Cinema e computer. Il rapporto uomo-macchina tra rappresentazione cinematografica e realtà scientifica
Lo scopo di questo scritto è cercare di evidenziare e analizzare il valore delle macchine e delle tecnologie nella nostra vita (attraverso uno studio scientifico sui progressi e sui limiti dell’intelligenza artificiale e della realtà virtuale) ed il conseguente aumento esponenziale della loro rappresentazione nei film (attraverso l’esame di alcuni testi filmici, ritenuti particolarmente significativi, che hanno influenzato le convinzioni, le paure e le aspettative di chiunque abbia guardato attentamente una “macchina”).
Si tenderà volutamente ad estremizzare la questione tra due tendenze opposte nei confronti della tecnologia (Capitolo 1) e a presentare un fatto ipotetico, come lo sviluppo futuro dell’intelligenza artificiale verso macchine sempre più intelligenti, come qualcosa che dovrà quasi necessariamente compiersi, peccando probabilmente di parzialità e di ingenuità, ma credendo sia l’unico modo per capire perchè questi argomenti suscitino, dal semplice uomo della strada alle più alte sfere della “intellighenzia” mondiale, così tanto clamore (Capitolo 2).
La prepotente rappresentazione della tecnologia sul grande schermo cambia anche i quesiti sulle vicende e sulle problematiche dell’uomo, perché, nell’epoca del dominio delle macchine, il soggetto pensante e agente non ha più davanti a sé un mondo manipolabile e semplice da gestire. Oltre ad un cinema che s’interroga sulla tecnica e su un futuro che è già un “adesso”, ce n’è anche uno che, parallelamente, continua ad interrogarsi su cosa siano gli uomini, su cosa siano diventati da quando le macchine hanno iniziato ad imitarli e a sfidarli.
Si tende, proprio per questo, a riscoprire la figura del cyborg, dell’ibrido tra noi e la macchina, non come un’ipotesi terrificante e utopistica, ma come una possibile realtà. Forse, il vero problema è che non possediamo ancora una parola intermedia tra “meccanico” e “umano” che non abbia una connotazione fantascientifica (come “cyborg”, “umanoide” o “replicante”), spesso negativa o vista come minacciosa per la sopravvivenza dell’uomo (Capitolo 3). Probabilmente a causa delle questioni morali ed etiche legate al tentativo dell’uomo di coronare a tutti i costi il sogno dei padri del Golem, dell’homunculus, di Frankenstein e dell’intelligenza artificiale: creare, partendo dalla materia inanimata o da un chip elettronico, un “oggetto” senziente ed intelligente con funzioni e capacità simili a quelle dell’uomo.
E’ cambiato solo il nome degli esseri mitologici inventati dal nulla. Oggi si chiamano organismi cibernetici, meglio noti con l’abbreviazione di “cyborg”, in pratica automi non fatti di materia “informe” come nelle leggende, ma con le più sofisticate tecnologie (Capitolo 4).
Si cercherà di capire, inoltre, perchè così tanti registi abbiano cercato di rappresentare il rapporto tra l’uomo e le sue creature con connotazioni così differenti, spaziando da una visione “manichea”, in cui l’uomo ricopre il ruolo della vittima mentre la macchina si trasforma in antagonista, o peggio in carnefice (Capitolo 5), ad una visione più rassicurante, in cui l’uomo riesce più o meno facilmente a controllare le sue creature in quanto viene considerato, anche dalle macchine stesse (come il comandante Data in “Star Trek” o il robot Numero Cinque in “Corto circuito”), un meccanismo praticamente perfetto e quindi irraggiungibile.
Nell’epoca del trionfo e dell’autonomia crescente dell’immaginario tecnologico, la distanza tra l’uomo e la macchina si avverte sempre di meno, dal punto di vista concettuale, fisico e, addirittura, mentale. Se, inizialmente, “Macchina” e “Uomo” erano due mondi totalmente distinti e la tecnologia era essenzialmente vista come minaccia o come sfida (ad esempio nel cinema degli Anni Cinquanta), ora la macchina, fattasi corpo, può addirittura arrivare a capirci (Capitolo 6).
Oggi l’uomo, superato il confronto con la “macchina infernale”, inizia a sfidare se stesso, cercando un’estensione dei propri sensi attraverso varie protesi che lo stanno trasformando sempre più in un cyborg, ma soprattutto grazie alle suggestioni della realtà virtuale (Capitolo 7), che fa tramontare l’idea del “corpo tradizionale” e fa aumentare, al tempo stesso, una sorta di disappunto per il fatto di non essere cartoni animati o icone di un videogame. L’esperienza viene trasferita in un supporto magnetico e l’uomo si trasforma, in un “corpo virtuale”, un nuovo soggetto inglobato e fagocitato dal mondo digitale (Capitolo 8).
Il confine tra il vivo e il metallico, tra l’organico e l’inorganico, tra l’elettronico e il mentale si fa sempre più incerto fino a combinarsi e a compenetrarsi in una dimensione inedita che mescola realtà e virtualità: la vita diventa, a poco a poco, indistinguibile dalla finzione, si dissolve in fantasmi e ombre, produce una serie di scenari autoreferenziali-
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Stefano Grassano |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1999-00 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze della Comunicazione |
Relatore: | Mario Ricciardi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 309 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La Realtà Virtuale: Un mondo parallelo?
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi