Il Diversity Management nella gestione delle differenze di genere e d’età
Eguaglianza e diversità sono le due direttrici principali attraverso cui si è formata la coscienza dell’uomo moderno. Direttrici che almeno nel mondo del lavoro hanno solo nell’ultimo secolo dispiegato il loro potenziale rivoluzionario.
Mentre il tema dell’uguaglianza è da tempo efficacemente cristallizzato nella dottrina delle Pari Opportunità il concetto di diversità irrompe nelle organizzazioni nord-americane solo negli anni Ottanta.
E’ in quel periodo che ci si accorge di vivere e lavorare in una società sempre più diversificata e plurale. L’evoluzione socio demografica, la globalizzazione del business, la necessità delle imprese di competere in più mercati, la progressiva frantumazione dei target di riferimento verso una sempre maggiore eterogeneità dei clienti, i frequenti rapporti di fusione, acquisizione e partnership aziendale producono un impatto sulle modalità di funzionamento delle organizzazioni. Dalla fine degli anni Ottanta la letteratura internazionale sullo human resources management ha visto fiorire numerose riflessioni teoriche e proposte operative su come le organizzazioni possano gestire, traendone profitto, la eterogeneità della forza lavoro, del mercato e del business. Il termine generalmente utilizzato per indicare questo filone della letteratura manageriale è diversity management.
La maggior parte delle riflessioni e delle esperienze attualmente disponibili in letteratura provengono principalmente dal contesto nordamericano, dove il concetto ha avuto origine probabilmente per la presenza di una popolazione storicamente multiculturale. Sono in crescita, peraltro, i contributi della letteratura europea, in particolar modo di quella anglosassone.
In questi ultimi tempi anche in Italia il concetto inizia a prendere piede, ma, se si escludono alcune esperienze pionieristiche aziendali e non, di introduzione di diversity management, il dibattito è ancora in uno stadio embrionale.
Questo lavoro si propone di analizzare l’effettiva efficacia di questo approccio mettendo a fuoco, in particolare, l’importanza di una buona gestione delle diversità focalizzandosi, prevalentemente, sulla valorizzazione del personale femminile e del capitale umano detenuto dai lavoratori over 45 presente all’interno dell’organizzazione e come queste risorse possano essere fonti di un vantaggio competitivo sostenibile nel tempo. Si cercherà di sorreggere tale tesi anche con l’ausilio di alcuni casi portati ad esempio, senza tralasciare le particolarità e le contrapposizioni in essi insite.
L’obiettivo del primo capitolo è, quindi, quello di offrire ampi elementi di definizione del concetto di diversity management, cercando di ricostruire la nascita e l’evoluzione di tale approccio. Si intraprenderà tale strada riportando due modelli descrittivi di applicazione e segnalando le implicazioni manageriali e le difficoltà della loro eventuale attuazione in un contesto organizzativo particolare quale quello italiano.
Nel secondo capitolo viene messa a fuoco una delle tante accezioni di diversità trattata dal diversity management: le differenze di genere. Tale diversità può essere considerata come una possibile chiave di lettura da utilizzare per progettare strumenti e comportamenti di gestione del personale che possono costruire una dimensione innovativa delle modalità di gestione. Nella prima parte del capitolo si analizzeranno le tendenze del mercato del lavoro che si sta caratterizzando per una femminilizzazione sempre più spinta e irreversibile. Successivamente, si sposterà l’attenzione sull’analisi degli esiti delle politiche di Pari Opportunità, in Europa e in particolar modo in Italia, cercano di comprendere le differenze tra quest’ultime e le politiche di Diversity Management. Per avere un quadro completo sul tema si sono poi esaminate nello specifico le differenze biologiche, sociali, psicologiche ed economiche che distinguono le donne dagli uomini sul posto di lavoro, nonché gli ambiti di difficoltà e i vantaggi del lavoro femminile. Al termine del capitolo si è voluto affrontare il tema da un punto di vista prettamente organizzativo, analizzando i vari strumenti di valorizzazione del personale femminile e proponendo lo studio del caso IBM.
Il terzo capitolo è dedicato alla trattazione del tema delle discriminazioni dovute agli stereotipi sull’età; con l’obiettivo di evidenziare i vantaggi che una valorizzazione del personale senior può portare all’intera organizzazione perseguendo politiche di Diversity Management. Il capitolo si apre con una trattazione del quadro demografico italiano in riferito al tema dell’età. Prosegue con l’analisi delle cause che hanno portato il sorgere dei pregiudizi discriminatori verso gli over 45 e le soluzioni, sia strategiche che operative, applicabili nelle organizzazioni. Al fine di descrivere i riscontri reali dell’implementazione di politiche di valorizzazione dei lavoratori senior nel contesto aziendale.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Valentino Saggese |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi dell'Aquila |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia aziendale |
Relatore: | Alessia Sammarra |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 111 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La mimetica si tinge di rosa
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi