Analisi del microclima in serre fotovoltaiche a copertura parziale: primi risultati sull'irraggiamento interno
La crescita dei consumi, parallela a quella della popolazione e della ricchezza, si accompagna in misura sempre maggiore ad uno squilibrio tra lo sfruttamento delle risorse e la loro capacità di rigenerazione. La necessità di uno sviluppo sostenibile e la responsabilità di consegnare alle future generazioni un mondo non depauperato delle sue risorse, ha assunto un rilievo sempre più importante nell’agenda politica internazionale.
Assume notevole importanza la Conferenza mondiale sull’ambiente e lo sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1994 , alla quale seguì la Conferenza di Kyoto nel 1997, nella quale i paesi firmatari del protocollo si impegnarono a ridurre le principali emissioni di gas a effetto serra del 5,2% rispetto ai livelli del 1990 tramite strategie di contenimento delle emissioni e il potenziamento degli assorbitori naturali, cioè delle foreste; mentre nessuna limitazione venne prevista per i paesi in via di sviluppo. Inoltre l’Unione Europea (UE) nel 2007, con l’obiettivo di limitare l’incremento della temperatura media della superficie della Terra al di sotto dei 2°C rispetto ai livelli pre-industriali, ha varato il Piano 20-20-20 con il quale si è impegnata a:
- ridurre le emissioni di gas serra del 20%;
- diminuire i consumi di energia rispetto alle proiezioni per il 2020 del 20%;
- portare l’energia prodotta da fonti rinnovabili sul totale dei consumi energetici dell’UE al 20%;
- portare l’utilizzo di biocarburanti sul totale dei consumi di benzina e gasolio per autotrazione dell’UE al 10%.
In tale contesto si evidenzia che il 91% del territorio europeo è classificato come rurale ed è gestito per larga parte dalle aziende agricole (De Castro, 2010). Il mondo rurale si candida dunque a buon titolo a contribuire a tali obiettivi avendo, grazie alla proprie caratteristiche quali la disponibilità di ampie superfici e le ridotte esigenze energetiche, un equilibrio tra le esigenze energetiche delle aziende agricole e le produzioni agricole e forestali da cui ottenere energia. L’agricoltura ricopre inoltre una posizione interessante data dal fatto che solamente circa il 9% delle emissioni totali di gas serra generate sul territorio europeo provengono dal settore agricolo. Dal 1990 ad oggi, l’impatto ambientale
dell’agricoltura europea è notevolmente diminuito e ciò è dovuto in parte alla maggiore efficienza del comparto zootecnico, nel quale si è assistito ad una estensivizzazione degli allevamenti, ad un aumento della loro produttività e in parte al miglioramento, in termini di sostenibilità ambientale, delle pratiche agricole adottate in Europa, nell’ambito di un rinnovato quadro normativo in materia agricola e ambientale (De Castro, 2010).
Nell’ambito della politica agricola dell’Unione Europea, tra le misure del Piano di Sviluppo Rurale (PSR) 2007-2013 volte a promuovere un’agricoltura sostenibile, vi è la 121, inerente l’ammodernamento delle aziende agricole, la quale prevede il finanziamento di investimenti per il risparmio energetico e la produzione di energia da fonti rinnovabili, commisurati ai fabbisogni energetici dell’azienda. La misura 311 prevede inoltre, nell’ambito della diversificazione verso attività non agricole, il finanziamento di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. Gli ambiti di sviluppo delle fonti rinnovabili nel comparto agricolo e zootecnico sono molto ampi e riguardano sia la valorizzazione energetica di risorse di biomassa (residuale o di coltivazione), sia lo sfruttamento dell’energia eolica, solare e idraulica.
Lo sfruttamento dell’energia solare mediante tecnologie fotovoltaiche è sicuramente il settore con il più rapido tasso di sviluppo in tutti i comparti economici e particolarmente in quello agricolo, grazie anche ai robusti piani di incentivazione messi in atto in Italia. L’installazione di tecnologie fotovoltaiche, particolarmente quando non integrate nelle strutture edilizie, può condizionare e limitare le attività agricole di coltivazione. Questo aspetto è particolarmente critico per le coltivazioni in serra con coperture fotovoltaiche in cui è necessario dare risposte alla compatibilità tra generazione energetica e produzioni agricole.
In questo contesto, il presente lavoro offre un primo contributo allo studio sulle modificazioni microclimatiche indotte dall’installazione di pannelli fotovoltaici nella struttura di copertura di una serra destinata alla coltivazione di pomodoro.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Giacomo Pisanu |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Sassari |
Corso: | Sistemi Agrari |
Relatore: | Lelia Murgia |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 46 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Pattern isoenzimatico e attività di perossidasi in frutti di pomodoro dela linea HP-1 maturati in presenza o assenza della radiazione UV-B
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi