Progettazione dei Servizi di Trasporto Collettivo: un’applicazione al Comune di Avezzano
La storia dello studio dei sistemi di trasporto collettivo è relativamente recente, infatti le teorie su cui si basano i sistemi di trasporto collettivo -ma anche la costruzione delle infrastrutture e la definizione delle reti necessarie ad esercire tale servizio -superano di poco il mezzo secolo di esperienza significativa.
Il ciclo di vita di un servizio di trasporto collettivo prevede quattro distinte fasi: la pianificazione, nella quale sono definite le topologie della rete e le frequenze da realizzare; la programmazione, nella quale viene appunto programmato il servizio, ovvero sono stabilite le corse da effettuare e le risorse necessarie, attraverso la definizione degli orari e dei turni delle macchine e del personale; la gestione (o esercizio), che consiste nella gestione ed attuazione del servizio; infine il monitoraggio, che prevede verifiche e controlli interni per la valutazione della qualità del servizio effettivamente offerto, attraverso indicatori che evidenziano quali possono essere le eventuali migliorie da apportare al sistema.
Nel caso in esame verranno applicate le metodologie di uso comune nella progettazione di un sistema di trasporto pubblico – esercito attraverso autobus gommati -al Comune di Avezzano, a seguito delle modifiche alla viabilità che stanno avvenendo negli ultimi anni in questo centro di medie dimensioni (più di 40'000 abitanti in un territorio dall'estensione di circa 100 km2). Il PUT (Piano Urbano del Traffico) redatto dal Comune prevede infatti sostanziali interventi di rinnovamento dell'intero tessuto urbano: conseguentemente, quando tutti gli interventi saranno ultimati (entro l'anno 2009), sarà necessario ripensare l'intero sistema di trasporto collettivo alla luce delle modifiche apportate non solo alla rete stradale, ma anche alle infrastrutture ed in generale all'intero sistema di mobilità del centro abitato.
Gli strumenti utilizzati nello svolgimento del progetto prevedono innanzitutto uno studio teorico delle metodologie utilizzate (know-how) nella progettazione di questa tipologia di servizi: tali metodologie comprendono primariamente uno studio accurato delle caratteristiche territoriali, sociali, topografiche, demografiche, ecc. del caso preso in esame; successivamente vengono analizzati tutti i dati necessari per una prima progettazione, che dovrà essere convalidata attraverso la simulazione di tale sistema mediante l'utilizzo di software in grado di restituire indicatori che permettono di verificare la correttezza e l'efficienza del sistema progettato. Per lo studio del caso del Comune di Avezzano saranno di importante aiuto:
- le Relazioni Tecniche fornite dalla società “IT Ingegneria dei Trasporti Srl”, svolte in collaborazione con gli organi istituzionali del Comune (Ufficio Urbanistica, Polizia Municipale, ecc.) e che forniscono un quadro completo ad una analisi approfondita del sistema della mobilità avezzanese;
- il software di simulazione TransCAD®, un sistema informativo computerizzato che permette l'acquisizione, la visualizzazione, l'analisi, e la restituzione di informazioni derivanti da dati geo-referenziati.
Attraverso questi strumenti teorici e pratici sarà possibile progettare un sistema di linee di autobus funzionale ed in linea con quelle che sono le metodologie utilizzate dalle società che svolgono i servizi di trasporto pubblico in tutta Italia: una metodologia che potrebbe quindi – ipoteticamente -essere utilizzata nella realtà di un qualsiasi comune di medie dimensioni.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Davide Pignalosa |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Roma Tor Vergata |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria gestionale |
Relatore: | Umberto Crisalli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 124 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La microsimulazione di una porzione di rete stradale complessa. Un'applicazione alla Piazza Matteotti a Cagliari.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi