Irene Brin: Giornalista e scrittrice italiana (1914 – 1969).
La finalità di questo lavoro è stata quello di approfondire da vicino la figura di Irene Brin. Questa donna fu una scrittrice, viaggiatrice, mercante d’arte, signora di grandissima cultura e stile, ma soprattutto la prima giornalista di costume in Italia.
Attraverso i suoi scritti è possibile individuare l’evoluzione della società italiana tra le due guerre mondiali, in quanto lei è veramente una testimone del tempo.
A causa del complesso momento che attraversò l’Italia durante il conflitto è stato veramente complicato recuperare delle fonti che abbiano potuto riguardarla per ricostruire la sua vita in quanto una parte di materiale potrebbero essere stato perso e quello che è stato ritrovato è lacunoso.
Spesso l’attribuzione degli articoli alla Brin è stata fatta attraverso il confronto con lo stile e le argomentazioni da lei usate nelle sue opere firmate; in questo modo si è riuscito a delineare il tipo di persona che fu, l’ambiente che frequentò e i rapporti che intrattenne.
Irene Brin rappresenta uno spaccato interessante dell’evoluzione femminile, una donna molto diversa dal modello fascista; una donna che ha partecipato alla Resistenza e con la fine della guerra e la caduta del fascismo ha acquisito una maggiore consapevolezza della propria autonomia e del proprio valore.
Irene Brin aggiunge a questi caratteri di ‘modernità’ un suo apporto personale attraverso la moda. Come intellettuale comprende l’importanza della moda e del giornalismo di costume come strumento utile per l’emancipazione femminile e come mezzo per unificare l’Italia dopo la guerra, nel senso che il paese può trovarsi unito nell’elaborazione di un gusto comune.
Grazie allo straordinario mondo che frequenta (intellettuale e artistico sia italiano che americano) è una donna di mentalità aperta sebbene non rinunci mai a uno snobbismo sociale e culturale di fondo, tipico dell’alta borghesia di una grande città come Roma. A volte, infatti, il suo modo di approcciarsi alla gente comune può apparire abbastanza stucchevole e superficiale.
Fondamentale è inoltre il suo rapporto con l’America ed è proprio dal suo forte legame con quella nazione che introduce molte novità nel campo della moda e della cultura intorno al mondo della moda, anche se detestata il consumismo perché elimina la creatività.
Si chiamava Maria Vittoria Rossi ma nessuno ha saputo portare bene come lei lo pseudonimo Irene Brin. Fra i suoi tanti pseudonimi (Marlene, Mariù, Oriane, Geraldine Tron, Maria del Corso, Contessa Clara, Madame d’O), questo - trovatole da Leo Longanesi quando l’invitò a scrivere per Omnibus nel 1937 - divenne tutt’uno con lei perché più di tutti rispecchia la persona e il particolare tipo di giornalismo che lei incarnò: colto, brillante, leggero, talvolta caustico, mai superficiale, mai nemmeno sfiorato da un’ombra di volgarità.
Quando - in uno dei tanti consigli di saper vivere e di buona educazione che elargiva dalle colonne di Omnibus e poi da quelle della Settimana Incom di Luigi Barzini jr - si accorgeva di avere citato troppe celebrità, subito abbassava elegantemente il tono: “Perché non mi si accusi di citare solo i Grandi della Terra, aggiungerò che, durante una sosta nell’albergo principale di V., cittadina piemontese, seguii lo svolgersi di una festa danzante...”. Eppure era forse una delle donne più cosmopolite di quell’epoca euforica e contraddittoria che fu il secondo dopoguerra, perfettamente introdotta nella superstite grande nobiltà europea come nell’alta società americana e negli ambienti artistici e intellettuali, romani e non romani.
Solo a una come Irene Brin poteva capitare di passeggiare un pomeriggio del 1950 a New York per Park Avenue indossando un tailleur di Fabiani e di sentirsi interpellare da una scheletrica, ma elegantissima dama: «Ma dove l’ha preso quel tailleur? Di chi è?». Veramente indiscreta la signora, almeno secondo i canoni ferrei di riservatezza seguiti da Irene Brin e da lei suggeriti alle sue lettrici e ai suoi lettori, ma era pur sempre un’americana e andava scusata, anche perché rivelò chiamarsi Diana Vreeland, mitica e tremenda direttrice di Harper’s Bazaar, la più sofisticata delle riviste newyorchesi. Un ambiente elitario, questo, che mescolava moda e avanguardia culturale, dettando legge nel costume, nel comportamento, nelle scelte. La nuova collaboratrice Irene Brin non era da meno: a quell’epoca aveva già viaggiato il mondo in lungo e in largo e parlava cinque lingue.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Silvia Marotta |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Scienze della Formazione |
Corso: | Educazione ed Orientamento degli Adulti e Sviluppo dei Sistemi Formativi |
Relatore: | Elena Riva |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 151 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Mariù prima di Irene Brin: gli articoli di Maria Vittoria Rossi sul quotidiano “Il Lavoro” di Genova
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi