Skip to content

Pandemie e informazione

L'epidemia di spagnola del 1918 puo' essere considerata come il punto di partenza della epidemie moderne. Nello specifico il termine pandemia indica secondo l’ultima definizione cambiata dall’OMS nel corso dell’influenza suina nel 2009 un’epidemia di virus novello, la cui diffusione interessa più aree geografiche con un alto numero di casi non significando al contempo che il virus sia necessariamente mortale o particolarmente aggressivo, al contrario della precedente definizione, nella quale la mortalità e l’aggressività del virus erano parametri caratterizzanti, anche se poi nell’immaginario collettivo il termine ha conservato una connotazione fortemente negativa . Un modo semplice e interessante di inquadrare le problematiche dovute alle complessità legate al multiforme universo dei virus è stato recentemente proposto da Jeffrey Taubenberger, secondo il quale da quasi un secolo, l’umanità vivrebbe in un’era pandemica il cui vero protagonista è stato ed è tuttora l’orthomyxovirus influenzale A/H1N1 del 1918: un virus che secondo lo scienziato nei primi anni del secolo avrebbe acquisito alcune modifiche genetiche e antigeniche che gli avrebbero permesso di passare dagli uccelli selvatici ai mammiferi e in particolare all’uomo e al maiale e di scatenare, a ridosso della Prima guerra mondiale, la più devastante pandemia dell’epoca moderna. Da questa analisi, ne risulta un duplice modello epidemico, unico nell’ambito della misteriose e complesse relazioni intercorrenti tra uomini e virus, definibile nei termini di una simbiosi immuno-genetica, competitiva, cooperativa e persino co-evolutiva. Un equilibrio dinamico e fortemente instabile che viene turbato periodicamente da trasformazioni ecosistemiche e/o demografiche. Per meglio comprendere il ruolo di capostipite dell’H1N1/1918 e per capire le apprensioni degli esperti è necessario conoscere alcune caratteristiche proprie dei virus e delle sue strategie di diffusione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
2 Pandemie e informazione Introduzione Ad aprile del 2009 ci siamo ritrovati tutti di nuovo spettatori inermi di uno di quei tanti fenomeni che nella moderna società dei mezzi di comunicazione di massa, della quale attualmente facciamo parte , hanno la forza mediatica capace di influenzare i modi di agire e di pensare di larghe fette della popolazione mondiale, così come si è nuovamente verificato per l’ultimo caso di pandemia da influenza suina A H1N1. Un fenomeno complesso da analizzare, data l’interazione di diversi fattori ( biologici, mediatici, economici ), che da abbastanza episodico quale si è riscontrato durante tutto l’arco del novecento, dall’inizio del secondo millennio ha già fatto la sua comparsa, anche se con forme, o meglio virus diversi, per ben tre volte, cosa che all’occhio di un addetto ai lavori o di un qualsiasi ricercatore che voglia confrontarsi con l’argomento, appare fin da subito, come un dato in controtendenza con quanto si è verificato durante tutto l’arco di secolo appena trascorso e alla luce degli enormi progressi tecnico-scientifici accorsi nel frattempo. I motivi da imputare a questa discrepanza statistica si possono riassumere o in una maggiore virulenza degli agenti responsabili della malattia dovuta a concatenazioni di cause diverse, oppure a causa di fattori che esulano la buona pratica medica propendendo più verso tutto quello che riguarda la sfera del profitto economico, sia personale che di gruppo, approfittando delle paure che crescono nelle persone alla notizia di una nuova malattia, per incrementare le vendite ( vaccini, farmaci antivirali, quotidiani, riviste scientifiche specializzate ). Tutti questi dubbi, avanzati da più parti durante l’espansione della

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Pietro Mazzarella
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lingue e culture moderne
  Relatore: Luisa Melillo
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 63

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi