Costruzione collaborativa di un artefatto in contesti blended: due casi di studio
Negli ultimi vent’anni, il passaggio da un approccio all’istruzione basato sull’insegnante ad un approccio di tipo collaborativo ha costituito il tema di un appassionato dibattito in campo educativo. Anche se la problematica non è nuova e pratiche collaborative erano già state utilizzate in ambito didattico già in precedenza, essa acquista un significato ed una importanza diversa in relazione alla diffusione delle telecomunicazioni e delle tecnologie informatiche e di rete. In questo contesto è nata una generazione di sostenitori del computer visto come un amplificatore della possibilità umana di comunicare e collaborare nella costruzione sociale della conoscenza, come strumento per un apprendimento attivo, interattivo, significativo e condiviso. Un’area di ricerca e di sviluppo tecnologico nota come CSCW (Computer Support Cooperative Work) ha cominciato a far uso di groupware, ovvero di software destinati non a singoli individui ma utilizzati da gruppi sulla base del concetto che il computer può facilitare, valorizzare e accrescere l’interazione tra i componenti di un gruppo fornendo, ad esempio, la possibilità di prender visione in ogni istante del lavoro altrui, di commentarlo e ricevere commenti.
Le tecnologie di rete ed i canali telematici di comunicazione, agevolando la possibilità di interazione a distanza, rendono possibile l’allestimento di laboratori di cooperazione e collaborazione tra “protagonisti distanti” del processo educativo. In altri termini le tecnologie di rete costituiscono l’impalcatura di un processo di apprendimento che si realizza in un ambiente didattico dove il sapere è distribuito anche tra tali tecnologie ed il lavoro viene svolto collaborativamente anche attraverso tali tecnologie.
“Apprendere collaborando con gli altri (propri pari o meno) e attraverso l’interazione sociale è ormai considerata la modalità di apprendimento più efficace in quanto è in grado di intrecciare l’acquisizione di conoscenze con aspetti psicosociali. Apprendere collaborando permette di acquisire i contenuti stabiliti, imparando al tempo stesso a porre domande e a dare risposte, a partecipare a gruppi di lavoro, a sviluppare un adeguato senso di identità attraverso il confronto con gli altri e ad intrattenere relazioni interpersonali positive. Ma non si apprende solo attraverso pratiche discorsive; anche la manipolazione e la costruzione del proprio oggetto di conoscenza svolge un ruolo fondamentale nel determinare i risultati di un percorso didattico”(Ligorio, 2002, pp. 39-40).
Alla luce di queste considerazioni, obiettivo principale di questa tesi è indagare le modalità di sviluppo del processo di apprendimento collaborativo attraverso la co-costruzione di un artefatto all’interno di due corsi universitari dell’ateneo barese che utilizzano una modalità di lavoro blended, alternando cioè lezioni frontali a incontri online attraverso il software Synergeia.
La tesi è divisa in due parti; la prima parte, teorica, è composta da quattro capitoli volti a fornire un quadro generale di riferimento, con particolare attenzione rivolta ai vantaggi e agli aspetti problematici relativi all’apprendimento collaborativo, alle comunità di pratica e virtuali, alla didattica online, all’e-learning e al blended learning. La seconda parte, invece, è relativa alla ricerca svolta ed è articolata in due capitoli volti ad analizzare rispettivamente il quadro generale del contesto di analisi e l’elaborazione e interpretazione dei dati.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Rosamaria Rodio |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2010-11 |
Università: | Università degli Studi di Bari |
Facoltà: | Psicologia dell'organizzazione e della comunicazione |
Corso: | Psicologia |
Relatore: | Maria Beatrice Ligorio |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 177 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il costruttivismo: un nuovo approccio per l'on line learning
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi