I media autoctoni come opportunità di interconnessione fra tradizione,comunicazione e tecnologia audiovisuale
L’identità moderna e post-moderna dell’uomo è paragonabile ad un costrutto sia sociale che tecnologico: ogni cultura fornisce una propria immagine dell’uomo, veicolata da norme, valori e modelli di riferimento. Con i mass media emergono nuovi ambienti in cui l’identità si costruisce attraverso la tecnologia.Le nuove tecnologie della comunicazione permettono all’uomo di scindere dallo spazio geometrico/fisico per entrare a far parte del “villaggio globale”, che unifica l’esperienza della localizzazione con quella della globalizzazione.L’antropologia dei media (o antropologia visuale) si profila come nuovo quadro antropologico per lo studio del rapporto esistente fra la realtà locale e i fenomeni globali. Attualmente,popolazioni indigene di tutto il mondo,dopo un lungo processo di significazione e acquisizione tecnologica, dispongono di multiformi modalità di accesso ai media:le comunità native devono relazionarsi al mutamento sociale che coinvolge tutto il mondo, entrando a far parte del villaggio globale salvaguardando però la cultura emica.È insito un meccanismo di riscatto nel legame fra tecnologia audio visuale e partecipazione indigena alla produzione mediatica: tali popolazioni sono state da sempre vessate dagli attacchi degli Imperi Coloniali, perciò vittime di soprusi politici,fisici e psicologici. Oggi, grazie ai processi di modernizzazione e di globalizzazione, anche le comunità più “remote” possono far sentire la propria voce preservando e proteggendo la cultura locale altrimenti obliata.Le popolazioni autoctone diventano parte attiva nella produzione di documentari, film, video musicali e siti internet; questi prodotti rafforzano l’identità dei popoli indigeni tramite un progetto collettivo di auto rappresentazione e informazione dell’opinione pubblica mondiale dell’esistenza del nativo e della sua lotta per il riconoscimento dei diritti. (Solo nel 2007 è stata adottata dalla comunità internazionale la Dichiarazione delle Nazioni Unite sui Diritti dei Popoli Indigeni).In numerosi casi il web si è rivelato uno strumento di autodeterminazione,occasione di rilancio e evoluzione culturale. Ad esempio,i Maori attualizzano le proprie tradizioni attraverso la rete: internet è così diventato scenario della presenza delle minoranze linguistiche-culturali, poiché vengono abbattute le barriere fisiche per entrare a far parte pienamente del villaggio globale. Invece, i Quechua riescono ad abbattere barriere sociali e discriminatorie comunicando con il mondo grazie all’alfabetizzazione informatica. Tali popolazioni hanno in comune la necessità di diffondere e condividere la propria memoria collettiva per ritagliarsi un posto nell’era digitale, operazione questa che nasconde una profonda necessità di adattarsi ai tempi e di integrare la propria cultura al fine di ritagliarsi un posto nel mondo globalizzato.Questi processi di rinnovamento culturale, sostenuti dal processo di globalizzazione e di diffusione dei media, rendono tangibile l’esistenza di un Villaggio Globale nel quale ci si può confrontare con popolazioni appartenenti a tutto il mondo. La società odierna è di natura multietnica, ossia caratterizzata dalla coesistenza di persone di numerose etnie diverse. Appare evidente la necessità di una consapevole educazione alla comunicazione multiculturale: in questo interscambio culturale e sociale fra etnie diverse occorre promuovere l’uguaglianza intrasociale e intersociale, al fine di rispettare e tutelare le peculiarità culturali proprie di ogni gruppo emico.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Federica Colucci |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Sociologia |
Corso: | Sociologia |
Relatore: | Alberto Baldi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 214 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
«Senza capire, ci avete condannati». Ritratto dei nativi americani nella serialità western contemporanea
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi