Skip to content

Il pensiero socio-economico di Gaetano Mosca

Due questioni mi paiono essere al centro dell’attuale dibattito sui problemi della nostra democrazia e, più in generale, sulla riuscita degli odierni regimi politici: come tutelare l’interesse generale, tra le forti pressioni lobbistiche, le istanze populiste e demagogiche e le derive plebiscitarie e cesariste? Il concetto di classe politica, comunemente utilizzato, è ricco di accezioni e peculiarità; ma chi costituisce davvero la classe governante, com’è strutturata al suo interno e che dinamiche instaura nei rapporti con i governati?
Nel ricercare le origini della nozione di classe dirigente, ho rinvenuto, nel pensiero di Gaetano Mosca (Palermo 1858 – Roma 1941), non soltanto una completa esposizione sociologica, ma anche una complessa teorizzazione politica. Lo studioso palermitano, per analizzare la politica, ha saputo coniugare tre discipline che sono, secondo me, complementari: la sociologia, la storia e l’economia. Da un lato, ebbe un’intuizione senz’altro acuta e illuminante, nel guardare alle classi dirigenti di un popolo come specchio della nazione stessa, ma anche individuare in esse la causa prima dello sviluppo morale e materiale di uno Stato. Parallelamente però, la capacità di questa teoria di adattarsi, nel tempo e nello spazio, l’ha resa un utile strumento per l’interpretazione della politica del passato, di quella presente, nonché fonte per formulare ipotesi sul futuro.
I principi primi, sui quali l’autore palermitano costruì il suo “Stato ideale” erano una classe dirigente intellettualmente colta e tecnicamente preparata, la libertà come principio inalienabile e discrimine della civiltà, il fondamento etico dell’agire politico. Quest’ultimo concetto ha offerto lo spunto maggiore: «può la scienza costituire un potere, minoritario sì ma eticizzato e tale da eticizzare radicalmente la vita politica?»
Oggi più che mai, questo tema sembra vivo: se infatti è stata dimostrata l’impossibilità pratica di una democrazia diretta su ampia scala, il secolo scorso ha altresì rivelato la pericolosità e la drammaticità degli Stati autoritari e fondati sul culto del capo. La democrazia, come modello politico, ha vinto, ma non per questo ha risolto la contraddittorietà intrinseca che la caratterizza: la ricerca di un equilibrio tra la sovranità popolare e la rappresentazione politica per la gestione del potere. In questo senso l’approccio del siciliano, liberale ma non democratico, elitista ma non autocratico, ha rappresentato, e costituisce ancor’oggi, un’interessante fonte di studio. Partendo dall’assunto che un numero ridotto governi sempre sulla maggioranza, il governo ottimale, nella -teorizzazione moschiana, era quello costituito dagli elementi migliori della società. Tutta l’opera di Mosca ruota quindi intorno alla questione di come selezionare la classe dirigente e di come permettere un continuo afflusso di nuove istanze, di diverse forze sociali e di personalità eccellenti al potere.
La tesi si strutturerà quindi in quattro capitoli che ripercorrano la vicenda biografica moschiana, secondo le cesure rispecchianti quelli che sono, a mio avviso, i tre grandi cambiamenti intervenuti nella sua vita. Innanzitutto l’arrivo a Torino, uno dei maggiori centri economici e intellettuali dell’Italia post-unitaria; quindi l’elezione parlamentare, in cui Mosca ebbe l’occasione di passare dalla teoria ai fatti; infine il definitivo trasferimento a Roma, coincidente con l’instaurazione della dittatura fascista.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 INTRODUZIONE Perché occuparsi di Mosca Chi possiede la conoscenza si dia da fare per trasformare la realtà che lo circonda e il filosofo abbia il coraggio di assumere le responsabilità del governante. Gaetano Mosca Due questioni mi paiono essere al centro dell‟attuale dibattito sui problemi della nostra democrazia e, più in generale, sulla riuscita degli odierni regimi politici. Innanzitutto il problema, politico e culturale, legato alla rappresentanza: come tutelare l‟interesse generale, tra le forti pressioni lobbistiche, le istanze populiste e demagogiche e le derive plebiscitarie e cesariste? Il secondo interrogativo è strettamente legato al primo: il concetto di classe politica, comunemente utilizzato, è ricco di accezioni e peculiarità; ma chi costituisce davvero la classe governante, com‟è strutturata al suo interno e che dinamiche instaura nei rapporti con i governati? Nel ricercare le origini della nozione di classe dirigente, ho rinvenuto, nel pensiero di Gaetano Mosca (Palermo 1858 – Roma 1941), non soltanto una completa esposizione sociologica, ma anche una complessa teorizzazione politica, corroborata da alcune tesi economiche. In particolare, lo studioso palermitano, per analizzare la politica, ha saputo coniugare tre discipline che sono, a mio modo di vedere, complementari: la sociologia, la storia e l‟economia. In lui ho trovato una chiave di lettura innovativa per la comprensione dei processi sociali e politici, grazie all‟uso sinergico di strumenti diversi e di un metodo, che, con tutti i suoi limiti e manchevolezze, è empirico e, complessivamente, può definirsi scientifico. La teoria della minoranza formulata dal siciliano, in antitesi alle spinte democratiche emergenti che, a partire dalla Rivoluzione Francese, stavano diffondendosi in larga parte del mondo, mi ha colpito per il suo doppio profilo, nazionale e universale. Da un lato infatti, fu un‟intuizione senz‟altro acuta e illuminante, guardare alle classi dirigenti di un popolo come specchio della nazione stessa, ma anche individuare in esse la causa prima dello sviluppo morale e materiale di uno Stato. Parallelamente però, la capacità di questa teoria di adattarsi, nel tempo e nello spazio, l‟ha resa un utile strumento per l‟interpretazione della politica del passato, di quella presente, nonché fonte per formulare ipotesi sul futuro. Facendo mio l‟auspicio di Mosca, di poter contribuire con lo studio alla comprensione della realtà e quindi al miglioramento della civiltà, ho ricercato i principi primi, sui quali l‟autore palermitano costruì il suo “Stato ideale”. Proprio in quei fondamenti, ho ritrovato

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

storia
politica
liberalismo
stato
classe politica
elitismo
elite
gaetano mosca
antiprotezionismo
minoraza

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi