Skip to content

Passaggio in India: miti e forme dell'Orientalismo in epoca coloniale

Il lavoro di ricerca è incentrato sull'analisi critica di stereotipi e pregiudizi sulla cultura indiana prodotti in ambito coloniale, sia a livello intellettuale che popolare. Lo studio perciò analizza sia la produzione accademica del'indologia anglosassone che i resoconti di viaggio di alcuni autori inglesi. L'analisi si fonda sulle argomentazioni del critico letterario palestinese E. Said, che coniò negli anni '70 il termine "Oreintalismo" per definire una visione del mondo fondata su dicotomie eurocentriche che dividevano antiteticamente il civile Occidente dall'arretrato e irrazionale Oriente, inteso come un'entità geografica che comprendeva in toto realtà linguistiche, religiose e culturali diverse tra loro. Obiettivo del saggio è mostrare come la categorizzazione su base eurocentrica di svariati aspetti della cultura indiana fungeva da potente legittimazione per la missione civilizzatrice e ha forgiato una vulgata sull'India che abbiamo ereditato anche in epoca post-coloniale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
  3   INTRODUZIONE L’origine del dominio coloniale inglese in India risale alle attività della Compagnia delle Indie Orientali che nel XVII secolo, grazie alla creazione di vari avamposti commerciali, gettò le basi per la conquista della futura colonia. Nel corso del 1700 la presenza inglese in India divenne sempre più invasiva e la Compagnia cominciò ad amministrare direttamente il paese. Nel 1858, infine, il controllo del Raj britannico passò direttamente alla corona, che si trovò così a governare su un vastissimo impero coloniale dal quale l’India ottenne l’indipendenza solo nel 1947. Per comprendere le complesse dinamiche storiche e politiche che portarono alla creazione del dominio inglese in India, bisogna analizzare il contesto culturale che giustificò e rese possibile la conquista della colonia più importante dell’impero inglese. Nel XVIII secolo diversi intellettuali inglesi si interessarono alla cultura indiana e diedero vita alla moderna disciplina dell’indologia. Nel giro di pochi anni vennero inaugurate cattedre di indologia, di filosofia e di lingue indiane in svariate università europee. L’attenzione accademica per i discorsi sull’India riflette l’evoluzione storica dell’allora nascente colonialismo perché la comprensione della realtà ‘orientale’ era essenziale per la costruzione dell’impero britannico. Quindi lo sguardo dello studioso europeo, per quanto a livello puramente culturale fosse guidato solo dalla brama di conoscenza, era rivolto a definire l’alterità asiatica in modo strumentale all’acquisizione del controllo politico da parte degli stessi europei. E’ solo recentemente, grazie alla fondamentale opera di Edward Said Orientalismo (nonostante il suo studio sia rivolto quasi interamente all’atteggiamento europeo verso l’Islam), che i moderni indologi hanno cominciato a ridefinire gli studi dei loro antenati alla luce di una contestualizzazione storica che non può prescindere dall’analisi del colonialismo britannico. Fonte di ispirazione principale per il presente studio è proprio il testo del critico letterario palestinese, in quanto la sua lettura ha instillato in me il desiderio di fornire il mio modesto contributo all’acceso dibattito interno alla ricerca indologica anglosassone riguardante la necessità di rileggere le vicissitudini del Raj britannico in chiave orientalista ed eurocentrica. Devo ammettere, però, che ho riscontrato enormi difficoltà nel reperimento di testi critici e saggi su questa tematica nell’ambito accademico italiano, fatto che solo non mi ha fatto desistere, ma mi ha confermato la necessità che una strutturale critica all’orientalismo vada intrapresa anche nella ricerca indologica italiana. Perciò, nel redigere il presente studio ho dovuto ricorrere all’ausilio di parte della vasta saggistica britannica presente sull’argomento, dovendo però far fronte ai limiti del sistema bibliotecario italiano per il reperimento delle

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi