Skip to content

Quel che resta del giornale. Evoluzione e implicazioni dell'informazione giornalistica sul World Wide Web

Nel bene e nel male il giornale è ancora oggi – e non soltanto per ragioni etimologiche – il mezzo simbolo dell’informazione giornalistica. È probabile che sia anche per questa ragione che i servizi informativi del World Wide Web sono stati frettolosamente ribattezzati giornali elettronici. Ma cosa rimane del modello caratteristico del giornale cartaceo nel mondo degli ipertesti, dei bit e della multimedialità? In che termini è coinvolto nella competizione mediatica di fine millennio, il cui risultato finale sembra avvicinarsi di giorno in giorno alla completa convergenza multimediale? È realmente plausibile che Internet rappresenti il temuto inizio della fine per la stampa e forse anche per la stessa televisione? Oppure questi nuovi strumenti porteranno ogni singolo medium a rivalutare le proprie caratteristiche più profonde – temporali, spaziali, materiali – e a differenziarsi da tutti gli altri? L’informazione in Rete è più testo o più immagine? A cosa può condurre il persistente mutuare dal sistema di informazione tradizionale modelli che difficilmente si possono adattare ad un mezzo di comunicazione completamente innovativo, che ribalta i presupposti tipici di attività e passività di chi fa e di chi riceve notizie?
Comunicazione, informazione, giornalismo sono le tre parole chiave che sottendono a questa ricerca, volta a mettere in luce il progressivo mutamento dell’ambiente circostante dalla materiale carta e dall’impalpabile etere al virtuale bit. Comunicare corrisponde più che mai, secondo l’accezione originale di questa parola, a “mettere in comune”; l’informazione diviene unità di un processo conoscitivo complesso che ha nella successione delle differenze tra 0 e 1 del linguaggio binario le sue basi; il giornalismo mantiene in parte il retaggio tradizionale – se non altro verbale – del giornale, ma qualifica soprattutto la strutturazione di insiemi di informazioni secondo percorsi ragionati come completamento o alternativa al fai-da-te delle notizie incoraggiato dai media on-demand e dalla circolarità dell’informazione in rete.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE e diverse tradizioni del giornale moderno – nato nel corso dell’Ottocento in seguito al consolidamento di regimi di libertà e ai progressi dell’industrializzazione e sviluppatosi in modi e tempi diversi a seconda dei vari Paesi – si sono confrontate con un’evoluzione che ha visto sovrapporsi alla stampa la radio e quindi la televisione. La prima ha tolto al quotidiano il primato di diffusione delle notizie, superando con maggiore facilità gli ostacoli naturali e raggiungendo con immediatezza grandi masse. Se la radio ha solo parzialmente intaccato il ruolo della stampa, la televisione lo ha invece condizionato notevolmente, non solo per aver unito la comunicazione visiva e quella orale, ma anche per la conseguente riduzione del tempo a disposizione per la lettura, la sottrazione di risorse pubblicitarie, il maturare di nuove mentalità. Oggi l’estensione della competizione mediatica a nuovi strumenti – i network telematici, ma anche la trasmissione televisiva digitale via satellite – consente un’ulteriore ed esponenziale moltiplicazione dei canali informativi, introducendo profonde modifiche nella forma stessa del flusso di comunicazione. Internet è, fra questi nuovi strumenti, quello interessato da indici di crescita e di evoluzione più consistenti, nonché il più complesso dal punto di vista delle implicazioni sociali e globali. La sua applicazione più recente, il World Wide Web, ha reso possibile in pochi anni la creazione di una rete di fonti di informazione stratificata a livelli assai diversi, dalle banche dati all’informazione di servizio e giornalistica, complice la discesa in campo di colossi editoriali di tutto il mondo. Nel bene e nel male il giornale è ancora oggi – e non soltanto per ragioni etimologiche – il mezzo simbolo dell’informazione giornalistica. È probabile che sia L

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Sergio Maistrello
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1997-98
  Università: Università degli Studi di Trieste
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Franco Fileni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 271

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

editoria elettronica
giornalismo
internet
news
world wide web
quotidiani
informazione giornalistica
sociologia della comunicazione
giornali elettronici

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi