Skip to content

Experimental Investigation into Symmetric and Asymmetric Turbulent Wakes

The idea of self – preservation in turbulent flows began during the beginning of the 20th century. Self – preservation is said to occur when the profiles of velocity (or any other quantity) can be brought into congruence by simple scale factors that depend on only one of the variables. A recent work “Identification of Any Aircraft by its Unique Turbulent Wake Signature” from Mark Garnet and Aaron Altman (University of Dayton) tried to challenge the aspect of the self – preservation theory making a turbulent model able to reconstruct the Reynolds Stress distribution only starting with the knowledge of certain parameter: Momentum thickness (via drag coefficient), velocity, and geometrical characteristics such as span and characteristic horizontal length of the investigated models.
All the experiments were conducted at University of Dayton “Kettering Labs” through an exchange program between the University of Dayton and the “Fondazione Comunità Domenico Tardini – Villa Nazareth”
First, a brief review of this theoretical foundation will be discussed wherein the drag coefficient can be used to estimate either a Reynolds Stress distribution or (indirectly) a model of the velocity profile of the turbulent wake.
Experimentally, initially the Reynolds stress distribution downstream of a circular cylinder is determined using Particle Image Velocimetry (PIV) in the University of Dayton Low Speed Wind Tunnel (UD – LSWT) and those results compared to the predicted Reynolds Stress distribution calculated from the drag coefficient obtained through direct force measurement. Subsequently, the Reynolds stress distribution downstream of a moderate aspect ratio wing obtained through PIV is similarly compared to a predicted Reynolds Stress distribution derived through the drag coefficient obtained from direct force measurement. Finally, a small remote controlled twin engine aircraft is tested with wind-milling propellers and its drag measured from a force balance is used to generate the expected Reynolds stress distribution. This distribution is then compared to the Reynolds stress distribution obtained from PIV downstream of the model where the wake had not yet achieved a self-preserved state. This prevented a complete demonstration of practical feasibility of the technique; however, several key underlying assumptions of the method are validated.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Chapter 1 – Analysis of Turbulent Wakes 12 Analysis of Turbulent Wakes 1.1 Introduction to Turbulent Flows Most fluid motion presented in nature or in engineering applications, is dominated by turbulent motion. There are many opportunities to observe, turbulent flows in our everyday surrounding: a smoke coming from a chimney, a water in a river or in a waterfall, the buffeting of a strong wind, or a wake generated by any object flying in clean air [1]. Also, If we observe fluid motion within a straight pipe, it will be noted that the shape of the velocity curve (the velocity profile across any given section of the pipe) depends upon whether the flow is laminar or turbulent as shown in fig. n° 1.1.1. If the flow in a pipe is laminar, the velocity distribution at a cross section will be parabolic in shape with the maximum velocity at the center being about twice the average velocity in the pipe. In fully turbulent flow, a fairly flat velocity distribution exists across the section of pipe [2, 3]. One of the most important parameters needed to describe this behavior, is the Reynolds number. This parameter is given by the relation (Reynolds 1894):  D U   Re (1.1.1) where U and D are characteristic velocity and length scale of the flow, and  is the kinematic viscosity of the fluid considered. D could be the diameter of any

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Gabriele Ganci
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2010-11
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria aerospaziale e astronautica
  Relatore: Giovanni Paolo Romano
  Lingua: Inglese
  Num. pagine: 133

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

matlab
turbulence
piv
drag coefficient
rms
wakes
self - preservation
self similarity
reynolds stress
velocity defect
cylinder wake
aircraft wake
sd 7062
airfoil wake
ati gamma in.
nd:yag
pco 1600
dpiv 2.1

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi