Le frontiere dell'ingegneria genetica - Dal riduzionismo biologico al valore trascendente della persona
In tema di vita umana oggi registriamo nuove frontiere e nuove sfide. In primo luogo le nuove frontiere sono quelle aperte e raggiunte in seguito e in forza dello sviluppo tecnico-scientifico. Con questo l’uomo passa da una conoscenza sempre più ampia e profonda della vita umana ad una manipolazione vera e propria, sempre più altrettanto ampia e profonda.
Le cose sono ormai a tutti note: si pensi ai molteplici e vari interventi sul patrimonio genetico, sulle sorgenti della vita mediante la fecondazione in vitro, sulla vita come tale mediante l’uso dei farmaci, sulla vita al suo declino, mediante l’accanimento terapeutico o varie forme, anche edulcorate, di eutanasia.
In una parola, il fenomeno della sperimentazione come fenomeno permanente nella storia della medicina occidentale moderna ha assunto e continua ad assumere forme del tutto inedite rispetto al passato, non solo nel loro contenuto, ma anche nelle loro finalità e condizioni: in alcuni casi ci si muove, infatti, anche al di fuori o addirittura contro le finalità terapeutiche e non si tiene in considerazione una condizione classica, quale il previo consenso, libero e informato, del paziente o degli interessati.
In secondo luogo le nuove frontiere sollevano sfide nell’ambito non solo né primariamente tecnico-scientifico, ma anche e soprattutto nell’ambito socio-culturale.
Sono da rilevarsi al riguardo alcuni atteggiamenti e comportamenti nei riguardi della vita umana, che esigono un giudizio critico ed una presa chiara di posizione. Tali atteggiamenti e comportamenti sono molteplici e vari. Tra di essi verrà sottolineato in questo lavoro il gioco spericolato sulla vita umana, in seguito a forme avanzatissime di sperimentazione sul patrimonio genetico e sui primi stadi della vita umana.
Ma ricordiamo pure la ricerca esasperata, spasmodica, di una nuova vita, oppure di una certa qualità di vita, ancorché il rifiuto della vita umana, in particolare mediante la duplice forma dell’aborto, come eliminazione della vita nascente, e dell’eutanasia, come eliminazione della vita in fase terminale.
Sono stati qui indicati tre atteggiamenti e comportamenti nei riguardi della vita umana.
In realtà è possibile andare oltre e cogliere all’interno di questi atteggiamenti e comportamenti una nuova “cultura”, che potremmo definire insieme del desiderio e del potere: è il desiderio soggettivo a stabilire ciò che è bene e ciò che è male, ciò che è giusto (il diritto) e ciò che è ingiusto, dunque oltre e contro il valore oggettivo e pertanto la norma oggettiva.
Più precisamente in questa nuova cultura il desiderio è intimamente alleato con il potere: una volontà di potenza che sorge e si sviluppa nel cuore dell’individuo e che dilaga coinvolgendo l’attuale società tecnocratica.
Ma vedremo nella terza parte più sistematicamente la deviazione antropologica implicita in questo approccio alla vita, nonché l’errore etico fondamentale insito nella prassi manipolatoria e antropocratica che consegue dalla pregiudiziale opzione tecnologica della società e della cultura contemporanea.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Francesco Sartori |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1996-97 |
Università: | Pontificia Università della Santa Croce |
Facoltà: | Teologia |
Corso: | Scienze religiose |
Relatore: | Ignacio Carrasco De paula |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 123 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Hans Jonas dalla biologia filosofica all'etica: il fenomeno della morte
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi