L'efficacia della condizionalità politica nell'allargamento dell'Unione Europea: le variabili intervenienti e i casi comparati di Ungheria e Bulgaria.
In meno di due decenni i paesi dell'Europa dell'Est hanno vissuto un cambiamento epocale. I regimi filo-sovietici sono crollati uno dopo l'altro; tra il 2004 e il 2007 dieci di questi paesi hanno definitivamente archiviato il loro processo di transizione e consolidamento entrando a tutti gli effetti nell'Unione Europea, benchè alcuni di essi fossero governati da decenni con pugno di ferro, fossero fedeli alleati di Mosca o addirittura costituissero parte della stessa Unione Sovietica.
In che modo l'Unione Europea è riuscita ad attrarre a sé paesi di nuova democratizzazione che da mezzo secolo avevano solo rapporti precari con la parte occidentale del continente? Perché questi paesi hanno accettato di adottare il programma di riforme richiesto da Bruxelles come condizione per l'ingresso nell'UE? Quali fattori spiegano il diverso grado con cui negli anni i paesi candidati hanno soddisfatto le condizioni richieste?
Il presente lavoro di ricerca vuole offrire una risposta a questi interrogativi. Nel primo capitolo sarà descritta la strategia elaborata dall'Unione Europea per influenzare i processi di democratizzazione in atto nei paesi candidati, sarà analizzata dal punto di vista teorico, politico e temporale, e infine saranno individuati i fattori e le variabili che ne hanno determinato l'efficacia o l'inefficacia. Nel fare questo seguiremo il filone teorico [Pridham 1994; 2000 - Schmitter 1996 - Whitehead 1996; 2001 - Fossati 2004] che attribuisce all'UE il valore di variabile concorrente, insieme a quelle interne, nel processo di democratizzazione, nella convinzione che l'interazione tra questi fattori conduca a risultati differenti da un caso all'altro, secondo il comportamento delle variabili.
Rifiuteremo quindi una serie di approcci teorici alternativi alla teoria istituzionalista che invece adottiamo per spiegare il comportamento dei governi: la teoria realista, secondo la quale la condizionalità politica avrebbe avuto successo grazie alla capacità di coercizione esercitata dall'Unione Europea; la teoria geografica, che indica nella vicinanza ai confini dell'UE il fattore decisivo del successo delle riforme; la teoria economica, secondo la quale l'efficacia della condizionalità sarebbe funzione delle condizioni economiche in cui i paesi candidati si trovavano nel 1989; la teoria della prospettiva di membership, che sostiene che l'UE si rivolgerebbe, ricambiata, con più attenzione e più risorse verso gli stati che come membri sarebbero più appetibili, per i loro mercati in espansione e per il buon livello di democratizzazione iniziale.
Nel secondo capitolo sarà illustrata la strategia di influenza e di pressione che l'Unione Europea ha condotto sulle variabili intervenienti e ne saranno descritti i principi e gli strumenti; attraverso diversi esempi pratici si sarà infine in grado di definire le cause che determinano i risultati nel tempo della strategia europea della condizionalità.
Il terzo e il quarto capitolo saranno dedicati all'analisi dei casi dell'Ungheria e della Bulgaria in relazione ai fattori che determinano l'efficacia della condizionalità, nel periodo che va dalla stesura del Partenariato di Adesione alla chiusura dei negoziati. Esamineremo i comportamenti assunti dai diversi governi rispetto alle singole priorità democratiche stabilite da Bruxelles, e si stabilirà il peso e l'orientamento assunto dalla società civile. Mediante un approccio comparato sia a livello dei due paesi che dei differenti periodi del loro negoziato con l'UE, saranno quindi provate le ipotesi di tesi.
La scelta dei due casi di studio è caduta su Ungheria e Bulgaria per la loro diversità storica, politica, economica e sociale, che consideriamo un valore aggiunto al fine di dimostrare la validità della tesi. Le differenze tra questi due ex componenti del blocco sovietico infatti non si contano, a partire dal percorso storico che vede l'una sottoposta al dominio asburgico, e l'altra a quello ottomano; l'una a maggioranza cattolica e l'altra ortodossa e slava; l'una più integrata al sistema economico dell'Europa occidentale e l'altra tradizionalmente ancorata a Mosca; l'una con una forte comunità nazionale sparsa nei paesi vicini e l'altra con una consistente minoranza interna; l'una tendente alla contestazione del regime e l'altra al consenso.
Il giudizio sull’efficacia della condizionalità politica avrà come variabile indipendente quella dei Partenariati di Adesione e dei Regular Reports. Questi documenti esprimono diretta congruenza e consequenzialità coi principi espressi a Copenaghen, che della condizionalità politica dell’UE costituiscono l’espressione teorica. Inoltre la loro regolarità e la puntualità argomentativa sia dal punto di vista della richiesta che da quello della critica, della persuasione e della pressione, ne fanno le fonti ideali per un'analisi dettagliata del comportamento delle variabili dipendenti, caso per caso, settore per settore, politica per politica.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Riccardo Pennisi |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Firenze |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Studi europei |
Relatore: | Giorgio Natalicchi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 147 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il processo di transizione in Ungheria e Romania
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi