Skip to content

La ''favola di Auschwitz'': revisionismo e negazionismo dell'Olocausto

Con revisionismo storico si intende una serie di orientamenti storiografici che rimette in discussione, totalmente o in singoli aspetti, alcuni nodi cruciali della storia moderna e contemporanea. Il termine revisionismo ha sia un legittimo uso accademico così come un’accezione negativa. Nel settore accademico della storiografia, il revisionismo è il riesame critico di fatti storici, sia per il venire alla luce di nuove evidenze, sia come reinterpretazione delle informazioni esistenti. Ogni storico dunque è revisionista poiché fa parte dell’agire storiografico stesso il “rivedere” continuamente il passato, alla luce di nuovi documenti e di nuove prospettive interpretative. Lo storico revisionista è perciò colui che contesta la visione tradizionale degli eventi storici, fornendo nuove opinioni, basate su prove evidenti e fondate che in qualche modo contrastano con il paradigma storico consolidato.
L’uso negativo del termine revisionismo invece si riferisce all’illegittima manipolazione della storia per scopi politici, quali il Negazionismo dell’Olocausto. Spesso, ci si riferisce a questi autori con l’etichetta di “revisionisti” (epiteto con cui essi stessi intendono autodefinirsi), ma la storiografia scientifica preferisce chiamarli “negazionisti”. La definizione di revisionismo, infatti, sembra non essere la più appropriata per qualificare l’atteggiamento intellettuale di quanti contrastano la concretezza e l’evidenza del fatto storico, sebbene questo in quanto tale non richieda un ulteriore supplemento di indagini, posizionandosi sulla linea della sua pura e semplice negazione.
L’assunto che sta alla base del riesame critico dei fatti storici, che di norma rappresenta il revisionismo, è che la tradizione nel riportare gli eventi storici possa non essere del tutto accurata ed è dunque compito dello storico valutare le diverse fonti con un’adeguata apertura analitica e mentale. Vi è però una corrente antistorica e antiscientifica del revisionismo la quale, attraverso l’uso spregiudicato e ideologizzato di uno scetticismo storiografico portato all’ estremo, non si limita a reinterpretare determinati fenomeni della storia contemporanea ma, specialmente con riferimento ad alcuni avvenimenti connessi al fascismo e al nazismo, si spinge sino a negarne l’esistenza. Si tratta del negazionismo storico. Questo gruppo di presunti storici, i negazionisti appunto, pone l’inesistenza delle camere a gas come dato inconfutabile, a partire dal quale riscrivere radicalmente la storia della Seconda Guerra Mondiale, rifiutando a priori qualunque documento o testimonianza che attesti l’esistenza dello sterminio. I negatori dello sterminio pongono una questione semplice ma risolutiva: prima di costruire analisi e riflessioni sulla Shoah occorre dimostrarne la verità storica e quindi quell’unicità che la rende l’evento simbolo degli orrori del XX secolo. Le camere a gas, in particolare, sono oggetto di critica investigativa da parte di questi presunti storici fino a sostenerne l’inesistenza così come essi denunciano uno scenario di “grande menzogna” da dissolvere e di pericoloso complotto sionistico da smascherare. Le principali teorie alla base della logica negazionista sono:
- la Shoah non si è mai verificata poiché il regime nazista non ha mai avuto l’intenzione di attivare una politica di sterminio contro gli ebrei ma al massimo solo rinchiuderli in campi di concentramento;
- il numero degli ebrei morti durante la Seconda guerra mondiale è di gran lunga inferiore a quello accertato dalla storiografia;
- non hanno mai avuto luogo le camere a gas per uccidere gli ebrei;
- la narrazione della Shoah, delle camere a gas, l’uso dello Zyklon B e dei forni crematori sono degli utili artifici pensati dalla propaganda postbellica per giustificare la costituzione dello Stato di Israele nel dopoguerra.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduction This thesis aims to analyse, concerning studies on the Holocaust, that historiographical trend focused on reviewing studies on fascism and Nazism, to provide a full historical framework, without ideological prejudice, known as “revisionism” and its corresponding ahistorical and unscientific trend known as “negationism”, which, through the use of extreme unscrupulous and ideological historiographical scepticism, does not stop at reinterpreting certain phenomena in contemporary history but, particularly with reference to certain events related to fascism and Nazism, goes so far as to deny its existence. In the first chapter, we start from a general definition of revisionism, then move on to specifically deal with Holocaust revisionism where Ernst Nolte’s “reductionist” thesis, whose central theme is based on the question of whether the Holocaust is a unique event in history or is comparable to other events, takes on particular emphasis, identifying the original event of Auschwitz in the Gulag Archipelago and the extermination of the working class by the Bolsheviks as the logical and factual prius of the extermination of Jews implemented by the Nazis. The argument put forward by Nolte, German historian and surely the best known exponent of this school of historiography, sparked a fierce debate in West Germany between historians, philosophers and political scientists beter known as the "dispute among historians," or Historikerstreit. Beyond the provocative, exasperating and sometimes unhappy discussions that took place during the course of the debate, the issue that unites all the protagonists of the Historikerstreit is finding the right German attude towards the horror of Nazism. None of the speakers question, or worse, deny the horrific dimensions and the criminal nature of the Nazis' actions, particularly of the Jewish Holocaust in Europe. There is, however, a group of alleged historians who argue that the Holocaust never happened and that the Nazi gas chambers were an invention of the Allied propaganda to extort huge war reparations from defeated Germany to fund the State of Israel. These are "negationist" historians and belong to the anti-scientific and anti-historical trend of revisionism which does not stop at reinterpreting certain events of contemporary history but go so far as to deny its existence. The second chapter of the thesis is dedicated to analysing this phenomenon, beginning with the preliminary symptoms, citing the most important spokespeople and the diferent theories with which they motivated the falsity of the Holocaust, calling the gas chambers, at best, a "legend." The third and final chapter focuses on a refection on the controversial issue of responsibility for the Holocaust and the Nazi massacre, which implies a careful study not only of the leader’s decision-making process, but also the particular complicity of a the scheming intelligentsia of technocrats and especially ordinary men, whose decisive role leads us to rethink of the Holocaust not only from the historical point of view but also from the human one. This context is the setngs for the innovative, albeit disputed, interpretations of two major historians such as Daniel Goldhagen, who made the implementers the interpretative key, the focus of studies on the Holocaust and focused atention on the role and responsibilities that they had in the materialisation of such a tragedy, considering age-old German anti-Semitism transformed into "eliminationist antisemitism" as the central explanation of the origins and motivations of the genocide, and Götz Aly, who reduces the role of anti-Semitic and racist ideology, describing a German population that reaps low benefits from the Jews’ assets and the looting of other European citizens under the Nazi scourge. 2

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Maria Sassu
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Lingue e Letterature Straniere
  Corso: Lingue e Comunicazione
  Relatore: Marco Pignotti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 52

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi