Skip to content

Turismo culturale e memoria: la valorizzazione dei cimiteri monumentali

L’obiettivo della dissertazione è quello di analizzare un particolare luogo della memoria, da sempre meta, seppur di nicchia, del turismo culturale. Stiamo parlando dei Cimiteri Monumentali, definiti ormai all’unanimità “musei a cielo aperto”, per la quantità e qualità di beni artistici e architettonici contenuti al loro interno. Nonostante una progressiva presa di coscienza da parte degli enti locali, delle istituzioni nazionali e degli organismi europei del loro valore culturale, essi appaiono ancora scarsamente valorizzati.
Partendo dall’analisi del comparto turistico culturale, dalla sua nascita alle ultime evoluzioni, prima in generale e poi soffermandosi in particolare sul panorama italiano, si approfondirà in seguito il tema della memoria all’interno del contesto turistico. In particolare si affronterà il modo in cui essa viene gestita, o forse sarebbe più appropriato dire venduta, dagli operatori turistici e come viene invece salvaguardata da numerose iniziative promosse dai governi e da organismi sovranazionali come l’Unione Europea. Si cercherà inoltre di sottolineare come essa sia in grado di incidere sulla formazione identitaria dei diversi gruppi etnici, la quale si concretizza nel luogo in cui sono stanziati che diviene bene di interesse culturale, inteso come punto di incontro tra spazio e tempo denso di significati.
Nel secondo capitolo si entra nel vivo dell’argomentazione, addentrandosi nei meandri del turismo cimiteriale. Ripercorrendo la storia dei cimiteri europei, dai sepolcri Greci del IV secolo a.C. passando per il punto di svolta rappresentato dall’editto napoleonico di Saint Cloud, si portano alla luce le motivazioni che spingono i turisti ad inserire questi luoghi come tappe all’interno dei loro viaggi. Si passano in rassegna le associazioni attive in questo settore ed il ruolo assunto da internet, con particolare riferimento agli strumenti del Web 2.0, nell’ambito della loro promozione.
Il terzo capitolo si concentra essenzialmente sui concetti di valore e valorizzazione, con l’analisi della legislatura competente in materia di beni culturali e sulle fonti di finanziamento cui possono aspirare i cimiteri monumentali; e si conclude con la presentazione di un modello gestionale di stampo imprenditoriale elaborato dall’ASCE (association of significant cemeteries) per la gestione dei cimiteri significativi.
Sulla base della teoria esposta nei primi tre capitoli, si propone nel quarto ed ultimo capitolo l’analisi di due casi studio, quello inerente al Cimitero Monumentale di Milano e quello della Certosa di Bologna. In seguito alla descrizione delle bellezze storiche ed architettoniche dei due luoghi e del loro intrinseco valore culturale, si procederà con un confronto delle due esperienze scaturite dalle visite guidate che sono state effettuate, in relazione alla teoria dell’interpretazione ed ai principi elaborati da Tilden. Verranno analizzate le peculiarità della domanda e dell’offerta turistica inerenti ai due siti, verrà proposto il profilo del visitatore “tipico” emerso dalla somministrazione di un questionario durante le due visite, ed i risultati di un’indagine telefonica rivolta ad un campione stratificato sulla capacità attrattiva dei due luoghi nei confronti di potenziali escursionisti.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
6 INTRODUZIONE L’obiettivo della dissertazione è quello di analizzare un particolare luogo della memoria, da sempre meta, seppur di nicchia, del turismo culturale. Stiamo parlando dei Cimiteri Monumentali, definiti ormai all’unanimità “musei a cielo aperto”, per la quantità e qualità di beni artistici e architettonici contenuti al loro interno. Nonostante una progressiva presa di coscienza da parte degli enti locali, delle istituzioni nazionali e degli organismi europei del loro valore culturale, essi appaiono ancora scarsamente valorizzati. Partendo dall’analisi del comparto turistico culturale, dalla sua nascita alle ultime evoluzioni, prima in generale e poi soffermandosi in particolare sul panorama italiano, si approfondirà in seguito il tema della memoria all’interno del contesto turistico. In particolare si affronterà il modo in cui essa viene gestita, o forse sarebbe piø appropriato dire venduta, dagli operatori turistici e come viene invece salvaguardata da numerose iniziative promosse dai governi e da organismi sovranazionali come l’Unione Europea. Si cercherà inoltre di sottolineare come essa sia in grado di incidere sulla formazione identitaria dei diversi gruppi etnici, la quale si concretizza nel luogo in cui sono stanziati che diviene bene di interesse culturale, inteso come punto di incontro tra spazio e tempo denso di significati. Nel secondo capitolo si entra nel vivo dell’argomentazione, addentrandosi nei meandri del turismo cimiteriale. Ripercorrendo la storia dei cimiteri europei, dai sepolcri Greci del IV secolo a.C. passando per il punto di svolta rappresentato dall’editto napoleonico di Saint Cloud, si portano alla luce le motivazioni che spingono i turisti ad inserire questi luoghi come tappe all’interno dei loro viaggi. Si passano in rassegna le associazioni attive in questo settore ed il ruolo assunto da internet, con particolare riferimento agli strumenti del Web 2.0, nell’ambito della loro promozione. Il terzo capitolo si concentra essenzialmente sui concetti di valore e valorizzazione, con l’analisi della legislatura competente in materia di beni culturali e sulle fonti di finanziamento cui possono aspirare i cimiteri monumentali; e si conclude con la presentazione di un modello gestionale di stampo imprenditoriale elaborato dall’ASCE (association of significant cemeteries) per la gestione dei cimiteri significativi. Sulla base della teoria esposta nei primi tre capitoli, si propone nel quarto ed ultimo capitolo l’analisi di due casi studio, quello inerente al Cimitero Monumentale di Milano e quello della Certosa di Bologna. In seguito alla

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

memoria
turismo culturale
valorizzazione
web 2.0
non luogo
heritage
cimiteri
certosa di bologna
monumentale di milano
neoturismi
dark tourism
tanaturismo
architettura funeraria
european cemeteries route

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi