Skip to content

Sintesi e caratterizzazione di polimeri dell’acido lattico e valutazione della loro applicabilità nel campo della protezione dei materiali lapidei

Nel lavoro qui proposto si è partiti dalla sintesi di strutture macromolecolari dell'acido lattico e se ne sono analizzate sperimentalmente le caratteristiche dei prdotti; lo studio preliminare ha coinvolto sia il monomero di partenza che i derivati, sfruttando strumentazioni diagnostiche quali spettrometri FT-IR, NMR, etc. In un secondo momento si è effettuata una serie di test di invecchiamento (sfruttando un Solar Box), idrorepellenza e solubilità che hanno interessato sia i polimeri su vetrino che gli stessi su campioni di marmo. Sono infine stati eseguiti studi colorimetrici in seguito all'invecchiamento artificiale dei provini. Un testo utile per conoscere il PLA, le sue proprietà e possibili applicazioni.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
7 1.1 L’avvento del restauro scientifico Con il termine restauro si indicano in generale tutte le operazioni volte a restituire piena fruibilità ad un manufatto che abbia subito alterazioni o danneggiamenti per cause storiche o naturali. Al giorno d‟oggi è assodato che esiste una connessione imprescindibile tra manualità e ricerca scientifica, eppure si è atteso molto prima di arrivare a tale consapevolezza. Fin dall‟antichità classica si hanno notizie di interventi successivi a quello dell‟artista volti a riparare i danni subiti da opere o manufatti di rilevante valore sacrale o civile: si tratta per lo più di azioni mirate alla salvaguardia del materiale costituente l‟opera e al mantenimento della sua funzione [1] . Nel medioevo la volontà di mantenere immutato l‟uso liturgico e la leggibilità delle immagini sacre ne consente talora il rifacimento fedele, altre volte invece ne determina l‟ammodernamento per adeguarle a mutamenti di gusto o a innovazioni di culto [1] . Nel rinascimento, con la riscoperta del mondo antico, l‟attenzione si sposta sul valore storico e artistico dell‟opera in sé, degna di essere conservata come modello esemplare; ma appunto il senso della continuità con quel mondo e la volontà di emulazione portano con sé la pratica dell‟integrazione o del completamento delle statue antiche, per restituire loro la piena leggibilità, con criteri non certo filologici ma piuttosto interpretativi e mimetici [1] . Ancora nel ‟500-„600 i restauratori sono degli artigiani che utilizzano gli strumenti tipici delle botteghe: non intervengono con analisi di alcun genere ed indagano le superfici solo visivamente, talvolta senza rispettare il senso o la forma dell‟opera. Solo l‟esperienza aiuta il restauratore ad intuire le patologie ed i problemi conservativi delle opere. I primi esempi di rinnovamento in ambito restaurativo si devono a Carlo Maratta (Camerano 1625 - Roma 1713), un pittore e restauratore che esegue numerosi interventi a Roma: l‟innovazione da lui introdotta consiste nell‟effettuare eventuali integrazioni di zone determinate di dipinti murali con pastello unito a gomma. Il Maratta utilizza questi materiali, diversi e reversibili rispetto agli originali, lasciando una traccia evidente dell‟intervento pur rimanendo rispettoso nei confronti dei lavori sui quali opera. Un altro “riformatore” è stato Pietro Edwards (Plympton, Devonshire,1723 - Londra 1792), pittore, professore e poi direttore del Restauro delle Pubbliche Pitture a

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

acido lattico
pla
poli-acidolattico
polylactic acid
invecchiamento artificiale
test di solubilità
idrorepellenza
polimeri dell'acido lattico
spettrometria ft-ir
dsc
distillazione azeotropica

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi