Skip to content

Lo Stato sociale nella giurisprudenza della Corte Costituzionale dal 1989 al 1999

Il secolo che va a concludersi lascia un segno nella coscienza di ognuno, talmente è stato ricco di fermenti, sconvolgimenti, tragedie, ma anche di conquiste sociali, politiche ed economiche che difficilmente potranno essere sottovalutate nella loro portata e che non appaiono affatto sopiti; la stessa intensità dell’attuale dibattito teorico, politico e giuridico ne è la più chiara testimonianza.
Per un giurista, che non può non fare della realtà sociale e politica e della sua organizzazione istituzionale oggetto permanente di riflessione, la tematica dello stato sociale, della sua evoluzione, degli strumenti che l’organizzano, della sua crisi e messa in discussione acquista grande rilevanza. Compito del giurista, e del politico, è, in ultima analisi, proprio di studiare le tensioni che attraversano la società per tramutarle poi in argomenti adeguati alla costruzione di nuove strutture giuridiche o, almeno, al miglioramento di quelle esistenti.
Il 1998, che ha visto festeggiarsi anche il cinquantesimo anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione, è stato, probabilmente, un anno cruciale per la progettazione della società del duemila.
Non è azzardato sostenere la tesi che la giurisprudenza costituzionale ha svolto un ruolo che, in qualche misura, potrebbe definirsi costituente, certamente ed in primo luogo attraverso l’opera di controllo della costituzionalità delle leggi ordinarie, ma spesso contribuendo attraverso quest’opera di interpretazione a dare maggior senso e consistenza ai principi fondamentali della Costituzione, tanto da poter affermare che l’avvio dell’attività della Corte costituzionale ha rappresentato una vera e propria svolta la cui portata è destinata a durare a lungo nel tempo ed aperto una linea di tendenza estremamente interessante, le cui potenzialità sono difficilmente contenibili tanto più nei momenti in cui profondi processi di trasformazione corrodono certezze, modi di pensare, procedure e nuovi protagonismi si delineano all’orizzonte della politica.
Per questi motivi l’analisi del Welfare state nel nostro Paese sarà condotto principalmente attraverso lo studio della giurisprudenza costituzionale, senza gli interventi della quale avremmo una ben differente connotazione giuridica del nostro impianto di sicurezza e benessere sociale.
E poiché l’intreccio tra welfare e democrazia è organico, la materia oggetto dello studio sarà suddivisa in paragrafi che, nella loro organizzazione logica, consentiranno di avere una visione chiara degli ambiti entro i quali più incisiva è stata l’azione dei giudici costituzionali.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
CAPITOLO PRIMO: PER UNA STORIA DELLO STATO SOCIALE Periodizzazione Nel turbinio degli sconvolgimenti susseguenti il primo conflitto mondiale, la Costituzione tedesca di Weimar, del 1919, costituì il primo atto sistematico ed organico con cui il mondo politico e giuridico tedesco diede formale riconoscimento, nel nuovo sistema istituzionale che andava edificandosi, ad una categoria giuridica nuova che segna, contemporaneamente, il trapasso dal mondo liberale a quello che, genericamente, si può definire della democrazia: la categoria dei diritti sociali. A questo traguardo, dottrina e giurisprudenza tedesca giunsero dopo lunghe e travagliate discussioni, incentrate su due poli fondamentali: la formulazione dei nuovi diritti e la loro successiva posizione, con l’inevitabile scontro con i classici diritti di libertà, di matrice liberale 6 . Tralasciando, per il momento, i motivi alla base della scelta operata dal costituente di Weimar, che Kelsen 7 individuò nel processo di democratizzazione, mentre Schmitt, al contrario, nel “cattivo compromesso” 8 tra liberalismo e socialismo, è sicuramente opportuno compiere qualche passo a ritroso nel tempo, per cogliere appieno il significato e l’evoluzione di quel processo che ha trovato a Weimar la sua prima sistemazione. Nel far ciò, non si può certo dimenticare come il punto di partenza debba essere ricercato e rinvenuto nella dinamica del concetto di stato quale delineatosi a partire dal XV secolo, e nei compiti e poteri a questo spettanti ed attribuiti nella pratica politica e nella sistemazione giuridica. Elencare qui di seguito le definizioni, elaborazioni e dispute dottrinarie, spesso accese, susseguitesi nel corso dei secoli, sarebbe operazione immane rispetto al pur non modesto obiettivo che ci si è prefissi di raggiungere. É però possibile circoscrivere lo studio al tema dei compiti spettanti alla comunità statale 9 , individuati già, ad esempio, dal viennese Nikolaus von Dinkelsbuhl, in occasione del Concilio di Costanza del 1414, e che erano da individuarsi nel 6 Per un approfondimento del tema, si legga A. Baldassarre, I diritti sociali, in Enciclopedia giuridica Treccani. 7 H. Kelsen, I fondamenti della democrazia, trad. italiana Bologna 1955, pp. 101 ss.. 8 C. Schmitt, Verfassungrechliche Ausfatze, Berlino 1958, pag. 169. 9 Da questa prima impostazione si sono in seguito sviluppate due linee divergenti che da un lato hanno portato all’affermazione della concezione liberale dello stato guardiano notturno, e dall’altro a quella che potremmo definire interventista, e comunque esaltante i compiti dello stato, secondo una linea di pensiero che da Spinoza e Rousseau è giunta fino ai giorni nostri.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Gianpaolo Iacobini
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1998-99
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Augusto Barbera
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 102

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

corte costituzionale
stato sociale
giurisprudenza costituzionale
welfare state
diritto costituzionale
tutela dei rapporti previdenziali
diritto all'istruzione
diritto al lavoro
diritto all'abitazione
diritto alla salute

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi