Il lavoro accessorio nel diritto del lavoro italiano e comparato
La Riforma Biagi ha inteso portare importanti modifiche nel mondo del lavoro: gli ambiti interessati sono molteplici e di rilevante importanza e l'intervento legislativo è intervenuto anche nella ridefinizione della stessa ed essenziale dicotomia tra autonomia e subordinazione, delimitando nuove linee di confine e aggiungendo nozioni e figure che trascendono i tradizionali approcci al diritto del lavoro.
Nel solco tracciato da questa area di confine si inserisce l'assoluta novità per il nostro ordinamento della fattispecie del lavoro occasionale di tipo accessorio, introdotto dagli artt. 70 e ss. del d.lgs. 276/2003. Gli scopi perseguiti dal legislatore sono stati indicati nel Libro Bianco sul mercato del lavoro, dove, delineando gli obiettivi della riforma e gli strumenti da utilizzare, vi è uno specifico riferimento al lavoro accessorio nell'ambito di una serie di considerazioni concernenti la qualità
del lavoro. Quest'ultima appare declinata soprattutto riguardo la titolarità di un rapporto di lavoro regolare invece che in riferimento ad altri indici di qualità, come un equo trattamento economico o nel fornire maggiori chances nel mercato del lavoro. Il fulcro del sistema proposto nel Libro Bianco verte sull'utilizzo dei buoni in alternativa ai pagamenti diretti, offrendo in questo modo una notevole semplificazione del processo, inclusi gli aspetti inerenti ai profili previdenziali e tributari dei rapporti di lavoro. Entrambi i soggetti coinvolti nel rapporto beneficiano della possibilità di operare nella legalità attraverso poche e semplici operazioni. Questo alla luce che, in un contesto di irregolarità e tendenziale sottrazione alla sfera legale, una regolazione eccessiva può generare effetti controproducenti.
L'approccio al lavoro accessorio della riforma Biagi è partito dalla priorità non tanto della regolazione della materia, quanto del portare nella legalità una serie di realtà di fatto, in modo da renderle trasparenti e visibili per il diritto.
Il Libro bianco ha insistito proprio su quelle attività che per la loro natura, brevità e marginalità, difficilmente avrebbero potuto trovare collocazione in schemi contrattuali diversi e caratterizzate da minime, se non addirittura nulle, possibilità di riemersione.
Per i primi riscontri di una certa rilevanza è stato necessario attendere la sperimentazione avvenuta per la vendemmia del 2008: il lavoro accessorio infatti per oltre due anni dalla pubblicazione del d.lgs. 276/03 non è stato fruibile a causa del ritardo del Ministero del Lavoro nell'emanazione dei decreti previsti dall'art. 72, commi 1° e 5°. Negli anni appena successivi al decreto inoltre, ancor prima dell'inizio della fase sperimentale e dell'operatività dell'istituto, si sono presentate una serie di difficoltà di ordine operativo e interpretativo che hanno indotto il legislatore ad intervenire con misure correttive, facendo sostanziare l'attuale disciplina nel risultato di una serie di successive stratificazioni normative.
Le esperienze comparate di Belgio, Francia e Germania, mostrano la necessità, per poter conseguire le finalità perseguite, di azioni reali a sostegno dell'utilizzo del lavoro accessorio, con investimenti adeguati da parte dello stato che possano rendere attraente l'istituto, che invece, ancora oggi nel caso italiano, non riesce a destrutturare l'accusa diffusa di essere una mera modalità di recupero di disponibilità di cassa degli enti previdenziali.
Il lavoro accessorio appare uno strumento con notevoli capacità, se accompagnato, come dimostrano le esperienze in alcune zone d'Italia, da adeguate campagne di comunicazione e se, nella sua regolazione, si guardi alla dinamicità del mercato del lavoro e ai suoi cambiamenti, cercando di risolvere i nodi di incertezza e le questioni che si presentano nell'operare concreto dello strumento.
Con uno sguardo laico sia alle esperienze europee, ricavando e riproducendo da queste le migliori pratiche, a iniziare da quelle che si rintracciano nel prototipo di riferimento belga, sia al contesto attuale del mercato del lavoro italiano, con le sue particolari esigenze e problematicità, si potrà fornire con il sistema del lavoro accessorio un'efficace opportunità per la riemersione di prestazioni svolte con modalità sommerse, oltre che costituire uno strumento di politica attiva di lavoro e di offerta di servizi alla persona.
Solo in questa prospettiva, e con la giusta copertura amministrativa e conoscitiva, si potrà pensare al lavoro accessorio come a un utile strumento, e non come ad un'idea incompiuta.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Salvatore Luca Lucarelli |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze del Lavoro |
Relatore: | Armando Tursi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 156 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il Contratto di Lavoro Intermittente
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi