Skip to content

Modello quasi-bidimensionale per la valutazione del rischio idraulico da esondazione fluviale nella Pianura Padana

La presente tesi nasce dall’urgente necessità di adottare misure di protezione per i territori attraversati dal tratto medio-inferiore del fiume Po, interessati negli ultimi anni da allagamenti sempre più frequenti e disastrosi. Questi interventi non devono più essere orientati solo a limitare la probabilità dei fenomeni di esondazione, ma anche alla gestione e mitigazione di piene di intensità superiore agli scenari di riferimento per il sistema arginale.
Prendendo come riferimento, quindi, un evento di piena eccezionale con tempo di ritorno cinquecentennale e utilizzando come dati di partenza le informazioni plano-altimetriche del bacino del Po elaborate in ambiente GIS, è stato messo a punto mediante il codice di calcolo HEC-RAS un modello dettagliato del Po e dei suoi affluenti per simulare con elevata precisione le dinamiche di allagamento della “Fascia C”. La simulazione è stata effettuata considerando sia lo scenario attuale, che prevede la rottura degli argini (generalmente progettati per contenere le portate fluviali, non per resistere a tracimazione), sia una configurazione ipotetica che prevede il consolidamento lato campagna di tutte le arginature maestre attualmente interessate dal fenomeno di sormonto. Il confronto tra le due simulazioni ha mostrato che una laminazione controllata dell’evento di piena all’esterno delle arginature porterebbe notevoli benefici in termini di volumi esondati, aree allagate, portate in ingresso ai comparti e tiranti.
Con l’ausilio dei dati sulla copertura del suolo del programma europeo CORINE è stato condotto, inoltre, uno studio dei danni attesi per in occasione di un evento di piena come quello descritto, valutando la percentuale di area urbana e industriale potenzialmente allagata nelle due configurazioni studiate; ciò al fine di stabilire dove convenga permettere la formazione di brecce per ridurre il volume di acqua che transiterebbe oltre a beneficio di aree di maggior pregio da salvaguardare più a valle e dove invece converrebbe consolidare gli argini maestri.
Il presente lavoro, integrato da eventuali sviluppi futuri, rappresenta quindi un importante passo avanti nello studio delle strategie ottimali per il controllo degli eventi al limite della prevedibilità lungo il fiume Po, avendo a disposizione elementi sempre più numerosi per effettuare un confronto critico tra diversi scenari di gestione delle arginature maestre.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 1 1. . I IN NT TR RO OD DU UZ ZI IO ON NE E La definizione delle strategie di intervento per la protezione idraulica dei territori potenzialmente soggetti ad allagamenti provocati dal fiume Po, specie lungo il suo tratto medio-inferiore, costituisce da sempre un problema complesso, di grande interesse tecnico e scientifico. Parte di detto interesse è dovuto alla particolare importanza socio-economica delle aree di pianura potenzialmente allagabili che, proprio in virtù della loro vicinanza al corso d’acqua, sono da sempre caratterizzate da condizioni favorevoli allo sviluppo economico ed antropico. Nel corso degli ultimi due secoli si è assistito ad un progressivo sviluppo dei sistemi arginali a difesa di tali aree, sia in senso verticale (altezza dei rilevati) che in senso longitudinale (lunghezza delle arginature). Questi interventi hanno quasi sempre seguito le principali piene della storia, fra cui particolarmente significative sono quelle del 1951, del 1994 e del 2000. Il progressivo innalzamento della quota sommitale delle arginature ha portato al raggiungimento, su gran parte dell’asta medio- inferiore del Po, di condizioni strutturali limite, tali per cui le quote attuali dei rilevati non appaiono più significativamente aumentabili. Il lavoro compiuto e descritto nella presente dissertazione si colloca proprio all’interno delle nuove linee strategiche di intervento identificate dall’Autorità di bacino del fiume Po (AdB-Po), orientate non più solo a limitare la probabilità dei fenomeni di allagamento ma anche, per quanto possibile, alla gestione e mitigazione degli eventi di piena la cui intensità superi gli scenari di riferimento per il sistema arginale. Il prolungamento e il consolidamento della cintura arginale lungo l’asta del Po vengono infatti inquadrati in quelle che sono definite ―strategie di resistenza‖. In quest’ambito bisogna intendere come resistenza di un sistema la capacità di mantenere inalterate le sue caratteristiche quando sottoposto a differenti sollecitazioni. Le strategie tradizionali (o appunto ―di resistenza‖) sono dunque quelle che si prefiggono come obiettivo la riduzione del rischio idraulico (la cui definizione verrà riportata nel capitolo 3), prevenendo gli allagamenti mediante

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

portata
modello
po
hec-ras
argini
livello
corine
quasi-bidimensionale
volume esondato
fascia c
inondazione
laminazione
esondazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi