La transizione democratica spagnola: istituzioni, Partido Socialista Obrero Español, società civile
La mia tesi di laurea affronta l'argomento della transizione spagnola alla democrazia, avviata all'indomani della morte del generale Francisco Franco, analizzata a partire da tre punti di vista distinti, ma allo stesso tempo collegati tra loro: le istituzioni politiche, il Partido Socialista Obrero Español e la società civile.
Questo lavoro si concentra in modo particolare sull'analisi del sistema politico spagnolo per spiegare le sfide che esso ha affrontato alla fine degli anni Settanta. Per ricostruire queste vicende ho cercato di sottolineare l'insieme delle sfide e delle opportunità con cui le élite politiche e la società civile si sono trovate a fare i conti.
Obiettivo della tesi è di mostrare come la transizione spagnola alla democrazia sia un processo più complesso e contraddittorio di quanto non sia stato presentato a ridosso della sua conclusione e in occasione dei vari anniversari, ma sostanzialmente positivo. La Spagna, infatti, è riuscita a creare un involucro legale e costituzionale da democrazia avanzata dando vita ad un sistema maturo a cui è seguita un'attività democratica intensa ed ordinata.
Il mio lavoro si divide in tre capitoli che analizzano il periodo storico tra il 20 novembre 1975, data della morte del caudillo Franco, e il 28 ottobre 1982, giorno in cui un partito fino allora estromesso dal potere, il P.S.O.E., vince le elezioni con la maggioranza assoluta dei voti e assume le responsabilità esclusive del governo, allontanando la coalizione dominante della transizione, l'Union de Centro Democratico di Adolfo Suarez, e quelle figure ancora collegate al passato regime autoritario.
Un capitolo, il secondo, è dedicato all'evoluzione durante gli anni della transizione del P.S.O.E. che, a mio avviso, può essere considerato il simbolo di un'intera classe politica che matura gradualmente e in varie occasioni aspira a governare il Paese, obiettivo per raggiungere il quale è disposta anche a modificare la sua struttura originaria. Queste trasformazioni accomunano quasi tutti i grandi partiti democratici spagnoli, ma si riscontrano in maniera assai evidente nella storia recente del primo partito moderno di Spagna che nel giro di pochi anni, dal 1976 al 1981, per raggiungere il potere, muta radicalmente la sua ideologia allontanandosi dal marxismo per convertirsi in un partito socialdemocratico, pronto a governare il capitalismo e a diventare un partner fedele dell'Alleanza Atlantica.
Infine, cavalcando un dibattito storiografico apertosi a cavallo tra la fine del XX secolo e gli inizi del nuovo millenio, tento di sfatare il mito di una transizione democratica spagnola che enfatizza l'autotrasformazione del Movimiento Nacional in Monarchia parlamentare e nella quale la lotta della società civile a favore della democrazia rimane mero sfondo. Lo scopo è di mostrare come la transizione democratica spagnola sia un processo il cui esito dipende in grande misura dall'emergere preventivo di alcune tradizioni e di un nuovo linguaggio culturale, già a partire dalla fine degli anni Cinquanta, che consentono alle élite politiche e socioeconomiche e ai cittadini in generale di prendere coscenza degli eventi e di rafforzare il proprio impegno a favore del nuovo regime in costruzione.
Per realizzare questo lavoro ho utilizzato la bibliografia relativa all'argomento (in particolare testi di sociologia e politologia) e per ricostruire le vicende interne al P.S.O.E. ho utilizzato le notizie riportate dal suo principale organo di stampa, El Socialista, e gli atti presentati e approvati nei congressi dell'epoca (il XIII in esilio, il XXVII, il XVIII, un Congresso Straordinario e il XXIX).
Ho trovato questi materiali presso gli archivi di due fondazioni culturali madrilene: la Fundacion Pablo Iglesias e la Fundacion Francisco Largo Caballero. Entrambe create su iniziativa di alcuni membri dell'Ugt, il sindacato storicamente vicino al P.S.O.E., sono collegate alle attività del partito e si occupano di conservare e divulgare il pensiero socialista.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Colò |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Storia moderna |
Relatore: | daniela Adorni |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 197 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La Transizione Spagnola dal Regime Franchista alla Monarchia di Juan Carlos I
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi