Skip to content

La pedagogia con il fumetto: inconscio, fantasia, immagine. Comunicazione e metacomunicazione stimolate attraverso un media alternativo

I fumetti si suddividono in generi che sono diversissimi tra loro ma che hanno spesso un tema che, forse, li accomuna: il tentativo, certo non sempre riuscito, dei loro autori di attuare varie forme di denuncia sociale o di avviare delle riflessioni che partendo dai problemi e dai percorsi personali del protagonista (tramite un processo di identificazione che sta alla base del successo di ogni serie a fumetti), diventino stimoli per il lettore.
Il fumetto, come tutto il resto può o non può essere veicolo educativo al pari degli altri mezzi di comunicazione di massa.
In una società come la nostra, abituata alla comunicazione di massa, ai messaggi pubblicitari e non veicolati attraverso canali sempre più multimediali, si sta perdendo il senso della lettura: si leggono pochi libri, pochissimo i quotidiani e in questa pochezza spicca il recente fenomeno dei quotidiani distribuiti gratuitamente in alcune grandi città.
Questo scenario è solo parzialmente negativo: infatti se da un lato si corre il rischio di “disabituarsi” alla lettura pura e semplice a discapito di una visione di insieme delle informazioni che ci giungono, dall’altro si impone un affinamento delle capacità di “leggere il mondo”, ossia, come afferma Giovanni Genovesi “recuperare in pieno l’etimo del termine lettura il cui significato si è reso unilaterale nel tempo per ragioni storiche [....] che determinarono il primato del linguaggio scritto su qualsiasi altra forma di comunicazione”. Leggere significa quindi dare una struttura ad una serie di informazioni di per sé anarchiche. In altre parole l’educazione deve portare a compimento il suo fine ultimo, operando dei cambiamenti sociali educendo delle capacità dagli educandi.
Storicamente le interpretazioni del concetto sono state molteplici influenzate di volta in volta da premesse filosofiche, ideologiche o sociali.
Questo percorso difficilmente potrebbe però aiutarci, al di là del suo alto interesse, nel tentativo di trovare una definizione specifica ed al contempo attuale e polivalente del termine educazione.
In particolare, in pedagogia, si intende educazione l’insieme delle iniziative individuali e collettive che tendono ad orientare tale processo in modo sistematico verso obiettivi prefissati, attraverso metodi storicamente determinati”.
Si tratta certo di una definizione generica, quasi asettica, ma è funzionale al permettere una comprensione semplice, propedeutica a spazi applicativi.
In ogni caso è necessario evidenziare come il nucleo sia costituito da almeno tre elementi convergenti: l’aspirare ad una modificazione del comportamento, un processo di integrazione sociale e l’acquisizione di modelli culturali.
Questo processo, nella sua strutturazione pratica, presuppone la presenza di un educatore professionale che sappia utilizzare dispositivi afferenti alle scienze pisco-pedagogiche, tali in quanto in grado di giungere agli obiettivi determinati dalla relazione educativa.
In questo contesto si colloca il fumetto, un media da sempre bistrattato, relegato ai più bassi livelli della gerarchia culturale, ritenuto un banale passatempo per bambini che in virtù di chissà quale alchimia diventa una pericolosa distrazione non appena il bambino passa dalle elementari alle medie inferiori.
Scopo di questo testo è quindi proporre esempi e stimoli professionali in cui il fumetto abbia un preciso valore educativo/pedagogico.
Vedremo infatti come il fumetto può essere utilizzato come strumento di promozione attraverso cui veicolare messaggi di valenza sociale (ci riferiamo qui alle varie campagne contro la droga, l’AIDS o per lo sviluppo di comportamenti consapevoli e orientati alla consapevolezza socio-relazionale), del suo utilizzo come mezzo espressivo per stimolare l’immaginazione, la fantasia e l’inconscio dei ragazzi o ancora come supporto allo sviluppo di percorsi di socializzazione o di auto-promozione, anche in una logica di sviluppo di comunità. Successivamente verranno affrontate le polemiche attorno al fumetto, in modo da comprendere quali siano state le difficoltà che ne hanno rallentato crescita e maturazione e, attraverso alcune esemplificazioni, verranno poste in evidenza quali siano le potenzialità espressive e comunicative alle quali è stato comunque possibile giungere.
Nella parte conclusiva, infine, verranno spiegati i meccanismi psicopedagogici attraverso cui è possibile attuare una pedagogia, portando alcuni esempi di come il fumetto sia già utilizzato in tal senso o di come potrebbe essere utilizzato.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 1. TESI SUL FUMETTO: I PERCHÉ DI UN'IDEA Spesso, la sera prima di addormentarmi, o sul treno, o in metropolitana, leggo un albo a fumetti. Veramente leggo albi a fumetti anche in altre occasioni, ma non è il caso di elencarli uno a uno. A volte, alla fine della lettura, mi metto a meditare sul senso di quello che ho letto: ammiro le soluzioni grafiche dei disegnatori e quelle narrative degli sceneggiatori, vado a riguardare le pagine con le sequenze di maggior impatto emozionale, dopodiché chiudo l'albo e lo ripongo con cura ...dove capita in attesa che mi venga voglia di riporlo sull'apposito scaffale. Per dare un senso a tutto questo, cerco sul vocabolario la definizione di "HOBBY" e trovo: "(...)Oggi indica un'occupazione preferita dopo le ore di lavoro; mania, pallino, divertimento preferito; svago dilettantesco" 1 : non mi soddisfa. Leggere non lo ritengo un'occupazione; parole come "mania" e "pallino" hanno un vago sapore patologico e in ogni caso mal si sposano con la scarsa cura che ho degli albi che colleziono. Nemmeno la definizione di "divertimento preferito" può essere accettabile, in quanto difficilmente l'aggettivo divertente si sposa al verbo meditare. 1 Dizionario Enciclopedico De Agostini - Novara 1982

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

fumetto
pedagogia
uso pedagogico del fumetto

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi