La condizione giovanile in Italia attraverso le indagini dello IARD
La giovinezza è una scoperta recente, che risale agli anni '50. Nelle epoche pre-moderne il termine giovinezza era quasi sconosciuto, o comunque questa fase della vita si limitava a poche settimane in cui i giovani individui attraversavano i cosiddetti riti di passaggio (comunione, cresima, fidanzamento, ecc). Con l'avvento dell'età moderna, portatrice di importanti trasformazioni economiche e sociali, avviene una grande rivoluzione culturale: i giovani iniziano a diventare grandi protagonisti della società e questo perchè assumono consapevolezza del loro ruolo all'interno della società, ma anche la convinzione di poter essere promotori di un mondo migliore. La gioventù diviene terreno fertile per una gamma di nuovi consumi, da cui prendono piede e si sviluppano interi blocchi industriali: la musica, il cinema, la moda. La voglia di soddisfare i propri piaceri supera di gran lunga l'interesse per lo studio e per il lavoro. ciò che più caratterizza la gioventù del trentennio '50-'70 è l'interesse che poi diviene impegno per la politica e per altre questioni sociali. Ecco perchè nel '68 si assiste alle mitiche rivoluzioni studentesche ed ecco perchè il trentennio '50-'70 rappresenta l'emblema dell'evoluzione della giovinezza. Questa si afferma in maniera definitiva nel corso del tempo e i giovani divengono attori sociali a tutti gli effetti. Gli anni '80 sono portatori di altri importanti trasformazioni che hanno stravolto i contenuti della giovinezza. Si parla di anni del "riflusso" con l'intento di enfatizzare il ritiro dei giovani nella sfera privata della vita. un ritorno alla famiglia, al piccolo gruppo, un disinteresse, o comunque nuove forme più lievi di partecipazione politica e sociale, una maggiore concentrazione su se stessi e sul proprio benessere. insomma, dai grandi ideali alle cose materiali. e questa tendenza si conferma anche negli anni '90, in cui non si registrano mutamenti rilevanti. un ulteriore spartiacque è invece rappresentato dal terzo millennio, che ha portato con sè un'ondata di importanti trasformazioni, che hanno fortemente influito sul vissuto dei giovani individui e che ha reso la gioventù un insieme sempre più variegato ed eterogeneo. la società non è solo più complessa, ma anche più flessibile e soprattutto precaria. fenomeni che si vivono in ambito lavorativo, ma che influiscono su ogni aspetto della vita, soprattutto per i giovani che sono le principali vittime di questa precarietà dirompente. è la fine delle certezze che hanno accompagnato le vecchie generazioni e l'inizio di un cammino instabile e precario, in cui solo la famiglia riesce ancora a trasmettere sicurezza, là dove ne sia capace. un viaggio nell'universo giovanile, con l'ausilio delle indagini svolte dall'istituto IARD, che dal 1983 si occupa di analizzare la condizione giovanile in Italia, attraverso delle interviste quantitative dirette.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Mirella Leuzzi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi della Calabria |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze dell'amministrazione |
Relatore: | Antonino Campennì |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 71 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Laboratorio Memoria: Formazione scolastica e apprendistato negli anni '50, '60 e '70 del Salento.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi