Skip to content

Tradurre per il cinema: standard accuratezza e target audience. Un'analisi comparativa attraverso la filmografia di Woody Allen.

L’obiettivo principale di questa tesi è dimostrare che il ruolo del traduttore delle opere audiovisive non è meramente residuale. Come altri tipi di traduzione specializzata, la screen translation consiste in una vera e propria mediazione culturale, indirizzata a una specifica audience. Infatti, oggi il cinema è il risultato di un’evoluzione storica, dal punto di vista tecnico, economico, ma anche culturale e linguistico.
La prima parte di questo lavoro ha lo scopo di sottolineare come le due principali tecniche di trasferimento linguistico – doppiaggio e sottotitolazione – portino a differenti problematiche, a seconda dell’elemento preso in considerazione (produzione, distribuzione, pubblico). La questione del doppiaggio non ha mai smesso di creare forti e contrastanti polemiche. Alcuni, considerando gli aspetti pratici, ne sono a favore, al contrario di altri, i quali sottolineano il fatto che il cinema è considerato una forma d’arte e, in quanto tale, non può essere modificata o distorta. I sottotitoli, invece, sono meno invasivi nei confronti dell’opera ma sono anche più scomodi, in quanto obbligano lo spettatore a distogliere lo sguardo dall’immagine per leggere e quindi comprendere.
La seconda parte si concentra sulle principali strategie traduttive, già discusse altrove (Gottileb, 1995; Kovacic, 1996), con particolare attenzione al contesto culturale e ai problemi di localizzazione riguardanti il doppiaggio (Spadafora, 2007). Un traduttore deve considerare svariati elementi e, di conseguenza, applica le strategie secondo lui più adatte allo scopo. Tuttavia, il processo di doppiaggio è altamente complesso, poiché implica vari fattori. Dunque, lo script iniziale subirà inevitabilmente numerose modifiche lungo il suo percorso.
Infine, la terza e ultima parte si focalizza sull’analisi di un campione di film, doppiato dall’inglese americano all’italiano, del regista/attore newyorkese Woody Allen. Tale scelta è giustificata, oltre che dall’interesse personale, dalle caratteristiche delle opere stesse: la commedia comica che spesso si trasforma in dramma. Allen ha una personalità alquanto complessa, che influenza i suoi film. Ogni sua opera tratta diversi argomenti: religione, sesso, cibo, uomo/donna, psicoanalisi, filosofia, vita/morte, la città di New York, passato/presente/futuro, società di massa/arte. Talvolta i suoi dialoghi sono paradossali, ma danno molti spunti su cui riflettere. Oggi il regista possiede 53 opere al suo attivo, sulla base delle quali è stato estratto un campione di tredici film e quattordici scene.
Dal punto di vista analitico, le microstrategie traduttive altrove individuate (Spadafora, 2007) sono state limitate a un numero più ristretto e, in seguito, ordinate secondo una scala di valutazione. Nello specifico, sono state identificate nove principali strategie, che sono poi state ordinate secondo una scala a nove punti, da uno (foreignisation) a nove (domestication). Ogni scena è stata divisa in due colonne, la prima per il dialogo originale e la seconda per quello tradotto. A seconda della strategia adottata, è stata assegnata una sigla a ciascuna battuta. Inoltre, i punti più salienti sono stati commentati per mezzo di un sistema di note. In base ai risultati, si è proceduto poi al calcolo percentuale, secondo un approccio quantitativo, complementare a quello qualitativo.
Si è concluso, in primo luogo, che non esiste una vera e propria microstrategia dominante, poiché non sono presenti esclusivamente elementi testuali, ma anche componenti paralinguistiche (sonore e visive), tipiche del linguaggio filmico. Piuttosto, è possibile delineare una sorta di trasformazione epocale degli stili del doppiaggio: inizialmente si traduceva il più possibile allontanandosi, anche notevolmente, dalla versione originale; oggi prevale un adattamento alla lingua di partenza, coerentemente alla globalizzazione del sistema delle comunicazioni, nella direzione della creazione di un nuovo patrimonio linguistico (e culturale), universale, condiviso e dinamico.
Il nuovo millennio si è infatti aperto nel nome della comunicazione interculturale, probabilmente come mai prima d’ora, grazie alla rapidità di espansione delle reti e al progresso tecnologico. Poiché la maggior parte delle informazioni sul web è in lingua inglese, quest’ultima si caratterizza quindi come lingua veicolare e ciò porta con sé una serie di conseguenze. A fronte di questa grande espansione, al contrario, lo standard di traduzione rischia di impoverirsi, assieme all’importanza data al ruolo dei professionisti e degli screen translator. Questo lavoro si impegna a sostenere la tesi opposta, vale a dire la necessità di invertire tale tendenza, attraverso l’aumento della professionalità del traduttore-dialoghista.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 “Arrivi a una certa età e ti rendi conto di non essere un grande. Da giovane aspiri ad esserlo, ma poi per un motivo o per l’altro — mancanza di impegno, disciplina o semplicemente genio — non riesci a diventarlo. Gli anni passano e poi te ne rendi conto: ‘Sono un tipo mediocre. Ho fatto il meglio che ho potuto.” (Woody Allen, Intervista al Times, 27 giugno 2010) INTRODUZIONE Scopo di questo lavoro è dimostrare che il ruolo del traduttore- dialoghista di opere audiovisive, un settore rilevante dal punto di vista economico e tuttora in espansione a livello mondiale, non è meramente residuale. Al pari di altri tipi di traduzione altamente specializzata – letteraria, giuridica o scientifica – la screen translation si configura, infatti, come vera e propria operazione di mediazione culturale, spesso rivolta a una specifica audience. Una lunga serie di innovazioni ha, nel corso del tempo, fatto del cinema un'attività culturale e di intrattenimento sempre più a carattere multimediale, allargandone, secondo la logica del mercato, alla quale è assoggettato sin dalle sue origini, i canali distributivi e le modalità di fruizione. Uscito dalle sale negli anni Cinquanta, attraverso il consumo domestico con l’avvento della televisione, per poi diffondersi con i videoregistratori e i supporti VHS, alla fine degli anni Settanta, il cinema

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Ilaria Icardi
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2010-11
  Università: SSML Vittoria
  Facoltà: Scienze della Mediazione Linguistica
  Corso: Scuola Superiore per Mediatori Linguistici
  Relatore: Bianca Maria Petitti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 200

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

cinema
traduzione
doppiaggio
sottotitolaggio
dubbing
woody allen
strategie traduttive
sottotitolazione
dialoghista
mediazione linguistica e culturale
screen translation
subbing

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi