa stratificata, ponendo in primo piano proprio la località di Badde Salighes, nella quale l’ingegner Piercy realizzò, attorno alla sua casa, un bellissimo giardino all’inglese nel quale le specie autoctone quali il leccio, il tasso e l’agrifoglio si affiancano a specie esotiche quali l’ippocastano, il calocedro, il frassino maggiore, gli abeti bianchi e di Cefalonia, i cedri dell’Atlante e dell’Himalaya, i cipressi di Lawson ed i ginepri della Virginia. L’importanza del giardino, per troppo tempo ignorata, venne portata all’attenzione della comunità scientifica negli anni Cinquanta dal botanico sassarese Desole e negli anni Ottanta il Prof. Camarda propose l’istituzione dell’Orto Botanico montano che, dopo anni di attese, dovrebbe concretizzarsi a breve con la gestione della facoltà di Botanica di Sassari e questo, dopo la recente restaurazione della Villa e l’apertura della Xiloteca nei pressi del giardino, restituirebbe alla località l’attenzione che merita.
Anche nella località di Padru Mannu, nella quale è stata recentemente restaurata la piccola chiesa del Sacro Cuore, realizzata per le esigenze di culto degli abitanti dell’antico borgo, si auspicherebbe la restaurazione dei vecchi fabbricati agricoli.
Nelle vicinanze di Badde Salighes sono inoltre presenti altre località di grande importanza dal punto di vista ambientale quali Punta Palai, la vetta più alta del Marghine, la forra di Mularza Noa, che rappresenta un tratto di foresta ancestrale relitta del periodo terziario e Ortakis, nella cui località sono presenti specie endemiche rarissime. Altre località di grande interesse culturale ed ambientale sono Santa Maria 'e Sauccu (Bolotana), Monte Santu Padre (Bortigali), l’altopiano di Campeda (Macomer-Bonorva) Foresta Zuncos (Lei) e Monte Senzelo (Bolotana).
Nel quarto capitolo viene proposto un itinerario del Marghine, tramite il quale si possono visitare le località più belle ed interessanti dell’area, sia dal punto di vista ambientale che archeologico e culturale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
9 CAPITOLO 1 Storie parallele: ferrovie in Sardegna e nuove realtà d’uso delle terre 1.1 La costruzione delle ferrovie in Sardegna Il 1800, secolo nel quale si colloca la costruzione delle ferrovie in Sardegna, fu un secolo ricco di sconvolgimenti sociali. Dopo la Rivoluzione francese la borghesia conquistò il potere in alcuni paesi dell’Europa occidentale, operando grossi cambiamenti in ambito economico grazie ai capitali che ora era in grado di procurarsi e grazie agli enormi progressi tecnologici e scientifici. I maggiori cambiamenti vi furono in particolare nel settore dei trasporti e delle comunicazioni, con la costruzione delle strade rotabili che portarono ad una riduzione notevole dei tempi di collegamento tramite le diligenze ed i carri trainati da cavalli. In Sardegna, a causa della mancanza di strade o alle loro pessime condizioni, persino i calessi venivano trainati dai buoi e un grande passo avanti per l’isola fu rappresentato dalla costruzione della Carlo Felice, progettata dall’ingegner Carbonazzi e costruita da alcuni impresari che in passato avevano lavorato per Napoleone. 1 Altra grande invenzione fu quella del motore a vapore, utile sia per i trasporti marini, sia per quelli terrestri su rotaia, sia ancora per azionare le macchine industriali. Purtroppo però non tutti i paesi e regioni europee trassero eguali benefici dalla costruzione delle strade ferrate, essenzialmente per due motivi: per mancanza di capitali e per il mancato o insufficiente sviluppo della borghesia imprenditrice. Questo causò un movimento di capitali e di capacità imprenditoriali e tecniche dai paesi in cui vi era un esubero di tali fattori verso i paesi e regioni nei quali erano assenti, ovvero dall’Inghilterra, dalla Francia e dalla Germania verso l’Italia(in particolare quella del sud). In Sardegna prima del 1861 non era stato costruito nemmeno un metro di strada ferrata (così come in Umbria, Basilicata, Calabria e Sicilia, mentre nelle altre regioni ne erano stati costruiti complessivamente 2.520 km. ), sebbene si fosse discusso della possibilità di una sua costruzione nel 1851 a Sassari, come ci testimonia Arnaldo Satta Branca. Il giornalista ricorda, infatti, come il canonico Guatierrez propose la costruzione 1 L. Del Piano, Benjamin Piercy industriale e imprenditore agricolo in Sardegna, bollettino bibliografico e rassegna archivistica e di studi storici della Sardegna, Cagliari, 1987, p: 12

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Antonella Corda
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze del turismo
  Relatore: Giovanni Sistu
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 84

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

architettura
ambiente
chiesa
turismo
archeologia
sardegna
cultura
inglese
nuraghe
specie endemiche
villa
specie rare
piercy
bolotana
marghine
bortigali
padru mannu
badde salighes
ortachis
mularza noa
macomer
bonorva
silanus
santa sabina

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi