Skip to content

"Angeli D’Africa". Studio sul campo del fenomeno "enfants sorciers" nella Repubblica Democratica del Congo

Il fenomeno dei bambini accusati di stregoneria va letto nel più ampio contesto dei bambini di strada e può essere compreso solo dopo un’ accurata analisi dell’ambito storico e socio-economico attuale della Repubblica Democratica del Congo.
Attraverso il lavoro sul campo l’autrice vuole proporre alcuni elementi di riflessione su questa realtà così distante e invisibile ai nostri occhi ma, al contempo, così drammaticamente attuale.
Le accuse rivolte ai bambini hanno iniziato a prendere piede nel Paese negli anni Novanta, con l’imperversare della guerra e la conseguente situazione di grave povertà e crescente paura. Il ruolo delle sette locali, in modo particolare delle Eglise de Reveil, è stato davvero influente e determinante del protratto senso di angoscia e ricerca di un capro espiatorio per risolvere una serie di problematiche sociali e familiari.
La problematica risulta assolutamente complessa ma ci sono alcuni elementi ricorrenti sui quali vale la pena soffermarsi. E’ stato ad esempio molto interessante notare come le ricomposizioni familiari dovute al crescente numero di divorzi e nuovi matrimoni, influenzino decisamente il fenomeno e siano la peculiarità della maggior parte delle famiglie di provenienza di questi ragazzi. Molto spesso, difatti, i bambini di strada sono il frutto, non gradito, del precedente matrimonio di uno dei due genitori e, all’interno del nuovo nucleo familiare, finiscono spesso in conflitto con il nuovo genitore acquisito divenendo, inevitabilmente, un vero e proprio peso per la famiglia.
Oggetto degli studi sul campo sono state alcune realtà localizzate nell’area orientale del Kivu, che si occupano dell’accoglienza e del reinserimento familiare dei bambini di strada e che, sempre più spesso, hanno a che fare con tali accuse. Il fine delle ricerche era quello di osservare direttamente il fenomeno, raccogliendo dati quantitativi e qualitativi relativi la presenza di enfant sorciers nelle località in esame e approfondendo le modalità di accoglienza e di reinserimento dei ragazzi in famiglia e nella comunità locale. In modo particolare l’obiettivo è stato quello di riscontrare se effettivamente le terapie socio-assistenziali applicate ai bambini di strada tout court e ai bambini accusati di stregoneria producono i medesimi risultati, soffermandomi dunque sulle difficoltà di reinserimento familiare e sociale riscontrate dagli operatori sul campo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 Introduzione: Un excursus antropologico sulla stregoneria nell’Africa subsahariana La necessaria premessa di cui bisogna tener conto quando si parla di stregoneria in contesti nei quali la cultura europea non è presente è che, mentre tale fenomeno nell’ambito europeo è circoscrivibile ad un periodo storico ben preciso, grosso modo compreso tra il tardo Medioevo ed il Settecento, quando parliamo di credenze magiche e stregoneria in Africa non possiamo pensare di contenere il fenomeno entro un intervallo storico determinato in quanto, fin dalle sue origini, la cultura stessa dell’Africa è permeata di credenze magico- religiose. I temi economici e politici, nonché quelli relativi la storia e l’identità in Africa, infatti, non possono essere separati dalle questioni relative il corpo, la salute e dall’interpretazione stessa della malattia. La natura semplice e primitiva del continente africano lo designano, da sempre, come “l’universo per eccellenza di ciò che è incompleto, mutilato e non concluso: la sua storia si è ridotta così ad una serie di regressi allo stato di natura, storia di un continente ancora alla ricerca della sua umanità.” 1 Così, Achille Mbembe descrive l’approccio fortemente etnocentrico con cui la tradizione filosofica e politica dell’occidente si è da sempre posta nei confronti dell’universo africano negando, di fatto e per molto tempo, l’esistenza di un evidente “sé” diverso dal proprio. Le già scarse argomentazioni politiche ed economiche dedicate all’Africa, infatti, hanno molto spesso ridotto i complessi fenomeni dello Stato a delle mere 1 Mbembe A., Postcolonialismo, Roma, Meltemi Editore, 2005.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

stregoneria
congo
magia
conflitto
bambini di strada
kivu
bambini stregoni
enfant sorciere
guerra kivu
elezioni congo
guerra congo
sorcellerie
repubblica democratica del congo
reinserimento familiare
enfants de la rue
nord kivu
goma
bukavu
chiese del risveglio
eglise de reveil

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi